MP0047

Descrizione del corso

In questo corso, i partecipanti avranno la possibilità di apprendere la Teoria Polivagale direttamente dal suo autore, il Dott. Stephen W. Porges, il quale si immergerà nelle applicazioni pratiche della teoria per aiutare a comprendere le diverse diagnosi psichiatriche (es. il PTSD, l’autismo, la depressione e i disturbi d’ansia). Il Dott. Porges illustrerà come la neurocezione, ovvero la percezione al di là della consapevolezza conscia, scruti costantemente l’ambiente alla ricerca di segnali di sicurezza o di minaccia, che conducono a risposte psicologiche di calma, connessione, mobilizzazione e difesa, o di immobilizzazione e dissociazione.

Un’altra componente chiave per la comprensione della Teoria Polivagale è il Sistema di Coinvolgimento Sociale. Il Dott. Porges scomporrà questa connessione faccia-cuore per mostrare in che modo i sentimenti sono connessi alle espressioni facciali, alla prosodia e agli altri gesti. Il Sistema di Coinvolgimento Sociale è parte integrante del percorso di guarigione e di connessione sociale e, senza la sua regolazione, possono presentarsi molti disturbi comportamentali e psichiatrici. 

La Teoria Polivagale presenta molte implicazioni nella pratica clinica e nelle vite dei nostri clienti. Il Dott. Porges presenterà i sintomi comuni della salute fisica e mentale e come comprendere la Teoria Polivagale può aiutare a spiegare queste comorbidità.

Argomenti trattati dai relatori in questo corso

Presentazione di Stephen Porges

Gli obiettivi formativi e cosa imparerai

  • Utilizzare la Teoria Polivagale per spiegare molti sintomi clinici connessi alle diagnosi psichiatriche (es. il PTSD, l’autismo, la depressione e i disturbi d’ansia).
  • Descrivere in che modo i circuiti specifici nel sistema nervoso autonomo sono collegati ai comportamenti sociali e difensivi. 
  • Descrivere in che modo un processo neurale, ovvero la neurocezione, valuta il rischio nell’ambiente e attiva circuiti neurali adattivi per promuovere le interazioni sociali o i comportamenti difensivi. 
  • Comprendere la connessione faccia-cuore, che definisce un sistema di coinvolgimento sociale connettendo i sentimenti corporei alle espressioni facciali, all’intonazione vocale e ai gesti. 
  • Comprendere l’importanza del sistema di coinvolgimento sociale come portale biocomportamentale di guarigione e connessione sociale.
  • Spiegare in che modo i deficit nella regolazione del Sistema di Coinvolgimento Sociale sono correlati alle caratteristiche principali di molti disturbi comportamentali e psichiatrici.
  • Comprendere in che modo la Teoria Polivagale può spiegare la frequente comorbidità tra i sintomi della salute mentale e fisica.

A chi è rivolto questo corso?

Questo evento è rivolto a tutti gli psicologi e psicoterapeuti.
Come accedere a questo video-corso On-Demand?
Dopo l’acquisto ti sarà sufficiente accedere alla tua Bacheca e selezionare questo video-corso On-Demand per poter visualizzare le registrazioni video e scaricare le eventuali risorse. Ti ricordiamo che la visualizzazione dei video-corsi può avvenire da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone e tablet), previo login, senza limiti di tempo.
Invia e condividi con i tuoi colleghi
Per noi di ISC Training è essenziale la condivisione di questo corso con i tuoi colleghi. Il nostro obiettivo è creare una piattaforma dove i professionisti della salute mentale, come te, possano incontrarsi, ampliare la propria pratica e accedere alle migliori risorse. Promuoviamo l’arricchimento e la condivisione delle conoscenze con un unico scopo: migliorare la salute mentale in tutto il mondo.
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
On-Demand

Teoria Polivagale

L’affermazione di terapie informate sulla Teoria Polivagale: sfruttare la neurocezione della sicurezza nel trattamento clinico

Stephen Porges

Apprendi la Teoria Polivagale direttamente dal suo autore, il Dott. Stephen W. Porges, il quale si immergerà nelle applicazioni pratiche della teoria per aiutare a comprendere le diverse diagnosi psichiatriche (es. il PTSD, l’autismo, la depressione e i disturbi d’ansia).
80 
MP0047
Stephen Porges
Stephen W. Porges, PhD, ideatore della teoria polivagale, è un Distinguished University Scientist dell’Indiana University, dove è il direttore fondatore del Traumatic Stress Research Consortium all’interno del Kinsey Institute. È professore di psichiatria presso l’Università del North Carolina e professore emerito presso l’Università dell’Illinois a Chicago e l’Università del Maryland. Ha pubblicato circa 300 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria in diverse discipline, tra cui anestesiologia, ingegneria biomedica, medicina critica, ergonomia, fisiologia dell’esercizio fisico, gerontologia, neurologia, neuroscienze, ostetricia, pediatria, psichiatria, psicologia, psicometria, medicina spaziale e abuso di sostanze. Le sue ricerche sono state citate in circa 40.000 pubblicazioni di esperti.
On-Demand

Teoria Polivagale

L’affermazione di terapie informate sulla Teoria Polivagale: sfruttare la neurocezione della sicurezza nel trattamento clinico

Stephen Porges

80 
MP0047
Alcuni prodotti che potrebbero interessarti: