Con le nostre memberships, accedi ad oltre 350 corsi on-demand e 50 ECM ogni anno. A partire da poco più di 1€ al giorno.. Clicca qui!
Corsi On Demand

Teoria Polivagale di Stephen Porges: aspetti teorici e applicazioni cliniche

a cura di Stephen Porges, Deb Dana, Jonathan Baylin, Jan Winhall, Dafna Lender
Questo corso completo vi insegnerà tutto ciò che c’è da sapere sulla teoria polivagale. Questa teoria si concentra sul modo in cui il trauma altera il funzionamento del sistema nervoso autonomo. Sviluppando la vostra comprensione, potrete guidare i vostri pazienti verso la sensazione di sicurezza e influenzare la loro capacità di connettersi a se stessi e agli altri. Vi verranno presentate molte tecniche da portare nella vostra pratica, che potrete applicare ai piani di trattamento di clienti adulti e bambini per ottenere effetti terapeutici di successo.
🪙 Inclusi 50 crediti ECM 🪙
Corso accreditato come FAD asincrona dal 1 Aprile 2024 al 31 Marzo 2025
MP0023
350 
MP0023
Puoi pagare i in 3 rate, senza interessi! Per gli ordini oltre 100€, al check-out, potrai selezionare il pagamento con Klarna, che ti permetterà di pagare in 3 volte senza interessi.
Pagamenti sicuri tramite Stripe, Inc. ©
Come accedere a questo Corso On-Demand?
Dopo l’acquisto ti sarà sufficiente entrare nella tua Bacheca e scegliere questo corso On-Demand per poter vedere tutti i video e scaricare le eventuali risorse (come slides e altro materiale). Ti ricordiamo che la visualizzazione dei corsi può avvenire, sul nostro sito web, da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone e tablet), tutte le volte che vorrai.
Scopri gli obiettivi formativi di questo corso on-demand:

“Creare una storia di sicurezza: una guida polivagale alla connessione” (Tratto da Live Webinar novembre 2020)

  • Applicare i tre principi organizzativi della Teoria Polivagale al proprio lavoro clinico;
  • Utilizzare la “mappatura” autonomica (autonomic mapping) durante le sedute cliniche;
  • Utilizzare il Sistema di Coinvolgimento Sociale come fonte di co-regolazione durante le sedute cliniche.

 

“La Teoria Polivagale per i bambini: applicazioni pratiche per costruire la sicurezza, creare l’attaccamento e sviluppare la connessione” (Tratto da Live webinar ottobre 2021)

  • Utilizzare tecniche di gioco centrate sul corpo per rispondere a specifiche necessità del bambino.
  • Identificare le tipologie di comportamenti che richiedono un intervento particolare.
  • Visionare filmati di casi clinici reali per approfondire la comprensione delle tecniche apprese e introdurle efficacemente all’interno della pratica clinica.
  • Imparare a coinvolgere il genitore durante le sedute terapeutiche focalizzate sull’attaccamento/sul trauma

 

“Applicazioni cliniche del Modello Polivagale per favorire l’autoregolazione emotiva dei pazienti” (Tratto da Live Webinar novembre 2021)

  • Apprendere in che modo il Modello Polivagale si ricollega alla regolazione emotiva.
  • Comprendere che differenza c’è tra passare da uno stato all’altro in modo automatico o in modo intenzionale.
  • Apprendere in che modo le esperienze di vita precoci incidono sullo sviluppo dei sistemi polivagali.
  • Rafforzare la capacità dei terapeuti di attivare il sistema ventro-vagale di coinvolgimento (o ingaggio) sociale all’interno di sé stessi e dei propri pazienti.
  • Apprendere diverse modalità da utilizzare per aiutare i pazienti a passare da stati difensivi a stati di apertura.
  • Integrare una serie di conoscenze relative al funzionamento del cervello all’interno della pratica clinica quotidiana.

 

“Rivoluzionare il trattamento del trauma e della dipendenza con il Modello Polivagale del Felt Sense™” (Tratto da Live Webinar Luglio 2022)

  • Descrivere i tre concetti alla base della Teoria Polivagale e la loro applicazione alla Psicoterapia incarnata e informata sul trauma;
  • Descrivere gli stati neurofisiologici alla base del Modello Polivagale del Felt Sense™ per il trattamento del trauma e della dipendenza;
  • Spiegare il trauma e la dipendenze attraverso la lente della Teoria Polivagale;
  • Riconoscere le quattro “vie maestre” all’origine del concetto di felt sense ideato da Gendlin e iniziare ad applicare questa pratica incarnata alla Psicoterapia;
  • Spiegare la Pratica dei Tre Cerchi e come applicarla al lavoro con i clienti;
  • Descrivere lo Strumento per l’Assessment e il Trattamento Incarnato™ (EATT) e in che modo si distingue dal modello tradizionale patologizzante;
  • Aiutare i clienti a identificare il proprio stato autonomico e utilizzare una serie di strategie per aiutarli a guarire
Cosa imparerai da questo Corso On-Demand?
L’attività del sistema nervoso autonomo è al centro della vita quotidiana di ogni essere umano e influisce significativamente sulla sua percezione di sicurezza, influenzandone così la capacità di connessione. La teoria polivagale e i suoi principi cardine – gerarchia, neurocezione e co-regolazione – hanno rivoluzionato la nostra comprensione del funzionamento di questo sistema: oggi sappiamo, infatti, che il trauma blocca lo sviluppo della capacità di regolazione del sistema nervoso autonomo, impedendogli di ricercare la connessione e intrappolandolo all’interno di pattern di protezione. Grazie a una mappa aggiornata dei circuiti del SNA all’origine di determinati comportamenti e delle credenze ad essi asso- ciate, il terapeuta può quindi aiutare i propri clienti (adulti e bambini) ad abbandonare le risposte adattive che hanno utilizzato per sopravvivere; in questo modo, il cliente potrà raggiungere quella condizione di sicurezza, regolata dal sistema nervoso autonomo, che è fondamentale per un trattamento terapeutico di successo. Adottare un approccio terapeutico guidato dalla teoria polivagale significa innanzitutto aiutare il cliente a “mappare” i profili del sistema nervoso autonomo e a monitorare, momento per momento, i movimenti che accompagnano l’organizzazione gerarchica di questo sistema.
La teoria polivagale funge da guida per il terapeuta, permettendogli di diventare una risorsa regolata per il cliente, in grado di attivare il processo di co-regolazione. Inoltre, la teoria polivagale offre al terapeuta numerosi spunti concreti per aiutare i propri clienti a vivere – e godersi appieno – un’esperienza di sicurezza. Utilizzando la teoria polivagale come fondamento teorico del proprio approccio alla terapia, il terapeuta dispone di strumenti pratici per aiutare efficacemente il cliente a identificare e bloccare i pattern di risposta abituali e le strategie familiari; in questo modo, il sistema nervoso autonomo del cliente viene “riprogrammato” per la ricerca di sicurezza e connessione.
A chi è rivolto questo Corso On-Demand?
Questo Corso On-Demand è rivolto a tutti gli psicologi e psicoterapeuti.
In questo Corso On-Demand gli speakers parlano di …
Presentazione di Stephen Porges

“La teoria polivagale: demistificare le risposte corporee al trauma” (Tratto da Congresso Attaccamento e Trauma, Roma 2014)

Le risposte degli esseri umani a trauma e abuso sono devastanti e compromettono il successivo comportamento sociale e la regolazione emotiva. Comprendere i mecca- nismi sottostanti le risposte “cablate” al pericolo di vita potrebbe rendere più chiare tali conseguenze debilitanti. La Teoria polivagale offre una spiegazione plausibile su come esperienze traumatiche e abuso cronico alterino i processi omeostatici fisiologici e il comportamento sociale, come si potrebbero studiare trattamenti clinici per rimediare a tali problemi, e su come poi il trauma distorca la percezione e sostituisca comporta- menti sociali spontanei con reazioni difensive. La presentazione sarà centrata sul potere riparativo posseduto dalla comprensio- ne della funzione adattiva delle reazioni allo stress, quale importante complemento al trattamento. Scomponendo le caratteristiche biocomportamentali delle reazioni allo stress, cliente e terapeuta sono entrambi meglio informati nel loro tragitto verso un risultato positivo. La presentazione darà risalto al ruolo del “neuroception”, un pro- cesso neurofisiologico attraverso il quale il sistema nervoso valuta il rischio presente nell’ambiente circostante senza consapevolezza e, spesso, indipendentemente da una narrazione cognitiva. È possibile che, per proteggerci dagli altri, i traumi azzerino il neuroception quando non esiste un pericolo “reale”. La presentazione informerà i terapeuti sui metodi per valutare le conseguenze deleterie delle esperienze correlate a traumi – mediante una comprensione degli aspetti adattivi psicologici, comporta- mentali e della salute appartenenti a ciascuna delle tre strategie di risposte viscera- li “polivagali” (vale a dire, comunicazione sociale, mobilizzazione, immobilità) – e su come interventi terapeutici efficaci favoriscano un neuroception della sicurezza, con i conseguenti miglioramenti nella salute mentale e fisica, permettendo a mobilizzazione e immobilità di aver luogo senza timore.

 

“Relazionalità come imperativo biologico: comprendere le conseguenze di trauma, abusi e stress cronico attraverso la lente della teoria poligale” (Tratto da Congresso Attaccamento e Trauma, Londra 2017)

La Teoria polivagale amplia la nostra comprensione di comportamenti normali e atipici, salute mentale e disturbi psichiatrici. Integrando una prospettiva dello sviluppo, la Teoria polivagale illustra come la maturazione del sistema nervoso autonomo forma la “piattaforma” neurale sulla cui base poggiano il comporta- mento sociale e lo sviluppo di relazioni fiduciose. Spiega inoltre in che modo le reazioni al pericolo e alle minacce per la vita, ed esperienze di abuso e trauma, possono regolare il nostro sistema nervoso affinché rispondiamo ad amici, care- giver e insegnanti come se fossero dei predatori. La teoria potrebbe risultare di aiuto ai professionisti nel distinguere le caratteristiche contestuali che azionano le difese da coloro che sono fonte di calma, e di sostegno al coinvolgimento sociale spontaneo

 

“La teoria polivagale: il potere trasformativo di sentirsi al sicuro” (Tratto da Congresso Attaccamento e Trauma, New York 2017)

La sicurezza è importante nel rendere l’uomo capace ad ottimizzare il proprio potenziale. I processi neurofisiologici associati al sentirsi sicuri sono un prerequisito non solo per il comportamento sociale, ma anche per accedere sia alle strutture cerebrali superiori che rendono l’uomo creativo e generativo e le strutture inferiori del cervello coinvolte nella regolazione della salute, della crescita e del recupero. La teoria polivagale spiega come il comportamento sociale spegne le difese e promuove opportunità per sentirsi sicuri. Essa fornisce un modello innovativo per comprendere le reazioni corporee al trauma e allo stress e l’importanza dello stato fisiologico del cliente nel mediare l’efficacia dei trattamenti clinici. Da una prospettiva polivagale, interventi che hanno come obiettivo la capacità di sentirsi sicuri e che usano il comportamento sociale per regolare gli stati fisiologici possono essere efficaci nel trattamento di disturbi psicologici che dipendono da sistemi di difesa.

Presentazione di Deb Dana

“Creare una storia di sicurezza: una guida polivagale alla connessione” (Tratto da Live Webinar novembre 2020)

Il sistema nervoso autonomo svolge un ruolo di cruciale importanza nella nostra vita quotidiana, incidendo in modo potente sulle nostre esperienze relative alla sicurezza e influenzando la nostra capacità di connessione. La Teoria Polivagale descrive i diversi circuiti autonomici all’origine di determinati comportamenti e credenze, consentendoci di comprendere, inoltre, i percorsi corpo-cervello che determinano la nascita della nostra personale storia di sicurezza e di sopravvivenza. Oggi sappiamo che il trauma blocca lo sviluppo della regolazione autonomica e incide profondamente sul sistema nervoso, inibendone la capacità di connessione e determinando lo sviluppo di pattern di protezione. Per molti clienti, gli stati di attacco/fuga e collasso sono frequenti, intensi e prolungati, mentre lo stato relativo alla sicurezza e alla connessione risulta elusivo. Utilizzando una mappa aggiornata del sistema nervoso autonomo possiamo, quindi, giungere a una nuova comprensione dei pattern post-traumatici che caratterizzano l’iperattivazione, l’ipervigilanza, la disconnessione e l’insensibilità, nonché aiutare efficacemente i nostri clienti ad abbandonare le loro risposte adattive finalizzate alla sopravvivenza, accedendo a quello stato di sicurezza – regolato dal sistema nervoso autonomo – necessario per il successo del trattamento terapeutico. Un approccio alla terapia guidato dalla Teoria Polivagale offre al terapeuta una serie di strategie volte a identificare e interrompere i pattern protettivi a cui ricorre abitualmente il cliente, facilitando lo sviluppo di abilità che gli consentano di vivere – e di “assaporare” pienamente – le esperienze relative alla sicurezza. Se parliamo la lingua del sistema nervoso, possiamo aiutare i nostri clienti a sintonizzarsi, in modo sicuro, sui propri stati autonomici, a rimodellare il proprio sistema nervoso, nonché a riscrivere la storia traumatica che ognuno di loro porta con sé, all’interno dei loro percorsi autonomici.

Presentazione di Dafna Lender

“La Teoria Polivagale per i bambini: applicazioni pratiche per costruire la sicurezza, creare l’attaccamento e sviluppare la connessione” (Tratto da Live webinar ottobre 2021)

Dafna Lender insegnerà ai partecipanti numerose tecniche da utilizzare nel lavoro con i bambini per aiutarli a vivere esperienze positive utilizzando il proprio corpo, esperienze in grado di contraddire il senso di impotenza ogni volta che emerge. I partecipanti impareranno a utilizzare vari strumenti pratici per massimizzare la resilienza del bambino quando quest’ultimo si trova in condizioni di stress tali da oltrepassare il proprio “punto di rottura”, facilitando così il ripristino dell’equilibrio. Grazie a questa straordinaria “ricetta della resilienza”, terapeuti e caregiver potranno aiutare il bambino a difendersi dall’impatto del trauma e, al contempo, aumentarne generalmente la capacità di tollerare lo stress nella vita di tutti i giorni. Dafna Lender (LCSW), Trainer internazionale specializzata sia nel Metodo Theraplay® che in Psicoterapia Diadica Evolutiva (DDP – Dyadic Developmental Psychotherapy), nonché terapeuta EMDR, insegnerà ai partecipanti una serie di tecniche finalizzate alla guarigione da esperienze infantili gravemente disregolate attraverso esercizi fisici co-regolati da un adulto amorevole. L’utilizzo di queste tecniche consente realmente al cliente di diventare un essere umano più forte, premuroso, gioioso e compassionevole. Questi strumenti possono essere utilizzati anche dagli adulti per guarire il bambino ferito all’interno di sé stessi.

Il corso verterà, inoltre, su come lavorare efficacemente con il genitore su questioni relative all’attaccamento. In particolare, i partecipanti impareranno: – come riconoscere quando un genitore necessita un lavoro individuale più specifico, in quanto i suoi stessi problemi in termini di attaccamento potrebbero incidere sulla terapia; – come stabilire gli obiettivi del lavoro focalizzato sul genitore, valutando quando è il momento opportuno per re-inserire il bambino all’interno delle sedute terapeutiche; – come gestire le sedute congiunte genitore-bambino quando le difese del genitore vengono riattivare; – come aiutare il genitore ad avviare il processo di riparazione, restando presente nei confronti del bambino, in modo da favorire una guarigione e una connessione reali.

Presentazione di Jonathan Baylin

“Applicazioni cliniche del Modello Polivagale per favorire l’autoregolazione emotiva dei pazienti” (Tratto da Live Webinar novembre 2021)

Durante il corso, suddiviso in due parti, il Dott. Baylin spiegherà innanzitutto in che modo il Modello Polivagale si ricollega alla regolazione emotiva e ai processi relativi all’alternanza tra stati di apertura e stati di autodifesa. L’obiettivo della prima parte del è quello di offrire ai terapeuti una spiegazione del Modello Polivagale basata sulle neuroscienze, evidenziando quanto questo modello può aiutare a comprendere una vasta gamma di problemi clinici, tutti quanti accomunati dalle stesse difficoltà di regolazione degli stati affettivi intensi e dall’incapacità di rimanere all’interno della “finestra di auto-regolazione”. Secondo il Dott. Baylin, i terapeuti riescono a integrare più efficacemente la Teoria Polivagale all’interno della propria pratica clinica quotidiana soltanto dopo aver acquisito una buona conoscenza operativa dei processi sopracitati. Il Dott. Baylin analizzerà, dunque, le differenze tra i cambiamenti di stato automatici, “bottom-up” e quelli “top-down”, gettando le basi per la seconda parte del corso, durante la quale si concentrerà principalmente su come rafforzare la capacità del paziente di ricorrere ai processi intenzionali top-down per gestire i cambiamenti degli stati polivagali. La modalità top-down ha origine dalla capacità unica degli esseri umani di regolare il processo di cambiamento dei propri stati anziché restare in balìa del processo automatico in grado di causare problemi in termini di regolazione emotiva. Il Dott. Baylin spiegherà, inoltre, in che modo le differenze individuali relative al funzionamento dei sistemi polivagali hanno origine da una combinazione di fattori riconducibili a differenze genetiche e agli effetti delle esperienze di vita sullo sviluppo di tali sistemi, soprattutto quando si tratta di esperienze di vita precoci.

Partendo dal modello neuroscientifico relativo ai cambiamenti di stato nella seconda parte del corso, il Dott. Baylin analizzerà una serie di tecniche finalizzate a promuovere una regolazione intenzionale e consapevole dei cambiamenti di stato a livello interiore, con l’obiettivo di migliorare la regolazione emotiva. Il Dott. Baylin ricorrerà al concetto di “esercizi neurali”, ideato da Porges, per aiutare i terapeuti a imparare come accedere al sistema ventro-vagale del paziente, sistema che supporta una sana regolazione emotiva, nonché il coinvolgimento o ingaggio sociale. Saranno illustrati, inoltre, una serie di percorsi diversi (o “portali”) che consentono l’accesso al sistema ventro-vagale e che possono essere utilizzati dai terapeuti per promuovere sia una regolazione emotiva che un processo di cambiamento di stato più efficaci, sia all’interno di sé stessi che dei propri pazienti. Il Dott. Baylin analizzerà, infine, il ruolo del terapeuta come “stabilizzatore sociale”, fonte di co-regolazione, alleato in grado di “sussurrare al cervello” del paziente, il tutto all’interno di un processo terapeutico finalizzato ad aiutare quest’ultimo a passare dall’auto-difesa cronica al coinvolgimento attivo e all’apertura.

Presentazione di Jan Winhall

“Rivoluzionare il trattamento del trauma e della dipendenza con il Modello Polivagale del Felt Sense™” (Tratto da Live Webinar Luglio 2022)

La nostra concezione attuale della dipendenza come patologia del cervello si sta rivelando fallimentare. I tassi relativi alle dipendenze stanno schizzando e le persone continuano a morire per strada. Abbiamo disperatamente bisogno di un approccio nuovo. Un approccio che affronti la dipendenza, così come ogni altra risposta traumatica, nel luogo in cui “vive”: il corpo. Durante questo webinar, Jan Winhall analizzerà l’intersezione tra il trauma e la dipendenza, spiegando come affrontare entrambi utilizzando un approccio incarnato, centrato sull’embodiment. La videoregistrazione, la trascrizione e le slide del webinar saranno accessibili al termine dell’evento, senza limiti di tempo.

Il Modello Polivagale del Felt Sense™ (Felt Sense Polyvagal Model o FSPM) modifica l’attuale paradigma patologizzante, trasformandolo in un approccio basato sui punti di forza della persona. Vista attraverso la lente della Teoria Polivagale di Stephen Porges, la dipendenza può essere considerata una risposta allo stress all’interno del nostro sistema nervoso. I comportamenti associati alla dipendenza sono, in realtà, tentativi di regolazione emotiva da parte del corpo, che fungono da “eliche” per facilitare cambiamenti neurofisiologici all’interno del sistema nervoso. Questo modello integra la Teoria Polivagale di Porges e la Psicoterapia Orientata al Focusing di Gendlin, basata sul concetto di felt sense. Una simile integrazione consente, quindi, di concepire il trauma/i comportamenti associati alla dipendenza come risposte adattive in ambienti maladattivi. Il Modello FSPM™ offre, inoltre, una cornice generica in grado di supportare qualsiasi modalità terapeutica.

Recensioni: cosa dice chi lo ha già acquistato?

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Teoria Polivagale di Stephen Porges: aspetti teorici e applicazioni cliniche”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stephen Porges
Stephen W. Porges, PhD, ideatore della teoria polivagale, è un Distinguished University Scientist dell’Indiana University, dove è il direttore fondatore del Traumatic Stress Research Consortium all’interno del Kinsey Institute. È professore di psichiatria presso l’Università del North Carolina e professore emerito presso l’Università dell’Illinois a Chicago e l’Università del Maryland. Ha pubblicato circa 300 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria in diverse discipline, tra cui anestesiologia, ingegneria biomedica, medicina critica, ergonomia, fisiologia dell’esercizio fisico, gerontologia, neurologia, neuroscienze, ostetricia, pediatria, psichiatria, psicologia, psicometria, medicina spaziale e abuso di sostanze. Le sue ricerche sono state citate in circa 40.000 pubblicazioni di esperti.
Deb Dana
Deb Dana LCSW è medico, consulente, autrice e relatrice specializzata in traumi complessi e utilizza la lente della Teoria Polivagale (PVT) per comprendere e risolvere i casi di trauma. Ha scritto molti libri che spiegano la teoria. È una formatrice certificata e ha lavorato a livello internazionale con colleghi clinici e clienti. Il lavoro di Dana si addentra nella complessità di come tutti noi possiamo utilizzare la comprensione dei principi organizzativi della PVT per cambiare il modo in cui navighiamo nella nostra vita quotidiana. Dana è nota per aver tradotto la PVT in un linguaggio e in un’applicazione chiari e accessibili e per il suo contributo significativo, pionieristico, alla metodologia Rhythm of Regulation®, agli strumenti, alle tecniche e alle pratiche che continuano ad aprire il potere della PVT a professionisti e curiosi provenienti da contesti diversi e da tutti gli ambienti di vita.
Dafna Lender
Dafna Lender, LCSW, è una formatrice e supervisore internazionale per operatori che lavorano con bambini e famiglie. È formatrice e supervisore/consulente certificata sia in Theraplay che in Psicoterapia dello sviluppo diadico (DDP). L’esperienza di Dafna deriva da 25 anni di lavoro con famiglie con problemi di attaccamento in molti contesti: programmi di doposcuola a rischio, affido terapeutico, stabilizzazione delle crisi in casa, assistenza residenziale e studio privato. Lo stile di Dafna, sia come terapeuta che come insegnante, combina la leggerezza con la profondità, portando una presenza giocosa, intensa e appassionata in ogni incontro. Dafna è coautrice di Theraplay the Practitioner’s Guide (2020). Insegna e supervisiona clinici in 15 Paesi in 4 lingue: inglese, ebraico, francese e spagnolo.
Jonathan Baylin
Il dottor Jonathan Baylin ha conseguito il dottorato in psicologia clinica presso il Peabody College della Vanderbilt University nel 1981. Negli ultimi vent’anni, pur continuando la sua pratica clinica, si è immerso nello studio delle neuroscienze e nell’insegnamento del cervello agli operatori della salute mentale. Ha tenuto numerosi seminari per professionisti della salute mentale sul tema “Mettere il cervello in terapia” e ha tenuto discorsi chiave a livello internazionale in occasione di conferenze sul trauma infantile e sull’attaccamento. Diversi anni fa, il dottor Baylin ha iniziato una collaborazione con Daniel Hughes, leader nel campo della terapia incentrata sull’attaccamento. Il suo primo libro, Brain Based Parenting, è stato pubblicato da Norton Press nel 2012. Nel 2016 è uscito il suo secondo libro, The Neurobiology of Attachment-focused Therapy, edito da Norton. Entrambi i libri fanno parte della serie Norton sulla neurobiologia interpersonale.
Jan Winhall
Jan Winhall, M.S.W. F.O.T. è autrice, insegnante e psicoterapeuta esperta di traumi e dipendenze. Ha iniziato la sua carriera come assistente sociale/psicoterapeuta 40 anni fa. Oggi è partner educativo e sviluppatore di corsi con il Polyvagal Institute, dove insegna un corso di certificazione basato sul suo libro Treating Trauma and Addiction with the Felt Sense Polyvagal Model, Routledge 2021. È docente a contratto presso l’Università di Toronto, coordinatrice della certificazione presso l’International Focusing Institute e co-direttrice della Borden Street Clinic, dove supervisiona gli studenti laureati. Le piace insegnare in tutto il mondo ed il suo lavoro si concentra su un approccio alle dipendenze dal basso verso l’alto.

Teoria Polivagale di Stephen Porges: aspetti teorici e applicazioni cliniche

a cura di Stephen Porges, Deb Dana, Jonathan Baylin, Jan Winhall, Dafna Lender
Corso accreditato come FAD asincrona dal 1 Aprile 2024 al 31 Marzo 2025
350 
🪙 50 ECM inclusi

350 

Tutti i corsi on-demand saranno disponibili per la visione online ogni volta che lo si desidera dal nostro portale. Il download dei file non è consentito per motivi di copyright…
MP0023

Teoria Polivagale di Stephen Porges: aspetti teorici e applicazioni cliniche

Condividi ora

Alcuni prodotti che potrebbero interessarti: