Con le nostre memberships, puoi di accedere immediatamente a oltre 50 corsi on-demand, 50 ECM e 5 nuovi corsi al mese. A partire da 1€ al giornoClicca quì!

Neuroscienze

Daniel Siegel – Neurobiologia Interpersonale: Come Rendere La Psicoterapia Efficace
a cura diDaniel J. Siegel
Durata: 13h 03m 00s
Accedi alla videoregistrazione dell’evento senza limiti di tempo
Disponibile in Italiano (traduzione simultanea), Inglese
Sono previsti dei crediti
🪙 Riceverai 13 crediti CPD
🪙 Riceverai 13 crediti CE

150 

🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa

Partner Evento (Turchia):
yeni_ps-1
Partner Evento (Malta):
waterlily
Dettagli dell’evento

Possiamo descrivere una “mente sana”? Nella vita di tutti i giorni, sentiamo e pensiamo, ricordiamo e percepiamo, in base a un flusso di energia e di informazioni. Nel concepire la mente come processo regolatorio, riusciamo a capire come possiamo rafforzarla e raggiungere la salute mentale, stabilizzando il modo in cui percepiamo il flusso di energia e di informazioni, nonché il modo in cui plasmiamo quest’ultimo andando in direzione di quella che chiamiamo “integrazione”, ossia il collegamento delle diverse parti di un sistema. Possiamo raggiungere la salute mentale imparando a monitorare le nostre emozioni con maggiore stabilità e a modificare il nostro pensiero con le nostre azioni, andando in direzione dell’integrazione. In questo video corso, il Dott. Siegel delinea le strategie per monitorare e modificare il flusso di energia e di informazioni in modo più chiaro e potente; inoltre, descrive in che modo il concetto di integrazione può fungere da principio organizzativo all’origine della Mindsight, dell’armonia, della resilienza e della vitalità.

 

Argomenti principali:

  • Come descrivere una “mente sana”?
  • Quali sono i sistemi alla base del benessere psicologico?
  • Cosa si intende per “cervello incarnato”?
  • Il potere curativo delle emozioni
  • Lo stato psicologico della rigidità, del caos e della non-integrazione
  • I domini dell’integrazione
  • La Mindsight, ossia la capacità di percepire la vita mentale interiore di sé stessi e degli altri, creando integrazione
  • L’importanza dell’integrazione neurale nella creazione della salute mentale
  • Quali sono gli elementi costitutivi della salute mentale?

 

Prima parte:

Come descrivere una “mente sana”?

La neurobiologia interpersonale ricorre a un’ampia gamma di discipline, da quella scientifica a quella contemplativa e artistica, per fornire una visione interdisciplinare della mente umana e dello sviluppo del benessere. Concependo la salute — individuale, all’interno di una relazione o di un gruppo — come frutto del processo di integrazione (cioè il collegamento di parti differenziate), vedremo come la rigidità e il caos che caratterizzano molti disturbi mentali costituiscono esempi di integrazione compromessa.

 Quali sono i sistemi alla base del benessere psicologico?

Sono state documentate tre esperienze umane in grado di favorire il benessere: attaccamento sicuro, meditazione mindful e Psicoterapia efficace. In questa parte del corso, vedremo che questi sistemi hanno meccanismi neurali simili e analizzeremo le implicazioni di tutto questo sia in termini di raggiungimento di uno stato di benessere che di trasformazione del cervello.

Psicoterapia: Mente, Cervello e Relazioni

Nel concepire la mente come elemento emergente sia dai processi neurali presenti nel corpo — il cervello incarnato — che dalle interazioni all’interno delle relazioni, possiamo vedere in che modo i traumi che si verificano in famiglia, sotto forma di trascuratezza o abuso, incidono sullo sviluppo del cervello e sulla formazione della mente. Esamineremo l’impatto del trauma sulle funzioni regolatorie del cervello, cioè sui circuiti che plasmano l’emozione, l’attenzione e il comportamento, nonché le molecole epigenetiche che controllano l’espressione genica.

L’integrazione e il potere curativo delle relazioni nel trattamento psicologico

Analizzeremo i diversi modi in cui gli interventi terapeutici possono sfruttare il potere della neuroplasticità o il modo in cui il cervello cambia in risposta all’esperienza. L’elemento centrale della guarigione è l’integrazione, che consente ad aree distinte di collegarsi tra loro. L’integrazione promuove l’armonia e porta l’individuo dal caos e dalla rigidità degli stati post-traumatici alla risoluzione, alla crescita e alla guarigione. L’integrazione viene definita come il collegamento delle diverse parti di un sistema e, quando è presente, genera flessibilità e armonia; quando è assente, invece, si manifestano caos e rigidità. Applicando questo modello alla mente umana, scopriamo che una mancanza di integrazione produce sintomi e sindromi che potremmo considerare come l’origine dei disturbi mentali. Saranno forniti numerosi esempi.

 

Parte 2.

Il trauma dello sviluppo e la centralità delle relazioni d’attaccamento

Ricerche recenti e attuali confermano la presenza di complesse interazioni tra la biologia e l’ambiente, in grado di influenzare la nostra modalità di attaccamento agli altri sin dai primi istanti di vita e per tutto il resto della nostra esistenza. Applicheremo una prospettiva inclusiva — fondata sia sulla neurobiologia che sulla psicologia — alla teoria dell’attaccamento. Vedremo in che modo i bambini iniziano a integrare pattern relazionali all’interno del corpo e del cervello, prima ancora di aver sviluppato la capacità di linguaggio: questo spiega perché la trascuratezza e il trauma possono avere un impatto duraturo sui pattern di attaccamento. Impareremo che, grazie alla neuroplasticità del cervello, il cambiamento è sia possibile che costante. Saranno descritte tecniche specifiche per utilizzare le più recenti scoperte sulla capacità di rimodellamento del cervello nell’aiutare i clienti a costruire legami di attaccamento più confortevoli, sicuri e forti all’interno delle loro vite.

I domini dell’integrazione

Questa parte del corso si focalizza sull’integrazione, intesa come principio organizzativo all’origine della natura della resilienza e del benessere, nonché come meccanismo centrale della salute che può essere rivelato attraverso gli interventi clinici. Saranno illustrati i “domini” specifici dell’integrazione; questi ultimi ci consentono di orientare gli interventi terapeutici nel trattamento del trauma in direzione dell’integrazione (cioè il collegamento di elementi diversi). Tali domini includono il dominio della consapevolezza, quello bilaterale, verticale, della memoria, narrativo, di stato, interpersonale, temporale e dell’identità. Lavorare all’interno di ciascun dominio implica utilizzare interventi terapeutici specifici che saranno illustrati e analizzati. Il risultato finale dell’integrazione è il passaggio dell’individuo da stati di caos e rigidità a stati di armonia e benessere.

Mindsight e presenza: l’importanza dell’integrazione neurale sia per il terapeuta che per il cliente

Gli studi sulla salute fisica, sul benessere emotivo, sulla longevità, sulla felicità e persino sulla saggezza suggeriscono che la nostra capacità di essere consapevoli del nostro mondo interiore e di sentirci profondamente connessi con gli altri è alla base sia della resilienza che della salute mentale. Inoltre, la ricerca in ambito evolutivo illustra in che modo la capacità di percepire il “mare” mentale interiore – all’interno di noi stessi e degli altri – costituisce un elemento importante nelle relazioni sane tra genitori e figli. La presenza terapeutica permette al clinico di raggiungere stati di sintonizzazione e risonanza, che alimentano la fiducia all’interno della relazione terapeutica.

La consapevolezza mindful e la guarigione della mente

Quando la nostra capacità di percepire il “mare” interiore si focalizza anche sulla promozione dell’integrazione, usiamo il termine Mindsight. Quest’ultimo identifica un’abilità che può essere appresa e che stabilizza le lenti attraverso cui percepiamo il flusso di energia e di informazioni presente dentro noi stessi e tra noi stessi e gli altri. Non appena queste lenti percettive vengono stabilizzate, consentendo una visione chiara e profonda, è possibile utilizzare interventi specifici per modulare il flusso di energia e di informazioni. Questa parte del corso analizza, attraverso la discussione di casi, come valutare l’integrazione, insegnare la Mindsight e applicare i diversi interventi all’interno di un’ampia gamma di domini. Infine, una terapia efficace stimola l’attivazione neuronale e la crescita in direzione di uno stato più integrato. Partendo dalla prospettiva della neurobiologia interpersonale, vedremo in che modo i clinici possono utilizzare la relazione terapeutica per favorire la crescita di nuovi processi integrativi alla base della salute e della trasformazione.

 

Daniel J. Siegel
Daniel Siegel ricopre attualmente il ruolo di Professore Clinico in Psichiatria presso il Center for Culture, Brain and Development della Facoltà di Medicina della UCLA ed è fondatore e co-direttore del Mindful Awareness Research Center. Inoltre, è direttore esecutivo del Mindsight Institute, la cui missione primaria è favorire lo sviluppo della Mindsight all’interno degli individui, delle famiglie e delle comunità, analizzando l’interfaccia delle relazioni umane e dei processi biologici di base. Il Dott. Siegel è autore di numerose pubblicazioni rivolte sia ai professionisti del settore che al grande pubblico. Tra i suoi bestseller nelle classifiche del New York Times ricordiamo: Brainstorm: The Power and Purpose of the Teenage Brain (Tarcher, 2013) e due libri scritti insieme a Tina Payne Bryson, Ph.D: The Whole-Brain Child: 12 Revolutionary Strategies to Nurture Your Child’s Developing Mind (Random House, 2011) e No-Drama Discipline: The Whole-Brain Way to Calm the Chaos and Nurture Your Child’s Developing Mind (Bantam, 2014). Tra gli altri libri da lui pubblicati ricordiamo inoltre: The Developing Mind (seconda edizione, Guilford, 2012), Mindsight: The New Science of Personal Transformation (Bantam, 2010), The Mindful Brain: Reflection and Attunement in the Cultivation of Well-Being (Norton, 2007), e The Mindful Therapist: A Clinician’s Guide to Mindsight and Neural Integration (Norton, 2010). Il Dott. Siegel è inoltre ideatore della collana sulla Neurobiologia Interpersonale della casa editrice Norton, che include una quarantina di volumi. La capacità unica del Dott. Siegel di rendere accessibili e avvincenti concetti scientifici complessi lo ha reso un Relatore di grande fama, a livello locale, nazionale e internazionale. Tra i suoi interventi ricordiamo quelli pronunciati in presenza del Re della Thailandia, di Papa Giovanni Paolo II e di Sua Santità il Dalai Lama, nonché le sue presentazioni per la Google University, la Royal Society of Arts di Londra (RSA) e TEDx.
* In caso di crediti multipli (quando disponibili ECM, CPD e CE) potrai scegliere quale tipologia di crediti riscuotere a seconda delle tue esigenze.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Daniel Siegel – Neurobiologia Interpersonale: Come Rendere La Psicoterapia Efficace”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli la valuta

Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti o una membership accedi ora
1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04
error: La selezione dei contenuti è disattivata