Attaccamento e Trauma

Teoria dell’Attaccamento di Bowlby: quando ne parliamo e i differenti stili di attaccamento

L’attaccamento è legato allo sviluppo psico-fisico del bambino in relazione ai legami che si creano con la principale figura di accudimento.
articolo a cura di Dr. Alessandro Carmelita
il 6 Maggio 2022

Il termine attaccamento, in psicologia, è legato allo sviluppo psico-fisico del bambino in relazione ai legami che si creano con la principale figura di accudimento, in inglese definita caregiver.

Fulcro della Teoria dell’attaccamento è il concetto che, per un corretto sviluppo sociale ed emotivo, un bambino ha la necessità di sviluppare almeno una relazione importante con un caregiver.

John Bowlby: precursore della teoria dell’attaccamento

Precursore della Teoria dell’Attaccamento fu il ricercatore e psichiatra britannico John Bowlby, che per primo approfondì l’argomento indagando sulle motivazioni che legano il bambino alla madre, oltre alla naturale ricerca del cibo. Bowlby  notò che i bisogni del piccolo non erano legati solo al nutrimento, ma si accorse che l’attaccamento derivava dalla ricerca di protezione, serenità e affetto.

Partendo da queste osservazioni, lo psichiatra inglese iniziò a interrogarsi su quali fossero le conseguenze dei diversi tipi di attaccamento, facendo una distinzione tra attaccamento sicuro e attaccamento insicuro. Le sue ricerche lo portarono a studiare i meccanismi che si innescano all’interno del rapporto madre-figlio, e a quale fosse il modo migliore per dare ai bambini un attaccamento sicuro.

Stili di attaccamento infantile

Mary Ainsworth, psicologa canadese e collaboratrice di John Bowlby, può considerarsi la pioniera della Strange Situation, il primo strumento utile a valutare i tipi di attaccamento infantile.

In questa procedura il bambino viene introdotto,con la madre o il caregiver, all’interno di una stanza piena di giochi. In diversi momenti il bimbo viene lasciato solo o in compagnia di un estraneo, per poi farlo ricongiungere con la figura d’attaccamento.

Dallo studio delle reazioni e dei comportamenti del bambino, è stato possibile identificare quattro stili di attaccamento: Sicuro, Insicuro-Evitante, Insicuro-Ambivalente e Disorganizzato.

Attaccamento Sicuro: come riconoscerlo?

Il bambino protesta vivacemente al momento della separazione dal caregiver e si calma prontamente dopo la loro riunione. In questo caso il bambino è determinato nella ricerca della figura d’attaccamento e sicuro del conforto che otterrà al momento del ricongiungimento.

Attraverso uno stile di attaccamento sicuro, il bambino apprende funzioni fondamentali per il suo sviluppo:

  • Impara le basi della fiducia e della reciprocità, che faranno da modello per le future relazioni affettive;
  • Esplora l’ambiente con sicurezza, favorendo un buono sviluppo cognitivo e sociale;
  • Sviluppa l’abilità di autoregolazione, per un efficace controllo degli impulsi e delle emozioni;
  • Crea le basi per la formazione dell’identità;
  • Sarà protetto da stress e traumi, attraverso la ricerca attiva di risorse e la resilienza.

Attaccamento Insicuro-Evitante

Il bambino, che appartiene alla categoria di attaccamento insicuro-evitante, reagisce con apparente indifferenza alla figura d’attaccamento. Nel momento dell’incontro con il genitore, o con il caregiver, questi bambini non solo mantengono la loro apparente indifferenza, ma tendono a evitare il contatto fisico e a volte anche quello visivo.

Purtroppo, infatti, non tutti i bambini conoscono un attaccamento sicuro fatto d’amore, sicurezza, protezione e proprio questa compromissione nell’attaccamento, spesso li porta a essere impulsivi, privi di empatia, aggressivi e violenti.

Attaccamento Insicuro-Ambivalente

In questo caso i bambini mostrano un notevole disagio al momento della separazione dalla figura di attaccamento, con manifestazioni di rabbia e pianto inconsolabile. Al momento del ricongiungimento non riescono a farsi consolare, mostrandosi ostili o talvolta passivi.

Viene definito attaccamento insicuro-ambivalente  il tipo di atteggiamento manifestato dal bambino che, da un lato, sembra desiderare la figura d’attaccamento, mentre dall’altro si mostra reticente e a volte sembra addirittura rifiutare il conforto del  genitore.

Attaccamento Disorganizzato

In quest’ultimo tipo di attaccamento, il comportamento del bambino appare fortemente disorganizzato, sia al momento della separazione che dopo la riunione con il caregiver. Quest’ultimo stile si sviluppa quando i bambini percepiscono la figura d’attaccamento come fortemente scostante o minacciosa

I bambini che mostrano un attaccamento disorganizzato reagiscono alla separazione e al ricongiungimento, con atteggiamenti contraddittori simultanei o in rapida successione che vanno dalla ricerca intensa di contatto a marcati comportamenti di evitamento.

“Attaccamento e Trauma”: i progressi più importanti della Psicoterapia e Psicologia

Puoi trovare i webinar più famosi relazionati all’attaccamento e al trauma proprio qui:

 

Dr. Alessandro Carmelita,
autore ISC Training
Grazie per aver letto il mio articolo. Se vuoi aggiungere qualcosa o vuoi un articolo di approfondimento su un argomento specifico, lascia un commento qui sotto e faremo del nostro meglio per accontentarti 😊
0 0 votes
Article Rating
Segui questa discussione
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Tabella dei Contenuti
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Fondamenti della Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS)

a cura di Bruce Hersey, Michelle Richardson
230 
La Terapia dei Sistemi Familiari Interni o IFS (Internal Family Systems Therapy), approccio noto per le sue caratteristiche sistemiche, relazionali e non patologizzanti, concepisce gli Stati dell’Io come parti insite in un sistema adattativo e protettivo, guidate da un Sé Superiore (o Self) il quale, grazie alla sua presenza energetica, è in grado di guarire le parti oberate da un fardello, bloccate, ferite oppure estreme/sintomatiche, instaurando con esse una relazione curativa.
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili
⭐⭐⭐⭐⭐ 10 Recensioni

Training sul Metodo Gottman per la Terapia di coppia – Primo livello 2025

a cura di William Bumberry
Evento in 2 giornate
dal 4 Aprile 2025
550 
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Residenziale di Schema Therapy

a cura di Alessandro Carmelita, Laura Beccia, Marina Cirio, Federica Botta

e altri ...

Evento in 3 giornate
dal 16 Maggio 2025
Original price was: 390 €.Current price is: 340 €.
Sei pronto per un’esperienza formativa unica nel suo genere? ISC Training ti offre l’opportunità di partecipare a un Training Residenziale di Schema Therapy, un’occasione imperdibile per approfondire le tue competenze e crescere come professionista.

Condividi l'articolo "Teoria dell’Attaccamento di Bowlby: quando ne parliamo e i differenti stili di attaccamento" con i tuoi colleghi!

ISC Training offre ai professionisti della salute mentale una vasta gamma di opportunità formative di alta qualità, tra cui oltre 350 webinar, corsi on-demand ed eventi dal vivo tenuti da esperti internazionali.
0
Would love your thoughts, please comment.x
ISC-Logo
Dicci precisamente ciò che stai cercando
2024 Istituto di Scienze Cognitive SRL.
Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
checked

Iscrizione effettuata

Benvenuto nella nostra famiglia. Da questo momento riceverai, periodicamente, informazioni e materiale esclusivo circa le novità sulla salute mentale.
ISC-Logo