MP0011

Descrizione del corso

La ricerca neuroscientifica ha definitivamente stabilito che il trauma determina un “retaggio vivente” di persistenti effetti non verbali anziché portare alla creazione di una narrazione coerente.
Le risposte di sopravvivenza, finalizzate ad avvertire l’individuo della presenza di un pericolo imminente, possono essere facilmente riattivate, anche molto tempo dopo la fine di un evento traumatico, tramite evocazione di memorie emotive e corporee.
I metodi di trattamento possono persino prolungare il trattamento degli eventi traumatici stesso, andando a stimolare i sintomi e portando quindi i terapeuti – soprattutto quelli che lavorano in setting di terapia a breve termine – a sentirsi frustrati e incapaci di aiutare i propri clienti traumatizzati, specialmente quelli con condotte suicidarie e autodistruttive.
L’evoluzione di nuovi trattamenti dotati di un fondamento neurobiologico, offre nuove e incoraggianti risposte su come guarire gli effetti del trauma. Importante è altresì sottolineare che questi nuovi approcci possono essere facilmente adattati a un modello di terapia anche a breve termine. Anziché “trattare” gli eventi che hanno determinato il “retaggio” traumatico, le neuroscienze ci insegnano come trattare i loro effetti. Il fondamento neurobiologico alla base di questa metodologia di trattamento del trauma consente di rassicurare i sopravvissuti, evitando di farli sentire inadeguati o pazzi, e  i terapeuti, offrendo loro un modello per affrontare in modo sicuro gli effetti delle esperienze traumatiche, persino utilizzando un paradigma di terapia breve.

A chi è rivolto questo corso?

Questo evento è rivolto a tutti gli psicologi e psicoterapeuti.
Come accedere a questo video-corso On-Demand?
Dopo l’acquisto ti sarà sufficiente accedere alla tua Bacheca e selezionare questo video-corso On-Demand per poter visualizzare le registrazioni video e scaricare le eventuali risorse. Ti ricordiamo che la visualizzazione dei video-corsi può avvenire da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone e tablet), previo login, senza limiti di tempo.
Invia e condividi con i tuoi colleghi
Per noi di ISC Training è essenziale la condivisione di questo corso con i tuoi colleghi. Il nostro obiettivo è creare una piattaforma dove i professionisti della salute mentale, come te, possano incontrarsi, ampliare la propria pratica e accedere alle migliori risorse. Promuoviamo l’arricchimento e la condivisione delle conoscenze con un unico scopo: migliorare la salute mentale in tutto il mondo.
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
On-Demand

Trauma, Neuroscienze, Mindfulness e compassione

Guarire le ferite traumatiche: un modello di terapia breve per il trattamento del trauma

Janina Fisher

Tipologia di evento: On-Demand Lingua: traduzione simultanea in italiano dalla lingua originale inglese Videoregistrazione: disponibile subito dopo l’acquisto dalla tua Bacheca ISC e accessibile senza limiti di tempo
170 
MP0011
Janina Fisher
Janina Fisher, PhD, è psicologa clinica abilitata e istruttrice presso il Trauma Center, clinica ambulatoriale e centro di ricerca fondato da Bessel van der Kolk. Nota per la sua esperienza come terapeuta e consulente, è anche past president della New England Society for the Treatment of Trauma and Dissociation, membro di facoltà del Sensorimotor Psychotherapy Institute ed ex istruttrice della Harvard Medical School. La dottoressa Fisher è stata invitata come relatrice al Cape Cod Institute, alla serie di conferenze della Harvard Medical School, alla conferenza annuale dell’Associazione Internazionale EMDR, all’Università del Wisconsin, all’Università di Westminster a Londra, all’Istituto di Psicotraumatologia d’Europa e all’Istituto Esalen.
On-Demand

Trauma, Neuroscienze, Mindfulness e compassione

Guarire le ferite traumatiche: un modello di terapia breve per il trattamento del trauma

Janina Fisher

170 
MP0011
Alcuni prodotti che potrebbero interessarti: