Trauma, Bambini e adolescenti
80,00 €
🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa
2020 ha rappresentato, con lo scoppio della crisi emergenziale, un vero e proprio spartiacque per moltissimi bambini e famiglie in tutto il mondo: la pandemia da COVID-19, la perdita dei propri cari, la disoccupazione, la crisi economica, intere famiglie costrette a sfollare, la perdita di una fissa dimora, l’aumento dei disastri naturali e la discriminazione razziale sono soltanto alcuni degli aspetti più significativi in tal senso. Queste esperienze traumatiche possono avere un impatto duraturo sui bambini e i loro caretaker ed essere codificate in profondità, sia all’interno del corpo che dei processi cognitivi ed emotivi dell’individuo. Non è un caso, dunque, che molti professionisti della salute mentale abbiano visto aumentare drasticamente il numero di clienti colpiti da disturbi d’ansia, depressione, isolamento sociale, sintomi somatici, oppure con storie di violenza domestica, o persino di ideazione suicidaria, alle spalle. Molte di queste problematiche possono danneggiare la relazione di attaccamento genitore-figlio, ripercuotendosi negativamente sui sistemi familiari intergenerazionali.
Partendo da una prospettiva focalizzata sulle neuroscienze, questo webinar descriverà una serie di approcci basati sull’attaccamento, espressivi e orientati al corpo, finalizzati ad aiutare bambini e famiglie a guarire dai traumi complessi e dai traumi da shock che hanno vissuto. I partecipanti impareranno a utilizzare numerosi approcci focalizzati sulla resilienza per porre rimedio a traumi relazionali ed episodi di distacco emotivo. Attingendo alla saggezza del corpo, i partecipanti impareranno fino a che punto l’utilizzo di interventi basati sul contatto genitore-figlio possono migliorare e riparare le relazioni di attaccamento, incrementare la neurocezione della sicurezza, ridurre gli stati di ansia e favorire la co-regolazione. Nello specifico, sarà presentato l’approccio terapeutico centrato sul corpo, di ispirazione Ericksoniana, messo a punto dalla Dott.ssa Courtney: il metodo FirstPlay® Kinesthetic Storytelling. Inoltre, i partecipanti apprenderanno, attraverso una serie di attività esperienziali, numerose strategie incentrate sulla Play Therapy e sull’utilizzo delle arti espressive, finalizzate a bloccare i pattern di reattività al trauma e a sviluppare nuove narrazioni all’insegna della connessione e della guarigione. Attraverso la creazione di uno spazio supportivo di presenza, i terapeuti impareranno nuovi modi per stimolare il Nervo Vago – che incide profondamente sul sistema nervoso parasimpatico – guidando bambini e genitori nello svolgimento di attività focalizzate sull’auto-consolazione e la mindfulness, in modo da regolarne gli stati di attivazione.
NB. Visto che, ad oggi, molti terapeuti stanno lavorando con i propri clienti online, la descrizione dei diversi interventi presentati durante il webinar sarà integrata da una serie di indicazioni relative a come poterli adattare al setting terapeutico, che sia quello della telemedicina o di una seduta in presenza.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodicamente approfondimenti, nuovi eventi che potrebbero interessarti e tanto altro …
ISC ha l’obiettivo di garantire ai propri utenti una formazione continua in psicologia. La nostra offerta risponde alle necessità dei professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, scoprendo gli approcci terapeutici più innovativi ed efficaci.
Home
Supporto
ISIMIND Saronno
ISC Training è lieta di gestire la scuola di Specializzazione in Psicoterapia ISIMIND Saronno e vanta numerose collaborazioni con Scuole ed Enti.
2023 Istituto di Scienze Cognitive SRL. Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%
Evento in evidenza
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.