Con le nostre memberships, puoi di accedere immediatamente a oltre 50 corsi on-demand, 50 ECM e 5 nuovi corsi al mese. A partire da 1€ al giornoClicca quì!

Trauma

Trasformare la psicoterapia virtuale in un’esperienza relazionale
a cura diJanina Fisher
Accedi alla videoregistrazione dell’evento senza limiti di tempo
Disponibile in Italiano (traduzione simultanea), Inglese

80 

🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa

Partner Evento (Turchia):
yeni_ps-1
Partner Evento (Malta):
waterlily
Dettagli dell’evento

In un clima di paura e isolamento che colpisce ognuno di noi, i terapeuti si trovano adesso a dover aiutare i propri clienti a far fronte alle sfide pratiche ed emotive causate dall’epidemia di COVID, il tutto da remoto. In un momento di grande difficoltà, la psicoterapia virtuale può risultare stressante sia per il terapeuta che per il cliente. Spesso, infatti, entrambi finiscono per sentirsi sopraffatti dalle complessità tecniche del lavoro online, sono disregolati a causa dello stress affrontato tra le mura domestiche e sentono il bisogno di intensificare – e non di attenuare – la relazione.

Senza quella connessione a cui clienti e terapeuti attribuiscono grande valore, considerata il cuore e l’anima della psicoterapia stessa, le sedute online possono sembrare distaccate e impersonali. Oltre a vivere una condizione di stress, molti dei nostri clienti hanno alle spalle storie di abuso, di fallimento dell’attaccamento, di trascuratezza e di fiducia tradita, il che li rende più sensibili alla distanza e all’abbandono. I terapeuti, dal canto loro, pur essendo intenzionati a offrire supporto ai propri clienti, possono sentirsi impotenti, inefficaci o addirittura sentirsi in colpa: nel momento stesso in cui i clienti avrebbero più bisogno di loro, sentono di “non esserci”.

Ma la psicoterapia virtuale non è necessariamente impersonale!

Questa serie di webinar si focalizzerà su come superare i limiti imposti dalla tecnologia della telemedicina, in modo da trasformare la psicoterapia da remoto in un’esperienza relazionale, che metta tutti a proprio agio.

In particolare, attraverso questa serie di webinar, i partecipanti impareranno a:

Comprendere più profondamente il senso di abbandono vissuto dai clienti durante il lavoro terapeutico online.
Utilizzare la psicoterapia virtuale per incrementare il senso di permanenza dell’oggetto presente nei clienti.
Utilizzare una serie di strategie pratiche per rendere la terapia online un’esperienza personale, incentrata sulla connessione.
Attingere a diverse risorse per aiutare i clienti a tollerare l’isolamento e la solitudine.
Utilizzare la relazione terapeutica come strumento per regolare il sistema nervoso dei clienti

Obiettivi formativi

  • Identificare le principali sfide della psicoterapia virtuale, sia per i clienti che per i terapeuti.
  • Analizzare 3 diversi modi per ridurre la tecnofobia.
  • Valutare l’impatto della minaccia sul sistema nervoso autonomo (SNA) del cliente.
  • Identificare interventi finalizzati a regolare un SNA disregolato.
  • Illustrare tecniche finalizzate ad aumentare la capacità del cliente di tollerare la paura e lo stress.
  • Definire il “sistema di coinvolgimento sociale”.
  • Illustrare i diversi utilizzi del coinvolgimento sociale nell’ambito della telemedicina.
Questo evento è diviso in 3 parti

Scopri i dettagli di ciascuna parte

Prima Parte

Primo webinar:

Aiutare i clienti in un periodo di pandemia: le principali sfide
Paura e minaccia.
Isolamento o vicinanza forzata.
Dalla psicoterapia in presenza a quella virtuale: i principali cambiamenti.
Affrontare le sfide di natura tecnica ed emotiva
Collaborazione: “ci siamo dentro insieme”.
Sviluppare il senso di permanenza dell’oggetto.

Seconda Parte

Secondo webinar:

La Paura e il Corpo
“Minaccia interiore” VS “minaccia esteriore”.
L’impatto del pericolo sul cervello e sul corpo.
Interventi somatici per supportare le funzioni del sistema immunitario.
Interventi basati sulla Mindfulness per calmare il corpo.
Dalla passività all’azione, all’empowerment.

Terza Parte

Terzo webinar:

Incrementare il contatto relazionale in uno spazio virtuale
Utilizzare il sistema di coinvolgimento sociale.
Sfruttare al meglio le tecniche somatiche per incrementare la relazionalità.
Utilizzare tecniche appartenenti alla drammaterapia per rafforzare il senso di connessione.

Conosciamo il docente

Leggi la biografia

Janina Fisher
Janina Fisher è Psicologa clinica e docente presso il Trauma Center, clinica per pazienti non ospedalizzati e centro di ricerca sul trauma fondato da Bessel van der Kolk. Riconosciuta a livello internazionale come autrice, relatrice e consulente, ricopre anche la carica di Assistant Educational Director presso il Sensorimotor Psychotherapy Institute. Si occupa, inoltre, di formazione per conto della EMDR International Association e ha ricoperto il ruolo di docente presso la Harvard Medical School. È co-autrice, insieme a Pat Ogden, del libro “Psicoterapia Sensomotoria. Interventi per il trauma e l’attaccamento” (Raffaello Cortina Editore, 2016), nonché autrice di “Guarire la frammentazione del Sé. Come integrare le parti di Sé dissociate dal trauma psicologico” (Raffaello Cortina Editore, 2017) e di “Transforming the Living Legacy of Trauma: a Workbook for Suvivors and their Therapists”, la sua pubblicazione più recente (PESI Publishing & Media, 2021).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Trasformare la psicoterapia virtuale in un’esperienza relazionale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli la valuta

Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti o una membership accedi ora
1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04
error: La selezione dei contenuti è disattivata