MP0078

🪙 Ottieni sino a 32 Crediti ECM con questo Corso

Acquistando questo corso avrai la possibilità di ottenere sino a 32 crediti ECM validi per il triennio 2023 – 2025. Potrai scegliere il numero dei crediti direttamente nella pagina di pagamento.

Descrizione del corso

Detto, fatto! ISC organizza da 13 anni il più grande congresso Attaccamento e Trauma al mondo, riunendo ogni anno oltre 1.300 partecipanti provenienti da 42 Paesi, dando loro l’opportunità di allargare il proprio giro di conoscenze e scoprire i risultati delle ricerche dei migliori esperti del settore. Vista la grande richiesta, abbiamo deciso di realizzare una collezione di alcune delle conferenze più seguite, tenutesi nel corso di questi anni. Esplora, apprendi ed eleva la tua comprensione sull’Attaccamento e sul Trauma grazie a questa incredibile collezione.

A chi è rivolto questo corso?

Questo evento è rivolto a tutti gli psicologi e psicoterapeuti.
Come accedere a questo video-corso On-Demand?
Dopo l’acquisto ti sarà sufficiente accedere alla tua Bacheca e selezionare questo video-corso On-Demand per poter visualizzare le registrazioni video e scaricare le eventuali risorse. Ti ricordiamo che la visualizzazione dei video-corsi può avvenire da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone e tablet), previo login, senza limiti di tempo.
Invia e condividi con i tuoi colleghi
Per noi di ISC Training è essenziale la condivisione di questo corso con i tuoi colleghi. Il nostro obiettivo è creare una piattaforma dove i professionisti della salute mentale, come te, possano incontrarsi, ampliare la propria pratica e accedere alle migliori risorse. Promuoviamo l’arricchimento e la condivisione delle conoscenze con un unico scopo: migliorare la salute mentale in tutto il mondo.
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
On-Demand

🪙 32 Crediti ECM

Trauma, Attaccamento

Attaccamento e Trauma: la collezione completa

Stephen Porges, Diana Fosha, Vittorio Gallese, Daniel J. Siegel, Robin Shapiro, Pat Ogden, Allan Schore, Peter Levine, Suzette A. Boon, Mary Jo Barrett, Jonathan Baylin, Skip Rizzo, Alessandro Carmelita, Marina Cirio, Ronald D. Siegel, Christiane Sanderson, Deb Dana, Offer Maurer, Benedetto Farina, Arnoud Arntz, Elizabeth Warner, Giancarlo Dimaggio, Janina Fisher, Kathy Steele, Liz Mullinar, Peter Fonagy, Roger Solomon, Onno Van Der Hart, Athena Phillips, William Bumberry, Jeff Conway, Fabrizio Didonna, (Karen) Irene Countryman-Roswurm, Dafna Lender, Maggie Schauer, Bruce Hersey, Jennifer Sweeton

Detto, fatto. ISC organizza da 13 anni il più grande congresso Attaccamento e Trauma al mondo, riunendo ogni anno oltre 1.300 partecipanti provenienti da 42 paesi dando loro l’opportunità di allargare il proprio giro di conoscenze e scoprire i risultati delle ricerche dei migliori esperti del settore. Vista la grande richiesta, abbiamo deciso di realizzare una collezione di alcune delle conferenze più seguite, tenutesi nel corso di questi anni. Esplora, apprendi ed eleva la tua comprensione sull’Attaccamento e sul Trauma grazie a questa incredibile collezione.
590 
MP0078
Alessandro Carmelita
Il Dottor Alessandro Carmelita è uno psicoterapeuta e psicologo italiano che risiede a Londra, con oltre 20 anni di esperienza nel campo della psicologia clinica e sportiva. Si è specializzato in Terapia Cognitiva prima di formarsi con esperti internazionali di Schema Therapy, Emotionally-Focused Therapy e Accelerated Dynamic Psychotherapy. Il Dottor Carmelita si è laureato in Psicologia Clinica presso l’Università di Psicologia Clinica di Padova nel 1999. Da allora ha completato la formazione specialistica in Terapia Cognitiva presso l’APC di Roma, in Schema Therapy presso lo Schema Therapy Institute di NY, in Terapia Emotivamente Focalizzata di Coppia presso l’Ackherman Institute di NY e in Psicoterapia Dinamica Esperienziale Accelerata presso l’Istituto di Scienze Cognitive – ISC International. Il Dottor Carmelita ha formato e fatto da mentore a centinaia di terapeuti a livello internazionale. È un terapeuta compassionevole e co-creatore della pionieristica Mindful Interbeing Mirror Therapy.
Allan Schore
Allan Schore fa parte della facoltà clinica del Dipartimento di Psichiatria e Scienze Biocomportamentali e della David Geffen School of Medicine dell’UCLA. È autore di otto volumi fondamentali, tra cui Affect Regulation and the Origin of the Self, Affect Dysregulation and Disorders of the Self, Affect Regulation and the Repair of the Self, The Science of the Art of Psychotherapy, Right Brain Psychotherapy e The Development of the Unconscious Mind, nonché di numerosi articoli e capitoli. La sua Teoria della Regolazione, fondata sulle neuroscienze dello sviluppo e sulla psicoanalisi dello sviluppo, si concentra sull’origine, la psicopatogenesi e il trattamento psicoterapeutico del sé implicito soggettivo in formazione precoce.
Arnoud Arntz
Arnoud Arntz è Professore di psicologia clinica presso l’Università di Amsterdam, Paesi Bassi. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i disturbi d’ansia e di personalità, sia applicati che fondamentali. Esercita anche la professione di psicoterapeuta presso l’Istituto De Viersprong di Amsterdam, dove si occupa di pazienti con disturbi di personalità. Insieme ad Adam Radomsky, è redattore del Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry. Nello sviluppo e nella sperimentazione di teorie e trattamenti psicologici, mira a collegare la ricerca di base con il lavoro clinico. È forse più noto per il suo contributo allo sviluppo della Schema Therapy e dell’Imagery Rescripting. Il professor Arntz ritiene che il lavoro clinico sia essenziale per collegare le aree della ricerca di base con le applicazioni cliniche.
Benedetto Farina
Benedetto Farina, medico, psichiatra e psicoterapeuta, ha conseguito il dottorato di ricerca in neuroscienze ed è professore di psicologia clinica presso l’Università Europea di Roma. Farina è membro del Comitato Scientifico della Società Internazionale per lo Studio del Trauma e della Dissociazione, segretario e tesoriere della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale, membro dell’Associazione per lo Studio dell’Attaccamento e della Psicopatologia dello Sviluppo. È inoltre membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Psicologia clinica e dinamica dell’Università Sapienza di Roma. Farina è stato il vincitore del Best Article 2015 per il Richard P. Kluft Award for Journal of Trauma and Dissociation. È autore di un centinaio di articoli scientifici, libri e capitoli di libri.
Christiane Sanderson
Christiane Sanderson è docente senior di Psicologia presso l’Università di Roehampton. Ha oltre 30 anni di esperienza di lavoro con i sopravvissuti ad abusi sessuali infantili, traumi interpersonali e abusi domestici. Sanderson ha svolto attività di consulenza e formazione per genitori, insegnanti, assistenti sociali, infermieri, terapeuti, consulenti, avvocati, il Comitato consultivo cattolico per la salvaguardia, la Chiesa metodista, il Servizio di polizia metropolitana, l’NSPCC, il Consiglio per i rifugiati e nelle carceri. Sanderson è autore di oltre dieci libri-guida, tra cui “Counselling Skills for Working with Shame” e “The Warrior Within: A One in Four Handbook to Aid Recovery from Childhood Sexual Abuse and Sexual Violence”.
Daniel J. Siegel
Il Dr. Siegel è professore clinico di psichiatria presso la UCLA School of Medicine e co-direttore del Mindful Awareness Research Center dell’UCLA. Educatore pluripremiato, è Distinguished Fellow dell’American Psychiatric Association e ha ricevuto diverse borse di studio onorarie. Siegel è anche direttore esecutivo del Mindsight Institute, un’organizzazione educativa che offre corsi di formazione online e seminari di persona incentrati sul modo in cui lo sviluppo della consapevolezza negli individui, nelle famiglie e nelle comunità può essere migliorato esaminando l’interfaccia tra le relazioni umane e i processi biologici di base. Si è laureato in medicina all’Università di Harvard e ha completato la sua formazione medica post-laurea all’UCLA con una formazione in pediatria e in psichiatria infantile, adolescenziale e degli adulti.
Deb Dana
Deb Dana LCSW è medico, consulente, autrice e relatrice specializzata in traumi complessi e utilizza la lente della Teoria Polivagale (PVT) per comprendere e risolvere i casi di trauma. Ha scritto molti libri che spiegano la teoria. È una formatrice certificata e ha lavorato a livello internazionale con colleghi clinici e clienti. Il lavoro di Dana si addentra nella complessità di come tutti noi possiamo utilizzare la comprensione dei principi organizzativi della PVT per cambiare il modo in cui navighiamo nella nostra vita quotidiana. Dana è nota per aver tradotto la PVT in un linguaggio e in un’applicazione chiari e accessibili e per il suo contributo significativo, pionieristico, alla metodologia Rhythm of Regulation®, agli strumenti, alle tecniche e alle pratiche che continuano ad aprire il potere della PVT a professionisti e curiosi provenienti da contesti diversi e da tutti gli ambienti di vita.
Diana Fosha
Diana Fosha, Ph.D., è l’ideatrice dell’AEDP (Accelerated Experiential Dynamic Psychotherapy), modello terapeutico esperienziale orientato alla guarigione e alla trasformazione, nonché fondatrice e direttrice dell’AEDP Institute. Negli ultimi 20 anni, Diana è stata attiva nel promuovere una base scientifica per un modello di trattamento del trauma orientato alla guarigione, incentrato sull’attaccamento, sulle emozioni e sulla trasformazione. Il lavoro di Fosha si concentra sull’integrazione della neuroplasticità, della scienza del riconoscimento e della ricerca diadica sullo sviluppo nel lavoro clinico esperienziale e trasformativo con i pazienti. Il suo lavoro più recente si concentra sulla fioritura come parte integrante del processo di trasformazione della sofferenza emotiva. È autrice di The transforming power of affect: A model for accelerated change (Basic Books, 2000), coautrice e curatrice di molte altre opere.
Elizabeth Warner
Elizabeth Warner è una psicologa abilitata con 40 anni di esperienza di lavoro con bambini e famiglie in tutti i contesti di trattamento mentale e di pratica nel suo studio privato. All’inizio della sua carriera ha utilizzato metodologie di trattamento innovative e videotape per lo studio dei processi di bambini autistici e con altri disturbi gravi, utilizzando il Metodo Miller. Negli ultimi 12 anni, la sua attenzione si è concentrata sullo sviluppo di trattamenti innovativi per bambini di età compresa tra 1 e 22 anni e per i caregiver la cui vita è stata colpita da stress cronico e traumi complessi. Per 10 anni, in qualità di direttore di progetto presso il Trauma Center del JRI, centro di eccellenza nel trattamento, nella formazione e nella ricerca sui traumi, ha supervisionato lo sviluppo del trattamento SMART (Sensory Motor Arousal Regulation Treatment) per terapisti ambulatoriali e domiciliari, scuole diurne terapeutiche e strutture di trattamento residenziali.
Giancarlo Dimaggio
Giancarlo Dimaggio, Psichiatra e Psicoterapeuta, vive e lavora a Roma nel Centro di Terapia Interpersonale Metacognitiva. Ha pubblicato oltre 200 articoli e capitoli di libri in inglese. È coautore di 7 libri in inglese, tra cui: “Terapia interpersonale metacognitiva: Body, Imagery and Change” (2020, Routledge), “Metacognitive Interpersonal Therapy for Personality disorders” (2015, Routledge) ed è coautore di “Integrated treatment for personality disorders” (2016, Guilford). È caporedattore del Journal of Clinical Psychology: In Session; Senior associate editor per il Journal of Psychotherapy Integration e associate editor per Psychology and Psychotherapy: Theory, Research & Practice. La Terapia Interpersonale Metacognitiva (MIT) ha ricevuto supporto empirico in Italia, Australia, Spagna e Danimarca ed è applicata anche in Norvegia e Portogallo.
Janina Fisher
Janina Fisher, PhD, è psicologa clinica abilitata e istruttrice presso il Trauma Center, clinica ambulatoriale e centro di ricerca fondato da Bessel van der Kolk. Nota per la sua esperienza come terapeuta e consulente, è anche past president della New England Society for the Treatment of Trauma and Dissociation, membro di facoltà del Sensorimotor Psychotherapy Institute ed ex istruttrice della Harvard Medical School. La dottoressa Fisher è stata invitata come relatrice al Cape Cod Institute, alla serie di conferenze della Harvard Medical School, alla conferenza annuale dell’Associazione Internazionale EMDR, all’Università del Wisconsin, all’Università di Westminster a Londra, all’Istituto di Psicotraumatologia d’Europa e all’Istituto Esalen.
Jonathan Baylin
Il dottor Jonathan Baylin ha conseguito il dottorato in psicologia clinica presso il Peabody College della Vanderbilt University nel 1981. Negli ultimi vent’anni, pur continuando la sua pratica clinica, si è immerso nello studio delle neuroscienze e nell’insegnamento del cervello agli operatori della salute mentale. Ha tenuto numerosi seminari per professionisti della salute mentale sul tema “Mettere il cervello in terapia” e ha tenuto discorsi chiave a livello internazionale in occasione di conferenze sul trauma infantile e sull’attaccamento. Diversi anni fa, il dottor Baylin ha iniziato una collaborazione con Daniel Hughes, leader nel campo della terapia incentrata sull’attaccamento. Il suo primo libro, Brain Based Parenting, è stato pubblicato da Norton Press nel 2012. Nel 2016 è uscito il suo secondo libro, The Neurobiology of Attachment-focused Therapy, edito da Norton. Entrambi i libri fanno parte della serie Norton sulla neurobiologia interpersonale.
Kathy Steele
Kathy esercita privatamente dal 1985 e dal 1988 lavora presso il Metropolitan Psychotherapy Associates di Atlanta, Georgia. Fino al 2016 è stata direttore clinico del Metropolitan Counseling Services, un centro di formazione e psicoterapia senza scopo di lucro. Kathy si è laureata presso l’Università della Carolina del Sud ed ha completato il suo percorso di laurea presso la Emory University. È Past President e Fellow della Società Internazionale per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (ISSTD) e ha fatto parte per due mandati del Consiglio della Società Internazionale per gli Studi sullo Stress Traumatico (ISTSS). Kathy ha fatto parte della task force internazionale che ha sviluppato le linee guida per il trattamento dei Disturbi Dissociativi e della task force internazionale congiunta che ha sviluppato le linee guida per il trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress Complesso. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro.
Liz Mullinar
Liz Mullinar è l’iniziatrice della Fondazione Heal for Life (HFL). I centri HFL globali hanno aiutato più di 8.500 adulti e bambini a guarire dai loro traumi infantili attraverso la partecipazione a un programma residenziale di una settimana con accesso facilitato. L’HFL si è guadagnato la reputazione di intervento unico ed efficace per favorire il recupero di persone con malattie mentali gravi e persistenti e con storie di traumi e abusi. Oltre il 69% dei partecipanti sperimenta una riduzione dei sintomi psichiatrici, mantenuta per oltre sei mesi, e oltre il 90% considera la partecipazione al programma come un cambiamento di vita o molto positivo. A metà degli anni ’90, Liz, sopravvissuta ad un trauma infantile, ha sviluppato il modello Heal for Life in collaborazione con professionisti della salute anch’essi sopravvissuti ad un trauma, con l’obiettivo di sviluppare un metodo permanente per guarire dagli effetti del trauma infantile.
Marina Cirio
Marina Cirio è Psicologa e Psicoterapeuta. Ha arricchito la sua formazione professionale con recenti contributi nel campo della psicoterapia e delle neuroscienze. Ha sviluppato la Mindful Interbeing Mirror Therapy (MIMT) insieme ad Alessandro Carmelita, contribuendo così ad ampliare sia le implicazioni cliniche sia il lavoro di ricerca sugli interventi terapeutici utilizzabili con diverse tipologie di pazienti. Dopo aver utilizzato per anni questo approccio innovativo, la dott.ssa Cirio sta per condurre – insieme al dott. Carmelita – un nuovo corso di formazione in MIMT che permetterà a molti altri terapeuti di apprendere e comprendere questo nuovo modo di relazionarsi con i clienti, che può facilitare un cambiamento reale e profondo.
Mary Jo Barrett
Mary Jo Barrett è la fondatrice del Centro per il Cambiamento Contestuale. Ha conseguito un master in lavoro sociale presso la Jane Addams School of Social Work e ha fatto parte delle facoltà come docente a contratto dell’Università di Chicago, del Chicago Center for Family Health e del Family Institute della Northwestern University. Barrett è stata direttore clinico del Midwest Family Resource e lavora nel campo della violenza familiare dal 1974, iniziando con Genitori Anonimi. È coautrice del recente libro Treating Complex Trauma: A Relational Blueprint for Collaboration and Change. Barrett è anche coautrice di due libri con il dottor Terry Trepper: Incesto: A Multiple Systems Perspective e The Systemic Treatment of Incest: A Therapeutic Handbook. Creatore del Modello di cambiamento collaborativo, un modello di terapia contestuale utilizzato per trasformare la vita di coloro che sono stati colpiti da abusi e/o eventi traumatici.
Offer Maurer
Offer Maurer, PhD, è psicologo clinico e dirige il programma “The New Wave in Psychotherapy” presso il Centro Interdisciplinare (IDC) di Hertzeliya. È cofondatore dell’Istituto israeliano per la Schema Therapy ed è stato presidente dell’Associazione israeliana per la psicoanalisi e la psicoterapia relazionale. Il dottor Maurer è anche il fondatore del Gay-Friendly Therapists Team, il primo istituto di psicoterapia gay-friendly fondato in Israele nel 2001. Lavora anche come docente in numerosi programmi internazionali sulle tematiche LGBT, sulla sessualità, sulla Schema Therapy e sull’integrazione della psicoterapia. Il dottor Maurer lavora privatamente, a New York e a Lisbona, come psicoterapeuta specializzato in Schema Therapy e Life Coach, individuale e di gruppo.
Pat Ogden
Ogden è una pioniera della psicologia somatica e la fondatrice e direttore didattico del Sensorimotor Psychotherapy Institute, una scuola riconosciuta a livello internazionale specializzata in approcci somatico-cognitivi per il trattamento del Disturbo da Stress Post-Traumatico e dei disturbi dell’attaccamento. Il suo Istituto, con sede a Broomfield in Colorado, ha 19 formatori certificati che conducono corsi di psicoterapia sensomotoria di oltre 400 ore per professionisti della salute mentale in tutti gli Stati Uniti, Canada, Europa e Australia. L’Istituto di Psicoterapia Sensorimotoria ha certificato centinaia di psicoterapeuti in tutto il mondo in questo metodo. È cofondatrice dell’Hakomi Institute, ex docente della Naropa University (1985-2005), clinica, consulente e ricercata docente internazionale. La Dottoressa Ogden è stata inotre la prima autrice di due libri innovativi sulla psicologia somatica.
Peter Fonagy
Peter Fonagy è capo della Divisione di Psicologia e Scienze del Linguaggio dell’UCL, direttore del Centro Nazionale Anna Freud per i Bambini e le Famiglie di Londra, consulente del Programma per i Bambini e le Famiglie presso il Dipartimento Menninger di Psichiatria e Scienze Comportamentali del Baylor College of Medicine e professore ospite presso le Scuole di Medicina di Yale e Harvard. Ha ricoperto numerosi incarichi di leadership a livello nazionale, tra cui la presidenza del gruppo di riferimento per la misurazione degli esiti presso il Ministero della Salute, la presidenza di due gruppi di sviluppo di linee guida del NICE, la presidenza del gruppo strategico per gli standard occupazionali nazionali per le terapie psicologiche e la co-presidenza del gruppo di riferimento di esperti del Ministero della Salute sui bambini vulnerabili. Ha pubblicato oltre 500 articoli scientifici, 260 capitoli ed è autore o coautore di 19 libri.
Peter Levine
Peter A. Levine, Ph.D., è il famoso creatore di Somatic Experiencing®. Ha conseguito un dottorato in fisica medica e biologica presso l’Università della California a Berkeley e un dottorato in psicologia presso l’Università Internazionale. Vincitore di ben quattro premi alla carriera, è autore di numerosi libri, tra cui “Emotional Shock Trauma – Waking the Tiger”, stampato in 33 Paesi e venduto in oltre un milione di copie. Il lavoro di Peter lo ha portato a diventare consulente sullo stress per la NASA durante lo sviluppo dello Space Shuttle. Ha inoltre fatto parte del World Psychologists for Social Responsibility, un’iniziativa del Presidente per rispondere a “disastri su larga scala e guerre etno-politiche”. Ha insegnato in vari centri di cura, ospedali e cliniche del dolore in tutto il mondo, nonché presso il Centro di orientamento Hopi in Arizona.
Robin Shapiro
Robin Shapiro, LICSW, è nota per il suo stile chiaro, accessibile e pratico nella scrittura, nell’insegnamento e nella consulenza clinica. È autrice/redattrice di cinque libri che coprono diverse modalità di trattamento clinico. È molto richiesta come consulente, presentatrice di workshop e relatrice di conferenze sui temi della guarigione da traumi, dissociazione, problemi di attaccamento, ansia, depressione, problemi sessuali e relazionali. Ha curato e contribuito a “Soluzioni EMDR: Pathways to Healing” (Norton, 2005) e “EMDR Solutions II: Depression, Eating Disorders, Performance & More” (2009) e ha scritto “Trauma Treatments Handbook” (2010) e “Easy Ego State Interventions” (2016). La dottoressa Shapiro offre consulenze cliniche per l’EMDR, il lavoro con l’ego state e i traumi complessi, con trentacinque anni di esperienza in psicoterapia. È specializzata in problemi di trauma, ansia e attaccamento.
Roger Solomon
Roger Solomon è uno psicologo specializzato nelle aree del trauma e del lutto. È direttore del programma e docente senior dell’EMDR Institute e insegna la terapia EMDR a livello internazionale. È consulente del Senato degli Stati Uniti e ha fornito consulenze alle forze dell’ordine e alle agenzie governative, tra cui l’FBI, i servizi segreti, la NASA, l’ufficio del procuratore degli Stati Uniti e l’esercito degli Stati Uniti. In Italia è consulente della Polizia di Stato e dell’Università di Roma (La Sapienza) ed è professore ospite dell’Università Salesiana di Roma. Negli ultimi 15 anni si è concentrato sull’utilizzo della terapia EMDR nel trattamento del PTSD complesso e della dissociazione legata al trauma, secondo la teoria della dissociazione strutturale della personalità. Il Dr. Solomon è autore o coautore di 45 articoli e capitoli di libri riguardanti la terapia EMDR, il lutto, il trauma complesso, il trauma acuto e lo stress delle forze dell’ordine.
Ronald D. Siegel
Il dottor Ronald D. Siegel è professore assistente di psicologia, a part time, presso la Harvard Medical School, dove insegna da oltre 35 anni. È uno studente di lunga data della meditazione mindfulness e fa parte del consiglio di amministrazione e del corpo docente dell’Institute for Meditation and Psychotherapy. Insegna a livello internazionale sull’applicazione della pratica della mindfulness in psicoterapia e in altri campi e mantiene uno studio clinico privato a Lincoln, nel Massachusetts. Siegel è coeditore del testo acclamato dalla critica Mindfulness and Psychotherapy, 2a edizione, e autore di una guida completa per un pubblico generico. Collabora regolarmente ad altre pubblicazioni professionali ed è co-direttore della conferenza annuale della Harvard Medical School su meditazione e psicoterapia.
Skip Rizzo
Lo psicologo Skip Rizzo svolge attività di ricerca sulla progettazione, lo sviluppo e la valutazione di sistemi di realtà virtuale (VR) nelle aree della valutazione clinica, del trattamento riabilitativo e della resilienza. Questo lavoro abbraccia i domini del funzionamento psicologico, cognitivo e motorio in popolazioni sane e cliniche. Rizzo, il cui lavoro sull’utilizzo della terapia di esposizione basata sulla VR per il trattamento del PTSD è stato premiato dall’APA nel 2010 come contributo eccezionale al trattamento del trauma, è direttore associato per la realtà virtuale medica presso l’USC Institute for Creative Technologies. È inoltre professore di ricerca presso il Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali della USC e presso la USC Davis School of Gerontology. Rizzo sta lavorando con un team per creare pazienti virtuali tramite intelligenza artificiale che i medici possono utilizzare per esercitarsi nelle abilità necessarie per affrontare colloqui clinici impegnativi.
Stephen Porges
Stephen W. Porges, PhD, ideatore della teoria polivagale, è un Distinguished University Scientist dell’Indiana University, dove è il direttore fondatore del Traumatic Stress Research Consortium all’interno del Kinsey Institute. È professore di psichiatria presso l’Università del North Carolina e professore emerito presso l’Università dell’Illinois a Chicago e l’Università del Maryland. Ha pubblicato circa 300 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria in diverse discipline, tra cui anestesiologia, ingegneria biomedica, medicina critica, ergonomia, fisiologia dell’esercizio fisico, gerontologia, neurologia, neuroscienze, ostetricia, pediatria, psichiatria, psicologia, psicometria, medicina spaziale e abuso di sostanze. Le sue ricerche sono state citate in circa 40.000 pubblicazioni di esperti.
Suzette A. Boon
Suzette Boon, pioniera nella diagnosi dei disturbi legati al trauma, è psicologa clinica e psicoterapeuta con un background in terapia familiare e sistemica, terapia cognitiva e comportamentale e ipnosi. Ha lavorato a lungo in strutture psichiatriche ospedaliere e ambulatoriali. Dalla fine degli anni Ottanta, Suzette si è specializzata nella diagnosi e nel trattamento di pazienti con storie di traumi psicologici precoci, in particolare di pazienti con disturbi dissociativi complessi. È cofondatrice della Società Europea per il Trauma e la Dissociazione (ESTD) e ne è stata il primo presidente. La Società Internazionale per lo Studio della Dissociazione (ISSD) le ha conferito il David Caul Memorial Award nel 1993, il Morton Prince Award nel 1994 e il President’s Award of Distinction e lo status di Fellow nel 1995.
Vittorio Gallese
Vittorio Gallese è professore di Fisiologia presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma, Adjunct Senior Research Scholar presso il Dipartimento di Storia dell’Arte e Archeologia della Columbia University, New York, USA e Professore di Estetica Sperimentale presso l’Institute of Philosophy dell’Università di Londra, U.K. È coordinatore del Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e Direttore della Scuola di Dottorato di Medicina dell’Università di Parma. Tra i suoi principali contributi scientifici, la scoperta dei neuroni specchio e la proposta di un nuovo modello di intersoggettività: la teoria della simulazione incarnata. Ha svolto attività di ricerca e insegnamento presso le Università di Losanna, Tokyo, Berkeley e Berlino. È autore di oltre 230 articoli scientifici pubblicati su riviste e libri internazionali.
Athena Phillips
Athena Phillips, LCSW, candidata al dottorato di ricerca, ha iniziato la sua carriera nella sanità comportamentale nel 1995, dove ha lavorato con bambini e adulti disabili. Questo lavoro l’ha spinta a conseguire una laurea in lavoro sociale, che ha completato presso la Pacific University di Forest Grove, OR. Si è laureata Magna Cum Laude ed è stata studente di lavoro sociale dell’anno. Phillips ha conseguito il master in lavoro sociale presso la Portland State University; il suo tirocinio si è svolto presso il Sexual Assault Resource Center, dove ha contribuito a sviluppare un programma di prevenzione della violenza sessuale per i bambini, da utilizzare nel sistema scolastico. La richiesta di una visione progressista del lavoro con lo stress post-traumatico, il disturbo dissociativo dell’identità e le relative sfide di salute mentale l’ha spinta a costruire l’Integrative Trauma Treatment Center (ITTC) nel 2012.
William Bumberry
William Bumberry, PhD, è uno psicologo clinico abilitato con oltre 25 anni di esperienza nel lavoro con le coppie. Collabora con il Gottman Institute da più di dieci anni ed è un terapeuta di coppia, formatore e consulente Gottman Senior Certified. Il dottor Bumberry è membro dell’American Psychological Association ed è professore aggiunto presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Saint Louis. Da quando è diventato un formatore certificato del Gottman Institute, il dottor Bumberry ha presentato la formazione professionale Gottman in tutti gli Stati Uniti e all’estero. Inoltre, il dottor Bumberry è certificato in Terapia focalizzata sulle emozioni. Ha lavorato a stretto contatto con il dottor Carl Whitaker. È coautore di “Dancing with the Family: A Symbolic-Experiential Approach, A Different Kind of Caring” (in videocassetta) e “Reshaping Family Relationships: La terapia simbolica di Carl Whitaker”.
Jeff Conway
Jeff Conway, MS, LCSW è l’attuale presidente della Società Internazionale di Schema Therapy (ISST). È un membro fondatore dell’ISST e ha ricoperto diversi ruoli per l’ISST sin dalla sua fondazione. La sua precedente posizione nel Consiglio esecutivo è stata quella di coordinatore della formazione dal 2018 al 2020. Continua a essere un formatore e supervisore di Schema Therapy e ha coltivato una nicchia di formazione per la comprensione e il trattamento efficace dello Schema dell’Inimicizia e del Sé non sviluppato. Ha scritto su questo schema e ha organizzato diversi workshop e gruppi di supervisione su questo argomento a livello globale. Conway è anche membro fondatore del Centro di New York per la Terapia Focalizzata sulle Emozioni ed è formato nella Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT), un modello di terapia di coppia basato sulla Teoria dell’Attaccamento. È anche formatore e supervisore certificato di Schema Therapy di coppia e ha recentemente completato un nuovo programma di formazione di coppia ST online.
Fabrizio Didonna
Il Prof. Fabrizio Didonna è uno Psicologo Clinico di fama internazionale, Professore a contratto di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova, Professore presso l’Istituto per l’Apprendimento Permanente dell’Università di Barcellona, Spagna e Visiting Professor presso la Shanghai Jiao Tong University. È anche direttore del Centro Internazionale MBCT per il disturbo ossessivo compulsivo, a Vicenza, Italia. È lo sviluppatore del modello terapeutico e autore del relativo manuale, Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Obsessive-Compulsive Disorder (Guilford Press, 2020, tradotto in cinese, spagnolo, italiano, francese e russo), il primo modello di trattamento basato sulla mindfulness manualizzato e validato per il disturbo ossessivo-compulsivo. Didonna è fondatore e presidente onorario dell’Istituto Italiano di Mindfulness. Ha presentato ricerche, lezioni e workshop in conferenze internazionali e università di tutto il mondo.
(Karen) Irene Countryman-Roswurm
La dott.ssa Countryman-Roswurm è professore associato di ruolo presso la Scuola di Lavoro Sociale. È anche educatrice sul campo per il Kansas Leadership Center (KLC). Complessivamente, la dottoressa Roswurm ha più di 26 anni di esperienza professionale nei movimenti che lavorano non solo per porre fine agli abusi, ai senzatetto, allo sfruttamento, alla tratta e agli “ismi” di adattamento in cui questi problemi sono spesso radicati, ma soprattutto per promuovere la guarigione e la prosperità olistica. Donna nativa dei Piedi Neri, che rimane ancorata alle proprie esperienze di vita nel superamento di strade e sistemi (ad esempio, l’assistenza all’infanzia, l’affido, i sistemi giudiziari e penali, ecc). Ha più di venti pubblicazioni e ha promosso migliaia di conferenze, workshop e conversazioni critiche in tutto il mondo.
Dafna Lender
Dafna Lender, LCSW, è una formatrice e supervisore internazionale per operatori che lavorano con bambini e famiglie. È formatrice e supervisore/consulente certificata sia in Theraplay che in Psicoterapia dello sviluppo diadico (DDP). L’esperienza di Dafna deriva da 25 anni di lavoro con famiglie con problemi di attaccamento in molti contesti: programmi di doposcuola a rischio, affido terapeutico, stabilizzazione delle crisi in casa, assistenza residenziale e studio privato. Lo stile di Dafna, sia come terapeuta che come insegnante, combina la leggerezza con la profondità, portando una presenza giocosa, intensa e appassionata in ogni incontro. Dafna è coautrice di Theraplay the Practitioner’s Guide (2020). Insegna e supervisiona clinici in 15 Paesi in 4 lingue: inglese, ebraico, francese e spagnolo.
Maggie Schauer
La dottoressa Maggie Schauer è psicotraumatologa presso l’Università di Costanza, in Germania. Insieme a Frank Neuner e Thomas Elbert, ha sviluppato la Narrative Exposure Therapy (NET). È membro fondatore della ONG Vivo International, della ONG Babyforum (attraverso la quale combatte l’abbandono ed il maltrattamento nella prima infanzia) e del NET Institute. Maggie è una terapeuta del trauma che studia la traumatizzazione multipla e complessa come risultato della violenza domestica e organizzata, del trauma infantile, della tortura e delle violazioni dei diritti umani, in particolare le conseguenze transgenerazionali della violenza e dell’abbandono. Maggie forma continuamente le future generazioni di psicoterapeuti, professionisti della salute mentale e personale psicosociale per fornire supporto ai sopravvissuti ai traumi. Tra i suoi vari successi, è stata recentemente nominata membro del consiglio direttivo della Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico (SISST).
Bruce Hersey
Bruce Hersey, LCSW, è cofondatore dell’Istituto Syzygy e creatore dell’Intreccio dei Sistemi Familiari Interni (IFS) per l’EMDR. Da quando ha creato emdrifs.com, gli insegnamenti di Bruce continuano a svilupparsi e ad evolversi verso nuovi livelli di integrazione e complessità. Mentre i suoi metodi sono iniziati con l’applicazione della struttura IFS di Richard Schwartz all’interno del Protocollo Standard di Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari (EMDR) di Francine Shapiro, ulteriori approfondimenti sono stati aggiunti attraverso la Terapia della Coerenza di Bruce Ecker e la sua applicazione clinica delle neuroscienze della ricerca sul riconsolidamento della memoria. Bruce è un esperto presentatore e conduttore di workshop, noto per la sua chiarezza, umorismo, calore e umiltà. Ha condotto e co-condotto numerosi seminari introduttivi all’IFS e all’EMDR informato all’IFS, sia di persona che online.
Jennifer Sweeton
Jennifer Sweeton è psicologa clinica e forense, autrice del best seller n.1 su Amazon di psicologia clinica ed esperta riconosciuta a livello internazionale di traumi e neuroscienze della salute mentale. È autrice di Trauma Treatment Toolbox, Train Your Brain Card Deck, Eight Key Brain Areas of Mental Health and Illness e del Traumatic Stress Recovery Workbook, di prossima pubblicazione. La dott.ssa Sweeton ha completato la sua formazione dottorale presso la Stanford University School of Medicine, la Pacific Graduate School of Psychology e il National Center for PTSD. Inoltre, ha conseguito un master in psicologia della personalità (con enfasi sulle neuroscienze affettive) presso la Stanford University e ha studiato genetica comportamentale e psicopatologia presso la Harvard University.
Samantha Chase
Samantha Chase, facilitatrice del Modello Polivagale Felt Sense, è un’appassionata sostenitrice della salute mentale e medico. Dopo aver lavorato per diversi anni nei servizi di salute mentale della comunità, ha completato il programma di Master of Social Work dell’Università di Toronto. Come Facilitatore del Modello Polivagale Felt Sense, Samantha assiste nel corso di certificazione del Modello Polivagale Felt Sense di Jan Winhall presso l’Istituto Polivagale, oltre a facilitare i gruppi sul modello. Samantha ha una formazione in Focusing, Mindfulness (MTER) e Terapia narrativa. Attualmente gestisce uno studio privato che si occupa di traumi e dipendenze. Il suo approccio è relazionale e integrativo, fondato sulla mindfulness, sulla narrazione e su approcci informati al trauma che hanno dimostrato di dare risultati alle persone. In collaborazione, lavora con i clienti per esplorare un insieme di pratiche, abilità e prospettive per trovare le strategie che funzionano per loro oggi.
On-Demand

Trauma, Attaccamento

Attaccamento e Trauma: la collezione completa

Stephen Porges, Diana Fosha, Vittorio Gallese, Daniel J. Siegel, Robin Shapiro, Pat Ogden, Allan Schore, Peter Levine, Suzette A. Boon, Mary Jo Barrett, Jonathan Baylin, Skip Rizzo, Alessandro Carmelita, Marina Cirio, Ronald D. Siegel, Christiane Sanderson, Deb Dana, Offer Maurer, Benedetto Farina, Arnoud Arntz, Elizabeth Warner, Giancarlo Dimaggio, Janina Fisher, Kathy Steele, Liz Mullinar, Peter Fonagy, Roger Solomon, Onno Van Der Hart, Athena Phillips, William Bumberry, Jeff Conway, Fabrizio Didonna, (Karen) Irene Countryman-Roswurm, Dafna Lender, Maggie Schauer, Bruce Hersey, Jennifer Sweeton

590 

🪙 Ottieni 32 ECM 🪙

MP0078
Alcuni prodotti che potrebbero interessarti:
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Tutti i video corsi di Janina Fisher per il Trattamento del Trauma

a cura di Janina Fisher
Original price was: 460 €.Current price is: 345 €.
Approfondisci la comprensione delle teorie neurobiologiche che spiegano la frattura del senso di sé riscontrata nei sopravvissuti ai traumi, apprendi l’importanza dei modelli terapeutici brevi per il trattamento dei traumi. In particolare, imparerai ad affrontare la vergogna, il disgusto di sé e le complicazioni relazionali dovute all’impatto del trauma sull’attaccamento. In un mondo in cui la terapia virtuale è ancora molto presente, imparerete a conoscere le difficoltà del trattamento virtuale e come superarle nel contesto della terapia del trauma.
On-Demand

Trauma, Attaccamento

Attaccamento e Trauma: la collezione completa

Stephen Porges, Diana Fosha, Vittorio Gallese, Daniel J. Siegel, Robin Shapiro, Pat Ogden, Allan Schore, Peter Levine, Suzette A. Boon, Mary Jo Barrett, Jonathan Baylin, Skip Rizzo, Alessandro Carmelita, Marina Cirio, Ronald D. Siegel, Christiane Sanderson, Deb Dana, Offer Maurer, Benedetto Farina, Arnoud Arntz, Elizabeth Warner, Giancarlo Dimaggio, Janina Fisher, Kathy Steele, Liz Mullinar, Peter Fonagy, Roger Solomon, Onno Van Der Hart, Athena Phillips, William Bumberry, Jeff Conway, Fabrizio Didonna, (Karen) Irene Countryman-Roswurm, Dafna Lender, Maggie Schauer, Bruce Hersey, Jennifer Sweeton

590 

🪙 Ottieni 32 ECM 🪙

MP0078
abbonamenti-isc-training
Provalo gratis per 24 ore

Un solo video corso non ti basta?

Scopri il nostro abbonamento con oltre 600 ore di formazione e 50 ECM inclusi

Guarda fin da subito gli oltre 50 corsi on-demand, partecipa ai nostri eventi di persona e online, consulta le risorse didattiche e i materiali aggiuntivi e ottieni 50 ECM ogni anno.
ISC-Logo
Dicci precisamente ciò che stai cercando
2024 Istituto di Scienze Cognitive SRL.
Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
checked

Iscrizione effettuata

Benvenuto nella nostra famiglia. Da questo momento riceverai, periodicamente, informazioni e materiale esclusivo circa le novità sulla salute mentale.
ISC-Logo