Con le nostre memberships, puoi di accedere immediatamente a oltre 50 corsi on-demand, 50 ECM e 5 nuovi corsi al mese. A partire da 1€ al giornoClicca quì!

Trauma

Raccolta di video con Sebern Fisher sul trauma
a cura diSebern Fisher
Durata: 9h 16m 00s
Accedi alla videoregistrazione dell’evento senza limiti di tempo
Disponibile in Italiano (traduzione simultanea), Italiano (traduzione consecutiva), Inglese

120 

🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa

Partner Evento (Turchia):
yeni_ps-1
Partner Evento (Malta):
waterlily
Dai un’occhiata al video di presentazione
Dettagli dell’evento

PRIMA PARTE

Webinar con Sebern Fisher: “Calmare il cervello guidato dalla paura: sull’integrazione del neurofeedback e della psicoterapia nel trattamento del trauma dello sviluppo”

Nella prima parte del webinar, Sebern Fisher presenterà la ricerca ed esplorerà le implicazioni che questa ha sulla nostra comprensione della regolazione dell’affetto. La regolazione dell’affetto è l’obiettivo primario di ogni terapia ed è quasi impossibile per chi presenta queste storie di traumi dello sviluppo. La paura e la reattività sono questioni centrali, quindi i partecipanti potranno osservare in che modo i circuiti della paura si attivano e si infiammano nel cervello traumatizzato. Inoltre, la Dott.ssa Fisher si concentrerà sull’impatto della Default Mode Network (DMN), la rete del cervello umano che rende possibile il senso del Sé e dell’Altro. 

 

SECONDA E TERZA PARTE

“Allenare il cervello per la regolazione degli affetti: la chiave per il trattamento del trauma dello sviluppo – Sebern F. Fisher”

L’abbandono e l’abuso nella prima infanzia esercitano un impatto su ogni sistema e struttura rilevante del cervello umano, dal tronco encefalico alla corteccia, dal senso di equilibrio a quello del sé (Lanius et al.). Queste ferite dello sviluppo sono espresse a livello emotivo, comportamentale, cognitivo, fisico e relazionale. Indipendentemente dal fatto che si sia interessati o meno a imparare a lavorare direttamente con il cervello, tutti sono in grado di capire molto meglio i propri pazienti che presentano storie di traumi dello sviluppo quando comprendono il loro cervello. A tal fine, durante la prima giornata di questo corso, Sebern Fisher fornirà una comprensione di base ma esaustiva di come funzionano e funzionano male questi cervelli traumatizzati, in particolare nel dominio della regolazione dell’affetto.

Si può pensare al dono di una buona cura materna (e paterna) come a un dono della regolazione dell’affetto. La regolazione dell’affetto è una delle priorità assolute del cervello, ma per coloro che presentano storie di abbandono e abuso, le strutture che supportano l’auto-regolazione non sono sviluppate o sono significativamente danneggiate. Questi pazienti sono essenzialmente senza una figura materna e spaventati, anzi no, terrorizzati. Durante la seconda giornata, la Dott.ssa Fisher esplorerà le connessioni tra il cervello guidato dalla paura, il senso quasi onnipresente di assenza della figura materna e la vergogna e la rabbia che questi pazienti avvertono come conseguenza. Inoltre, si esplorerà un approccio efficace di trattamento che conta sul neurofeedback per calmare il circuito della paura e fornisce la regolazione dell’affetto e si basa sul fatto che il terapeuta rappresenti l’altro che si dedica al paziente, nell’affrontare la loro storia, i dilemmi al momento presente e i cambiamenti che vivranno nel momento in cui il loro cervello comincerà a regolare. Non appena la paura viene calmata, emerge un senso del sé e dell’altro, dunque la terapia diventa possibile. 

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento Giorno 1:

  • I partecipanti impareranno a descrivere la ricerca neuroscientifica che documenta l’impatto dell’abbandono e del trauma sul cervello in via di sviluppo;
  • I partecipanti impareranno a trattare l’impatto del trauma dello sviluppo sulla base del Default Mode Network.

Obiettivi di apprendimento Giorno 2:

  • I partecipanti impareranno a trattare le differenze tra il trauma dello sviluppo e il PTSD;
  • I partecipanti impareranno a descrivere l’impatto del trauma dello sviluppo sulle strutture e sulle reti connesse alla funzione esecutiva, alla salienza e alla rilevazione delle minacce ed al senso del sé;
  • I partecipanti impareranno a trattare il ruolo del cervello rettiliano nell’iniziare e nel perpetuare le reazioni del trauma, inclusi la dissociazione, i flashback e lo stato di fondo di paura e reattività.

Obiettivi di apprendimento Giorno 3:

  • I partecipanti impareranno a descrivere il modello di arousal del neurofeedback;
  • I partecipanti impareranno a parlare degli approcci del neurofeedback per calmare la paura e la reattività;
  • I partecipanti impareranno a descrivere il ruolo dei terapeuti come “devoti all’altro” nell’integrazione della psicoterapia e del neurofeedback. 

Conosciamo il docente

Leggi la biografia

Sebern F. Fisher, M.A., autrice del libro “Neurofeedback nel trattamento dei traumi dello sviluppo” (Raffaello Cortina Editore, 2017). Sebern F. Fisher è una psicoterapeuta specializzata nel trattamento con il neurofeedback. Lavora privatamente e si occupa prevalentemente di trascuratezza e abusi durante la prima infanzia. La sua modalità di intervento si focalizza sul cervello traumatizzato, il quale – se adeguatamente “allenato” – è in grado di imparare ad auto-regolarsi, a prescindere dall’età. La Dott.ssa Fisher ha tenuto svariati corsi di formazione sul neurofeedback, sia a livello nazionale che internazionale, sottolineando la necessità di integrare quest’ultimo con la psicoterapia. Il suo libro, “Neurofeedback nel trattamento dei traumi dello sviluppo”, ha aiutato i professionisti della salute mentale a comprendere in che modo il cervello di un individuo traumatizzato può innescare emozioni esplosive, pensieri irrazionali e comportamenti distruttivi. Quando, invece, il cervello impara ad auto-regolarsi, l’individuo è in grado di impegnarsi in modo significativo, sia all’interno del trattamento terapeutico che della sua stessa vita. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.SebernFisher.com.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Raccolta di video con Sebern Fisher sul trauma”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli la valuta

Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti o una membership accedi ora
1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04
error: La selezione dei contenuti è disattivata