Con le nostre memberships, puoi di accedere immediatamente a oltre 50 corsi on-demand, 50 ECM e 5 nuovi corsi al mese. A partire da 1€ al giornoClicca quì!

Trauma

L’affermazione di terapie informate sulla Teoria Polivagale: sfruttare la neurocezione della sicurezza nel trattamento clinico
a cura diStephen Porges
Accedi alla videoregistrazione dell’evento senza limiti di tempo
Disponibile in Italiano (traduzione simultanea), Inglese

80 

🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa

Partner Evento (Turchia):
yeni_ps-1
Partner Evento (Malta):
waterlily
Dettagli dell’evento

In questo corso, i partecipanti avranno la possibilità di apprendere la Teoria Polivagale direttamente dal suo autore, il Dott. Stephen W. Porges, il quale si immergerà nelle applicazioni pratiche della teoria per aiutare a comprendere le diverse diagnosi psichiatriche (es. il PTSD, l’autismo, la depressione e i disturbi d’ansia). Il Dott. Porges illustrerà come la neurocezione, ovvero la percezione al di là della consapevolezza conscia, scruti costantemente l’ambiente alla ricerca di segnali di sicurezza o di minaccia, che conducono a risposte psicologiche di calma, connessione, mobilizzazione e difesa, o di immobilizzazione e dissociazione.

Un’altra componente chiave per la comprensione della Teoria Polivagale è il Sistema di Coinvolgimento Sociale. Il Dott. Porges scomporrà questa connessione faccia-cuore per mostrare in che modo i sentimenti sono connessi alle espressioni facciali, alla prosodia e agli altri gesti. Il Sistema di Coinvolgimento Sociale è parte integrante del percorso di guarigione e di connessione sociale e, senza la sua regolazione, possono presentarsi molti disturbi comportamentali e psichiatrici. 

La Teoria Polivagale presenta molte implicazioni nella pratica clinica e nelle vite dei nostri clienti. Il Dott. Porges presenterà i sintomi comuni della salute fisica e mentale e come comprendere la Teoria Polivagale può aiutare a spiegare queste comorbidità.

Obiettivi formativi

A conclusione del corso, i partecipanti saranno in grado di: 

  1. Utilizzare la Teoria Polivagale per spiegare molti sintomi clinici connessi alle diagnosi psichiatriche (es. il PTSD, l’autismo, la depressione e i disturbi d’ansia).
  2. Descrivere in che modo i circuiti specifici nel sistema nervoso autonomo sono collegati ai comportamenti sociali e difensivi. 
  3. Descrivere in che modo un processo neurale, ovvero la neurocezione, valuta il rischio nell’ambiente e attiva circuiti neurali adattivi per promuovere le interazioni sociali o i comportamenti difensivi. 
  4. Comprendere la connessione faccia-cuore, che definisce un sistema di coinvolgimento sociale connettendo i sentimenti corporei alle espressioni facciali, all’intonazione vocale e ai gesti. 
  5. Comprendere l’importanza del sistema di coinvolgimento sociale come portale biocomportamentale di guarigione e connessione sociale.
  6. Spiegare in che modo i deficit nella regolazione del Sistema di Coinvolgimento Sociale sono correlati alle caratteristiche principali di molti disturbi comportamentali e psichiatrici.
  7. Comprendere in che modo la Teoria Polivagale può spiegare la frequente comorbidità tra i sintomi della salute mentale e fisica.
Stephen Porges
Il Dottor Porges è Distinguished University Scientist alla Indiana University Bloomington, dove dirige il Trauma Research Center presso il Kinsey Institute. È professore di Psichiatria alla University of North Carolina, professore emerito presso la University of Illinois di Chicago, in cui ha diretto il Brain­Body Center nel Dipartimento di Psichiatria, e professore emerito alla University of Maryland, dove è stato a capo del Department of Human Development e direttore dell’Institute for Child Study. È stato inoltre presidente della Society for Psychophysiological Research e anche della Federation of Associations in Behavioral and Brain Sciences. In passato gli è stato conferito il National Institute of Mental Health Research Scientist Development Award. È autore di oltre 200 articoli scientifici peer review che abbracciano varie discipline, ad esempio, anestesiologia, medicina critica, ergonomia, fisiologia dell’esercizio fisico, gerontologia, neurologia, ostetricia, pediatria, psichiatria, psicologia, medicina spaziale e abuso di sostanze. Nel 1994 propose la Teoria polivagale, una teoria che mette in relazione l’evoluzione del sistema nervoso autonomo dei vertebrati con l’emergere del comportamento sociale. La Teoria permette di comprendere meglio i meccanismi che mediano i sintomi osservati in diversi problemi comportamentali, psichiatrici e fisici. Essa ha inoltre incoraggiato studi e trattamenti che sottolineano l’importanza dello stato fisiologico e della regolazione comportamentale nell’espressione di diversi disturbi psichiatrici e offre una prospettiva teorica per lo studio e il trattamento di stress e trauma. Il Dr. Porges è inoltre autore di The Polyvagal Theory: Neurophysiological foundations of Emotions, Attachment, Communication, and Self­regulation (Norton, 2011) (Tr. it., La Teoria Polivagale, edito da Fioriti) e sta attualmente scrivendo Clinical Applications of the Polyvagal Theory: The Transformative Power of Feeling Safe.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’affermazione di terapie informate sulla Teoria Polivagale: sfruttare la neurocezione della sicurezza nel trattamento clinico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli la valuta

Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti o una membership accedi ora
1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04
error: La selezione dei contenuti è disattivata