CORSO ON-DEMAND
Le due giornate di workshop hanno lo scopo di incentivare nei partecipanti i seguenti obiettivi formativi:
La Psicoterapia della Regolazione Emotiva e Psicosomatica (PIREP) è un modello clinico di psicoterapia integrata con un approccio evolutivo e relazionale, a favore di un intervento finalizzato alla regolazione delle emozioni e delle sensazioni corporee del paziente (self-regulation e autonomic-regulation), nonché al suo benessere psicosomatico sia quando si ritrova con sé stesso, sia nelle sue relazioni interpersonali e intime (intimacy regulation). Si tratta di un modello d’intervento bio-psico-sociale, aperto alle innovazioni che si affermano continuamente in psicologia clinica, in psichiatria clinica, nel campo delle neuroscienze affettive e della medicina psicosomatica e che attualmente trovano intorno alla teoria dell’attaccamento, del trauma evolutivo, del trauma complesso e del PTSD nuove possibilità di integrazione tra il modello clinico dinamico e quello cognitivo comportamentale interpersonale.
Nello specifico il modello della PIREP è un’applicazione clinica della Teoria Polivagale di Stephen Porges, ovvero polyvagal informed, un processo terapeutico integrato che permette gradualmente al paziente, attraverso l’incentivazione del body-mind insight, di trasformare i suoi pattern disfunzionali inconsci e di regolare le sue emozioni e i suoi stati psicosomatici al servizio della sua sicurezza (safety) nello stare con sé stesso e con gli altri.
Come è composto questo Corso On-Demand?
Il presente workshop è destinato a psicoterapeuti e consulenti con una conoscenza di base sulla Teoria Polivagale, del Felt Sense e un interesse verso l’applicazione delle sue tecniche.
Di cosa si parla in questo Corso On-Demand
Primo Modulo:
Il modello integrato PIREP: il ragionamento clinico basato sul trauma complesso e gli obiettivi della psicoterapia integrata.
Secondo Modulo:
Presentazione di casi clinici: l’uso di test diagnostici per incentivare il body-mind-insight del paziente, la relazione terapeutica come fattore di cura nelle diverse fasi del trattamento.
Primo Modulo:
Il modello integrato PIREP: il ragionamento psicosomatico nel setting terapeutico, tecniche per il terapeuta a favore dell’ascolto del paziente, il Focusing e la coregolazione interattiva in psicoterapia.
Secondo Modulo:
Presentazione di casi clinici: il transfert, il controtransfert, la gestione delle rotture dell’alleanza terapeutica, il Focusing come esercizio neurale nel setting .
Rimani aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere approfondimenti, nuovi eventi che potrebbero interessarti e tanto altro …
ISC ha l’obiettivo di garantire ai propri utenti una formazione continua in psicologia. La nostra offerta risponde alle necessità dei professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, scoprendo gli approcci terapeutici più innovativi ed efficaci.
2023 Istituto di Scienze Cognitive SRL. Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%