Attaccamento e Trauma

Terapia EMDR, cos’è? EMDR: come funziona ed effetti collaterali

La terapia EMDR si focalizza sulla rievocazione dell’esperienza traumatica e ha l’obiettivo di far rielaborare il ricordo in modo adeguato con la conseguente riduzione della sintomatologia.
articolo a cura di Dr. Alessandro Carmelita
il 3 Giugno 2022

Cos’è l’EMDR

L’EMDR, acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing, ovvero, desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e per il disturbo da stress post-traumatico.

Quando si subisce un trauma psicologico o si vivono eventi particolarmente stressanti, l’individuo non è sempre in grado di elaborare le informazioni necessarie (pensieri, emozioni, sensazioni fisiche), che rimangono “intrappolate”, ripresentandosi anche a distanza di tempo, come se la persona stesse ancora vivendo l’evento scatenante.

La terapia EMDR si focalizza sulla rievocazione dell’esperienza traumatica e ha l’obiettivo di far rielaborare il ricordo in modo adeguato con la conseguente riduzione della sintomatologia.

EMDR: come funziona

Come evidenziato dal Dr. Roger M. Solomon, che ha condotto diversi congressi come Congresso Attaccamento e Trauma: Relazioni, coscienza e sviluppo del Sé, Attaccamento e Trauma: la collezione completaAttaccamento e Trauma: Le nuove frontiere della ricerca e della pratica clinica la terapia,  EMDR è un metodo suddiviso in otto fasi e implica l’elaborazione dei ricordi del passato all’origine dei problemi manifestati nel presente.

Attraverso la tecnica EMDR, il terapeuta effettua una stimolazione specifica che coinvolge entrambi gli emisferi cerebrali: questo può essere fatto con movimenti oculari alternati o con una stimolazione tattile destra/sinistra, senza intervenire direttamente per non interrompere la rielaborazione.

Da un punto di vista clinico, dopo una o più sedute di EMDR il paziente non presenta più i sintomi tipici del disturbo da stress post-traumatico. I ricordi legati all’evento traumatico perdono la loro carica emotiva negativa, le emozioni vengono percepite meno intensamente e le sensazioni fisiche risultano più attenuate.

Un altro cambiamento significativo è dato dal fatto che il paziente riesce a distinguere meglio i pericoli reali da quelli immaginari condizionati dall’ansia.

Con quali disturbi viene utilizzata l’EMDR

La terapia EMDR viene usata per la cura di sintomi legati a traumi psicologici di varia natura e diverso impatto emotivo. Quando parliamo di “traumi”, infatti, dobbiamo fare una distinzione tra quelli legati ad eventi particolarmente intensi e quelli di minore rilievo. A questi ultimi appartengono, ad esempio, i traumi relazionali causati da figure di attaccamento che non soddisfano pienamente i bisogni emotivi del bambino. Al primo gruppo, invece, appartengono:

  • Lutti;
  • Traumi per disastri naturali;
  • Traumi per incidenti stradali;
  • Traumi per abusi;
  • Traumi a seguito di violenze;
  • Vissuti di umiliazione;
  • Traumi infantili.

La terapia EMDR ha dimostrato un’evidente efficacia nel trattamento dei seguenti disturbi in particolare:

  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD);
  • Disturbo da stress acuto;
  • Disturbo post-traumatico complesso;
  • Disturbi dissociativi;
  • Disturbi dell’adattamento;
  • Disturbi relativi all’attaccamento.

Inoltre, l’EMDR viene utilizzata molto anche nella terapia con i bambini, data la loro incapacità di elaborare cognitivamente i ricordi.

EMDR: effetti collaterali

Essendo un tipo di terapia particolarmente intensa, può accadere che a seguito di una seduta il paziente pianga o si senta molto affaticato. Questo dipende dall’intensità dell’elaborazione emotiva, cognitiva e fisica.

Se durante la seduta il trauma non è stato interamente elaborato, è possibile che nelle ore successive il paziente possa rivivere il ricordo o le sensazioni spiacevoli legate ad esso.

Nel caso in cui il paziente abbia uno di questi effetti collaterali dopo la seduta EMDR, il terapeuta, se necessario, può valutare di anticipare la seduta successiva.

Metodo EMDR

Nel 2003, anche il Ministero della Salute Italiano ha approvato l’uso dell’EMDR nel trattamento di disturbi connessi ad eventi traumatici; mentre nel 2013, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per i traumi psicologici e i disturbi ad essi associati.

Sarà possibile approfondire l’argomento insieme al Dr. Roger M. Solomon, esperto internazionale del metodo EMDR, nei suoi corsi disponibili su ISC

Dr. Alessandro Carmelita,
autore ISC Training
Grazie per aver letto il mio articolo. Se vuoi aggiungere qualcosa o vuoi un articolo di approfondimento su un argomento specifico, lascia un commento qui sotto e faremo del nostro meglio per accontentarti 😊
0 0 votes
Article Rating
Segui questa discussione
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Tabella dei Contenuti
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Fondamenti della Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS)

a cura di Bruce Hersey, Michelle Richardson
230 
La Terapia dei Sistemi Familiari Interni o IFS (Internal Family Systems Therapy), approccio noto per le sue caratteristiche sistemiche, relazionali e non patologizzanti, concepisce gli Stati dell’Io come parti insite in un sistema adattativo e protettivo, guidate da un Sé Superiore (o Self) il quale, grazie alla sua presenza energetica, è in grado di guarire le parti oberate da un fardello, bloccate, ferite oppure estreme/sintomatiche, instaurando con esse una relazione curativa.
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili
⭐⭐⭐⭐⭐ 10 Recensioni

Training sul Metodo Gottman per la Terapia di coppia – Primo livello 2025

a cura di William Bumberry
Evento in 2 giornate
dal 4 Aprile 2025
550 
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Residenziale di Schema Therapy

a cura di Alessandro Carmelita, Laura Beccia, Marina Cirio, Federica Botta

e altri ...

Evento in 3 giornate
dal 16 Maggio 2025
Original price was: 390 €.Current price is: 340 €.
Sei pronto per un’esperienza formativa unica nel suo genere? ISC Training ti offre l’opportunità di partecipare a un Training Residenziale di Schema Therapy, un’occasione imperdibile per approfondire le tue competenze e crescere come professionista.

Condividi l'articolo "Terapia EMDR, cos’è? EMDR: come funziona ed effetti collaterali" con i tuoi colleghi!

ISC Training offre ai professionisti della salute mentale una vasta gamma di opportunità formative di alta qualità, tra cui oltre 350 webinar, corsi on-demand ed eventi dal vivo tenuti da esperti internazionali.
0
Would love your thoughts, please comment.x
ISC-Logo
Dicci precisamente ciò che stai cercando
2024 Istituto di Scienze Cognitive SRL.
Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
checked

Iscrizione effettuata

Benvenuto nella nostra famiglia. Da questo momento riceverai, periodicamente, informazioni e materiale esclusivo circa le novità sulla salute mentale.
ISC-Logo