🪙 Ottieni sino a 32 Crediti ECM con questo Corso

Acquistando questo corso avrai la possibilità di ottenere sino a 32 crediti ECM validi per il triennio 2023 – 2025. Potrai scegliere il numero dei crediti direttamente nella pagina di pagamento.

Descrizione del corso

Questo webinar è rivolto a tutti gli psicologi e psicoterapeuti con almeno una conoscenza di base della Schema Therapy.

La Schema Therapy è un approccio che ha acquisito molta importanza sia nel mondo della Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) che in quello della psicoterapia in generale. La popolarità ottenuta in breve tempo da questo approccio sia tra i clinici che nell’ambito dei servizi per la salute mentale, è attribuibile agli elevati tassi di successo nel trattamento dei pazienti più “difficili”, cioè bambini, adolescenti e genitori con problemi più gravi, cronici e radicati, che non rispondevano alle terapie utilizzate inizialmente. Fanno parte di questa categoria un numero significativo di bambini e adolescenti rispetto ai quali l’utilizzo della TCC non genera alcun coinvolgimento, o che non rispondono a questo approccio terapeutico (o ancora quei pazienti che, dopo una risposta iniziale alla terapia, hanno una ricaduta).

Una delle difficoltà più frequenti riscontrate in terapia, è l’incapacità o la mancanza di disponibilità da parte dei pazienti rispetto alla condivisione delle loro emozioni più profonde e dei loro bisogni primari sottostanti; ostacolo che impedisce ai terapeuti di comprendere in profondità i problemi presentati.

Dopo una breve introduzione generale sulla Schema Therapy, la prima giornata del webinar si concentrerà sul lavoro con il mode del Protettore Distaccato, nelle sue diverse versioni. Una volta illustrati gli aspetti positivi di questa tipologia di mode, saranno esaminati anche i suoi lati problematici e disfunzionali, sia nella vita quotidiana che nel contesto della terapia, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di mode protettivi funzionali, in grado di adattarsi meglio al mondo del paziente.

Una volta che i pazienti si mostrano disponibili a condividere la propria realtà interiore in modo aperto e fiducioso, i terapeuti si trovano di fronte ad una nuova sfida, soprattutto nei momenti in cui il mode del Protettore Distaccato smette di esercitare la sua funzione protettiva e attiva il mode del Bambino Vulnerabile del paziente (argomento su cui verterà la seconda giornata).

L’obiettivo della seconda giornata sarà quello di offrire ai terapeuti una serie di linee guida relative a come proteggere, accudire e confortare il mode del Balbino Vulnerabile del paziente (funzione di validazione e protezione). In seguito, sarà illustrato come rafforzare questo mode e come ottenere da parte sua l’impegno a mostrarsi aperto a esperienze positive finalizzate alla guarigione (in immaginazione), nonché all’implementazione di un piano realistico da utilizzare nella vita quotidiana (in vivo).

Il webinar includerà sia sessioni teoriche che pratiche, in modo da offrire una panoramica completa sulle strategie terapeutiche più efficaci della Schema Therapy (o TCC basata sugli schemi e sui mode). Oltre alla presentazione di una vignetta clinica relativa al caso di una paziente di 18 anni chiamata Julia (nome di fantasia), interpretata da Andrea Loose, sarà offerta anche una dimostrazione pratica di molti degli esercizi proposti, grazie al supporto della Dott.ssa Loose.

⭐⭐⭐⭐⭐ Valentina M.
Utente Verificato ✅
“Corso molto soddisfacente!”

Sono molto soddisfatta del corso, condivisione di moltissimi materiali, esercitazioni interessanti nonostante la modalità da remoto, e la chiarezza del professor Loose lo rendono un'occasione di apprendimento davvero utile

Gli obiettivi formativi e cosa imparerai

  • Utilizzare metodi terapeutici appropriati rispetto all’età del paziente: dalla play therapy (nel lavoro con i bambini), alle metafore e ai dialoghi con le sedie (nel lavoro con gli adolescenti e i giovani adulti).
  • Spiegare e analizzare i bisogni primari dei pazienti, riconoscendo cosa accade quando tali bisogni vengono frustrati: solitamente, nel paziente emergono sentimenti spiacevoli come la tristezza, la rabbia o la paura, spesso definiti “emozioni negative”. Se uno di questi bisogni continua a non essere soddisfatto, le “emozioni negative” si trasformano in “emozioni dolorose”.
  • Comprendere che, dato che nessun essere umano è incline a tollerare le emozioni dolorose, i pazienti tendono a costruire dentro di sé dei mode di protezione, o Protettori, come quello del Protettore Distaccato o altri Protettori (per es. Protettore dissociativo, regressivo, arrabbiato, auto-consolatore, auto-stimolatore, iperattivo, somatizzante, evitante o lamentoso).
  • Comprendere che, nonostante l’attivazione dei mode di protezione sia comprensibile (poiché finalizzata a ridurre il dolore), i Protettori impediscono loro di comprendere, nonché di soddisfare i bisogni emotivi del paziente. Di conseguenza, il processo terapeutico finisce spesso per bloccarsi, nonostante il paziente continui a soffrire intensamente.
  • Effettuare una psicoeducazione relativa all’importanza delle emozioni in generale e, soprattutto, del mode del Bambino Vulnerabile.
  • Aiutare i pazienti a identificare e integrare il mode del Bambino Vulnerabile all’interno della propria realtà o “palcoscenico” interiore (concettualizzazione del caso).
  • Identificare le diverse attività in cui è possibile integrare il mode del Bambino Vulnerabile, ma anche le procedure relative alla formazione pratica, finalizzate a creare un ponte tra la terapia e la vita quotidiana del paziente.
⭐⭐⭐⭐⭐ Anna M.
Utente Verificato ✅
Ottima!

Molto interessanti le simulazioni. Ampio spazio alle esperienze personali e gli argomenti trattati sono stati fantastici.

A chi è rivolto questo corso?

Questo evento è rivolto a tutti gli psicologi e psicoterapeuti.
Come accedere a questo video-corso On-Demand?
Dopo l’acquisto ti sarà sufficiente accedere alla tua Bacheca e selezionare questo video-corso On-Demand per poter visualizzare le registrazioni video e scaricare le eventuali risorse. Ti ricordiamo che la visualizzazione dei video-corsi può avvenire da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone e tablet), previo login, senza limiti di tempo.
Invia e condividi con i tuoi colleghi
Per noi di ISC Training è essenziale la condivisione di questo corso con i tuoi colleghi. Il nostro obiettivo è creare una piattaforma dove i professionisti della salute mentale, come te, possano incontrarsi, ampliare la propria pratica e accedere alle migliori risorse. Promuoviamo l’arricchimento e la condivisione delle conoscenze con un unico scopo: migliorare la salute mentale in tutto il mondo.
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
On-Demand

🪙 32 Crediti ECM

⭐⭐⭐⭐⭐ 3 Recensioni

Schema Therapy, Bambini e adolescenti, Attaccamento, Parti del Sé

Lavorare con la Schema Therapy: Come gestire i Mode del Protettore Distaccato e del Bambino Vulnerabile.

Christof Loose

In questo webinar live, Christof Loose, trainer e supervisore certificato dalla ISST in Schema Therapy per bambini e adolescenti, nonché uno dei maggiori esperti di ST, illustrerà come utilizzare metodi terapeutici appropriati rispetto all’età del paziente. In particolare, si focalizzerà sull’importanza di lavorare con il mode del Protettore Distaccato, riconoscendone sia l’utilità che i lati problematici, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di mode protettivi più funzionali per il paziente. Infine, illustrerà il lavoro terapeutico di protezione e validazione del mode del Bambino Vulnerabile, essenziale per il successo della terapia.
Original price was: 300 €.Current price is: 210 €.
MP0128
Recensioni su questo corso
Recensioni verificate ✅
Molto interessante!

E' il primo workshop che seguo con il Prof. Loose ed ha pienamente superato le mie aspettative. Discorsi chiari, completi e gli aspetti teorici pieni di riscontri pratici e di role-play!

⭐⭐⭐⭐⭐ Maria C.
Christof Loose
Christof Loose, PhD, è Psicologo clinico, formatore e supervisore certificato di livello avanzato (ISST e.V.) e Psicoterapeuta per bambini e adolescenti (CBT). Ha uno studio privato a Dusseldorf e dal 2012 al 2017 è stato affiliato alla Heinrich-Heine-University, Dipartimento di Psicologia Clinica, Germania. Dal 2013 al 2017 e, di nuovo, dal 2023, è Presidente del Comitato ISST per i bambini e gli adolescenti. Redattore e autore di libri e videocorsi sulla ST-CA (DVD), conduce workshop e seminari sulla Schema Therapy in tutto il mondo. Ha condotto ricerche sulla Schema Therapy per bambini e adolescenti ed è stato coinvolto nello sviluppo di un questionario sugli schemi per bambini (DISC).
Andrea Loose
Andrea Loose ha conseguito il diploma di Counselor matrimoniale, familiare e di vita (BAG) e il Diploma di Counselor BVPPT. Ha conseguito un Master in Counseling (KatHO Paderborn), una Laurea in Psicologia (FernUni Hagen) e ora esercita la professione di Terapista occupazionale. Andrea Loose parteciperà al Webinar come assistente di Christof Loose.
On-Demand
⭐⭐⭐⭐⭐ 3 Recensioni

Schema Therapy, Bambini e adolescenti, Attaccamento, Parti del Sé

Lavorare con la Schema Therapy: Come gestire i Mode del Protettore Distaccato e del Bambino Vulnerabile.

Christof Loose

Original price was: 300 €.Current price is: 210 €.

🪙 Ottieni 32 ECM 🪙

Alcuni prodotti che potrebbero interessarti: