Descrizione del corso
Durante il corso on-demand, suddiviso in due parti, il Dott. Baylin illustra in che modo il Modello Polivagale si ricollega alla regolazione emotiva e ai processi relativi all’alternanza tra stati di apertura e stati di autodifesa. L’obiettivo della prima parte del corso è quello di offrirvi una spiegazione del Modello Polivagale basata sulle neuroscienze, evidenziando quanto questo modello possa aiutare a comprendere una vasta gamma di problemi clinici, accomunati dalle stesse difficoltà di regolazione degli stati affettivi intensi e dall’incapacità di rimanere all’interno della “finestra di auto-regolazione”. Secondo il Dott. Baylin, i terapeuti riescono a integrare più efficacemente la Teoria Polivagale all’interno della propria pratica clinica quotidiana soltanto dopo aver acquisito una buona conoscenza operativa dei processi sopracitati. Il Dott. Baylin analizza quindi le differenze tra i cambiamenti di stato automatici, “bottom-up” e quelli “top-down”, gettando le basi per la seconda parte del corso, dove si affronta la tematica di come rafforzare la capacità del paziente di ricorrere ai processi intenzionali top-down per gestire i cambiamenti degli stati polivagali.
A chi è rivolto questo corso?
Jonathan Baylin
Jonathan Baylin