Narcisismo

Comprendere il Narcisismo nella pratica clinica: l’utilizzo della Schema Therapy nel trattamento dei clienti narcisisti
Corso
a cura diWendy Behary
Accedi alla videoregistrazione dell’evento senza limiti di tempo
Disponibile in Italiano (traduzione simultanea), Inglese

60,00 

(prezzo IVA inclusa)

🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
Partner Evento (Turchia): yeni_ps-1
Partner Evento (Malta): waterlily

Dettagli dell’evento

Sbirciare tra le complessità della personalità narcisistica può suscitare curiosità. Lavorare con un cliente narcisista – individualmente o nel contesto di una terapia di coppia – può suscitare, invece, un profondo senso di inadeguatezza e frustrazione nel terapeuta.
Mantenere un atteggiamento deciso ma flessibile e comprendere i propri trigger personali, oltre alla composizione della personalità narcisistica, aiuta i terapeuti a bypassare i diversi ostacoli posti dal trattamento dei clienti narcisisti, garantendo loro la solidità necessaria per riconoscere (empaticamente) le responsabilità del narcisista. Questo rafforza, inoltre, l’influenza del terapeuta, favorendo la guarigione e il cambiamento duraturo del cliente. Ma come riuscire a raccogliere il coraggio necessario, a mantenere uno stato mentale di sintonizzazione empatica e a coinvolgere efficacemente dei clienti che tendono perlopiù a mettersi sulla difensiva, a negare oppure a umiliare, svalutare, attaccare, distrarre o tentare di ammaliare il terapeuta anziché collaborare e rispettare il piano di trattamento?
Analizzare gli aspetti fondamentali relativi alle esperienze di vita precoci e ai bisogni insoddisfatti di un cliente narcisista è essenziale per formulare una solida concettualizzazione del caso e implementare il trattamento; tuttavia, per molti terapeuti, questo processo si rivela un’ardua impresa in quanto l’aggressività, la presunzione ipocrita, la negazione, la vittimizzazione nevrotica e l’arroganza del narcisista possono rappresentare veri e propri trigger.
Trattare un cliente narcisista – che si tratti di narcisismo manifesto o nascosto – implica la necessità di soddisfarne i bisogni precoci rimasti frustrati, come il bisogno di amore, di accettazione e di empatia, o il bisogno di tollerare la frustrazione e i limiti. A questo si aggiunge la sfida posta dal doverne affrontare gli atteggiamenti prepotenti, critici, passivo-aggressivi, distaccati e vittimistici, nonché i suoi costanti tentativi di ottenere approvazione.
Talvolta, i clienti narcisisti adottano di default comportamenti ipersessuali come ricorrere alla pornografia, avere relazioni sessuali online, ricorrere alla prostituzione, avere relazioni extraconiugali o sviluppare altre ossessioni di natura erotica. Questo porta inevitabilmente alla rottura dell’intimità e impedisce la ricostruzione della fiducia a causa del “trauma da tradimento” vissuto dal partner ferito e dell’atteggiamento supponente del narcisista. Nonostante ciò, quando l’influenza del terapeuta è sufficientemente forte e i partner sono disposti a partecipare attivamente al processo di trattamento – sia individualmente che insieme – guarire la relazione diviene possibile.
La Schema Therapy pone al centro del trattamento un approccio in grado di indebolire i tipici mode di coping del narcisista, nonché i suoi mode critici ed esigenti. Man mano che gli schemi maladattivi del cliente guariscono, nuove risposte adattive sostituiscono quelle dannose. Utilizzando strategie efficaci incentrate sul coinvolgimento emotivo e sulla relazione terapeutica, i terapeuti hanno la possibilità di correggere le esperienze emotive precoci vissute dal narcisista e i pregiudizi che le caratterizzano: tali esperienze sono, infatti, tipicamente associate a una costante richiesta di performance straordinarie, a messaggi confusi che alternano eccessiva indulgenza e senso di inferiorità, all’attaccamento insicuro, alla svalutazione delle emozioni e ad una scarsa definizione di limiti chiari.

Obiettivi formativi

I partecipanti impareranno a:
  • Concettualizzare l’evoluzione e la costruzione degli atteggiamenti tipici del narcisista.
  • Applicare diverse strategie alla propria pratica clinica, compresi vari adattamenti della tecnica del confronto empatico, tipica della Schema Therapy.
  • Fortificare il legame con il cliente all’interno della relazione terapeutica.
  • Affrontare i mode compensativi e distaccati del cliente narcisista, che lo inducono a razionalizzare in modo rigido e a negare con sdegno i pattern associati alla svalutazione di sé stesso e degli altri.
  • Creare dialoghi personalizzati finalizzati a “far sentire la propria voce” e creare nuove opportunità per accedere alla vulnerabilità e alle emozioni del cliente.
  • Prestare attenzione all’attivazione dei propri schemi e mode; saranno illustrate varie strategie finalizzate ad aiutare i terapeuti a restare dei caregiver decisi, curiosi ed empaticamente sintonizzati.
  • Integrare strategie esperienziali efficaci – ideate per soddisfare i bisogni primari frustrati relativi alla vergogna, alla sfiducia, all’ingiustizia e all’amore/all’accettazione incondizionato/a – all’interno della propria pratica clinica.
  • Gestire i bisogni del partner all’interno della relazione con il narcisista, oberata dalle sfide poste dal narcisismo.

Conosciamo il docente

Leggi la biografia

Wendy Behary
Psicoterapeuta, Trainer e Supervisore, nonché Fondatrice e Direttrice del Cognitive Therapy Center del New Jersey e co-direttrice (insieme a Jeffrey Young) degli Schema Therapy Institute del New Jersey e di New York City, Wendy Behary ha oltre 25 anni di esperienza in ambito clinico, durante i quali ha ottenuto molteplici certificazioni di livello avanzato. Wendy ha fatto parte della Faculty del Cognitive Therapy Center e dello Schema Therapy Institute di NYC per anni (fino alla fusione con lo Schema Therapy Institute del NJ nel 2012); è stata formata da Jeffrey Young, con cui collabora dal 1989. È, inoltre, membro fondatore e Supervisore presso la Academy of Cognitive Therapy (Aaron T. Beck Institute) e ha precedentemente ricoperto il ruolo di Presidentessa del Comitato Esecutivo della Società Internazionale della Schema Therapy (ISST) nel periodo compreso tra il 2010 e il 2014. Attualmente, ricopre la carica di Presidentessa del Comitato della ISST per i programmi di sviluppo relativi alla Schema Therapy. Co-autrice di svariati capitoli e articoli sulla Schema Therapy e sulla TCC, Wendy è autrice di “Disarmare il narcisista”: tradotto in 10 lingue diverse, la terza edizione del libro è stata pubblicata il 1° ottobre del 2021. Wendy si è specializzata nel trattamento dei narcisisti e delle persone che vivono con loro o si trovano ad averci a che fare. In qualità di autrice ed esperta nell’ambito del narcisismo, ha contribuito alla scrittura di numerosi capitoli – rivolti ai professionisti della salute mentale – sul tema dell’utilizzo della Schema Therapy nel trattamento del narcisismo. Relatrice apprezzata sia a livello nazionale che internazionale, gli argomenti trattati durante i suoi interventi – rivolti sia al pubblico generale che ai professionisti della salute mentale – sono molteplici: dal narcisismo alle relazioni, dalla gestione della rabbia alle strategie per relazionarsi con persone difficili, sino alla risoluzione dei conflitti interpersonali. Nell’ambito della sua pratica clinica, Wendy lavora principalmente con i narcisisti e i loro partner/le persone che hanno a che fare con loro; si occupa inoltre di questioni relative alla genitorialità e di coppie con problemi relazionali. Si occupa, infine, di coaching individuale per migliorare la capacità di affrontare un colloquio, il public speaking e le abilità interpersonali.

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Comprendere il Narcisismo nella pratica clinica: l’utilizzo della Schema Therapy nel trattamento dei clienti narcisisti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%

1
EVENTO IN EVIDENZA

Evento dal vivo a Roma

Da Ven 30 Settembre a Dom 2 Ottobre 2022

Attaccamento e Trauma: Le nuove frontiere della ricerca e della pratica clinica
a cura di Suzette A. Boon, Mary Jo Barrett, Diana Fosha, Roger Solomon, Vincenzo Caretti, Elizabeth Warner, Jonathan Baylin, Skip Rizzo, Alessandro Carmelita, Marina Cirio, Ronald D. Siegel, Christiane Sanderson, Deb Dana

Potrai ricevere sino a 145 crediti ECM