MP0045

Descrizione del corso

Spesso terapeuta e paziente finiscono per sentirsi sopraffatti dalle complessità tecniche del lavoro online, sono disregolati a causa dello stress affrontato tra le mura domestiche e sentono il bisogno di intensificare – e non di attenuare – la relazione.

Senza quella connessione a cui pazienti e terapeuti attribuiscono grande valore, considerata il cuore e l’anima della psicoterapia stessa, le sedute online possono sembrare distaccate e impersonali. Oltre a vivere una condizione di stress, molti dei nostri pazienti hanno alle spalle storie di abuso, di fallimento dell’attaccamento, di trascuratezza e di fiducia tradita, il che li rende più sensibili alla distanza e all’abbandono. I terapeuti, dal canto loro, pur essendo intenzionati a offrire supporto ai propri pazienti, possono sentirsi impotenti, inefficaci o addirittura sentirsi in colpa: nel momento stesso in cui i pazienti avrebbero più bisogno di loro, sentono di “non esserci”.

Ma la psicoterapia virtuale non è necessariamente impersonale!

Questa serie di webinar si focalizzerà su come superare i limiti imposti dalla tecnologia della telemedicina, in modo da trasformare la psicoterapia da remoto in un’esperienza relazionale, che metta tutti a proprio agio.

Gli obiettivi formativi e cosa imparerai

  • Identificare le principali sfide della psicoterapia virtuale, sia per i pazienti che per i terapeuti.
  • Analizzare 3 diversi modi per ridurre la tecnofobia.
  • Valutare l’impatto della minaccia sul sistema nervoso autonomo (SNA) del paziente.
  • Identificare interventi finalizzati a regolare un SNA disregolato.
  • Illustrare tecniche finalizzate ad aumentare la capacità del paziente di tollerare la paura e lo stress.
  • Definire il “sistema di coinvolgimento sociale”.
  • Illustrare i diversi utilizzi del coinvolgimento sociale nell’ambito della telemedicina.

 

A chi è rivolto questo corso?

Questo evento è rivolto a tutti gli psicologi e psicoterapeuti.
Come accedere a questo video-corso On-Demand?
Dopo l’acquisto ti sarà sufficiente accedere alla tua Bacheca e selezionare questo video-corso On-Demand per poter visualizzare le registrazioni video e scaricare le eventuali risorse. Ti ricordiamo che la visualizzazione dei video-corsi può avvenire da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone e tablet), previo login, senza limiti di tempo.
Invia e condividi con i tuoi colleghi
Per noi di ISC Training è essenziale la condivisione di questo corso con i tuoi colleghi. Il nostro obiettivo è creare una piattaforma dove i professionisti della salute mentale, come te, possano incontrarsi, ampliare la propria pratica e accedere alle migliori risorse. Promuoviamo l’arricchimento e la condivisione delle conoscenze con un unico scopo: migliorare la salute mentale in tutto il mondo.
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
On-Demand

Trauma

Trasformare la psicoterapia virtuale in un’esperienza relazionale

Janina Fisher

Il clima di paura e isolamento innescato dalla pandemia da COVID-19 ha portato i terapeuti a dover trovare nuove soluzioni per aiutare i propri pazienti a far fronte alle sfide pratiche ed emotive causate dalla crisi pandemica, il tutto da remoto. In momenti di grande difficoltà come quelli vissuti durante la pandemia, ricorrere alla psicoterapia virtuale può risultare stressante sia per il terapeuta che per il paziente. In questo video corso, Janina Fisher illustra un nuovo approccio finalizzato a trasformare la psicoterapia da remoto in un’esperienza relazionale.
80 
MP0045
Janina Fisher
Janina Fisher è psicologa clinica ed ex docente della Harvard Medical School. Esperta di fama internazionale nell’ambito del trattamento del trauma, è attualmente membro del comitato consultivo della Trauma Research Foundation, nonché autrice di tre libri: “Guarire la frammentazione del Sé: Come integrare le parti di Sé dissociate dal trauma psicologico” (2017), “Trasformare l’eredità del trauma: Un manuale pratico per la vita quotidiana e per la terapia” (2021) e “The Living Legacy Instructional Flip Chart” (2022), non ancora tradotto in italiano. Conosciuta principalmente per il suo lavoro relativo all’integrazione di interventi somatici e basati sulla Mindfulness al trattamento del trauma, è anche ideatrice del metodo TIST (Trauma-Informed Stabilization Treatment), un modello di trattamento per la stabilizzazione informato sul trauma.
On-Demand

Trauma

Trasformare la psicoterapia virtuale in un’esperienza relazionale

Janina Fisher

80 
MP0045
Alcuni prodotti che potrebbero interessarti:
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Congresso Attaccamento e Trauma 2022: Le nuove frontiere della ricerca e della pratica clinica – Roma

a cura di Suzette A. Boon, Mary Jo Barrett, Diana Fosha, Roger Solomon, Vincenzo Caretti, Elizabeth Warner, Jonathan Baylin, Skip Rizzo, Alessandro Carmelita, Marina Cirio, Ronald D. Siegel, Christiane Sanderson, Deb Dana

e altri ...

240 
Comprendi come il trauma può incidere sullo sviluppo sano di individui e intere comunità e come intervenire sull’impatto delle esperienze traumatiche, effettuando una riparazione profonda e duratura. Grazie alle videoregistrazioni della dodicesima edizione del celebre Congresso “Attaccamento e Trauma”, avrai l’opportunità di integrare gli aspetti più innovativi degli studi di ricerca nel campo delle neuroscienze e di apprendere gli interventi clinici più efficaci direttamente da alcuni dei maggiori Esperti del settore.
prodotto esclusivo ISC Training

Daniel Siegel – Neurobiologia Interpersonale: Come Rendere La Psicoterapia Efficace

a cura di Daniel J. Siegel
220 
Attraverso questo video corso, i clinici apprenderanno i principi chiave per lo sviluppo di una mente sana secondo Daniel Siegel, la cui concezione della mente è quella di un processo di regolazione. Le tematiche affascinanti trattate da questo corso spaziano da come stabilizzare l’energia e il flusso di informazioni, a come promuovere l’integrazione e migliorare la mindsight, l’armonia, la resilienza e la vitalità. I terapeuti appenderanno, inoltre, nuove strategie da applicare prontamente alla propria pratica clinica per monitorare e modificare le emozioni dei pazienti, nonché per favorire l’integrazione della loro capacità di pensiero attraverso l’azione. Infine, impareranno a facilitare il flusso di energia e di informazioni, adottando un approccio unico e completo volto a favorire la salute mentale dei propri pazienti.
prodotto esclusivo ISC Training

Guarire la frammentazione del Sé: Il trattamento del Sé frammentato nei sopravvissuti al trauma psicologico

a cura di Janina Fisher
180 
Attraverso questo videocorso, i terapeuti apprenderanno come aiutare i propri pazienti traumatizzati a superare l’alienazione dal Sé causata da genitori abusanti e disfunzionali. Inoltre, impareranno come aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore autocompassione e autoaccettazione, migliorando così la propria autostima e le proprie relazioni interpersonale. Attraverso una serie di concetti tratti dalla Teoria della Dissociazione Strutturale, dalla Psicoterapia Sensomotoria e dalla Terapia dei Sistemi Familiari Interni, questo videocorso consentirà ai terapeuti di comprendere come aiutare i propri pazienti a creare un attaccamento sicuro a livello interiore.
On-Demand

Trauma

Trasformare la psicoterapia virtuale in un’esperienza relazionale

Janina Fisher

80 
MP0045
abbonamenti-isc-training
Provalo gratis per 24 ore

Un solo video corso non ti basta?

Scopri il nostro abbonamento con oltre 600 ore di formazione e 50 ECM inclusi

Guarda fin da subito gli oltre 50 corsi on-demand, partecipa ai nostri eventi di persona e online, consulta le risorse didattiche e i materiali aggiuntivi e ottieni 50 ECM ogni anno.
ISC-Logo
Dicci precisamente ciò che stai cercando
2024 Istituto di Scienze Cognitive SRL.
Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
checked

Iscrizione effettuata

Benvenuto nella nostra famiglia. Da questo momento riceverai, periodicamente, informazioni e materiale esclusivo circa le novità sulla salute mentale.
ISC-Logo