Resilienza
80,00 €
(prezzo IVA inclusa)
Dettagli dell’evento
Affrontare efficacemente le sfide e i momenti di crisi è l’elemento focale della resilienza e del benessere. Aiutare i clienti a sviluppare strategie flessibili e adattive per far fronte alle difficoltà di tutti i giorni, alle paure esistenziali e a catastrofi straordinarie è un aspetto centrale del processo terapeutico. Questo workshop sarà incentrato su come aiutare i clienti a sfruttare i processi di cambiamento messi in atto dal cervello per “ricablare” le strategie di coping difensive, disfunzionali, che ostacolano la crescita, codificando nuovi pattern di risposta più flessibili.
Le neuroscienze moderne ci insegnano come far leva sulla neuroplasticità innata del cervello per modificare i comportamenti di coping, anche quando sembrano essere “bloccati” o intrattabili. Durante il workshop, i partecipanti avranno l’opportunità di imparare – attraverso sessioni didattiche, esercizi esperienziali e discussioni di gruppo – quali strumenti e tecniche di cambiamento cerebrale utilizzare per aiutare al meglio i clienti a:
invertire l’impatto dello stress e del trauma;
abbandonare l’ansia, la depressione, il senso di lutto, la solitudine, il senso di colpa e la vergogna;
accedere alle proprie risorse interiori, rafforzare relazioni significative che promuovano la perseveranza e cambiare prospettiva attraverso lo sviluppo di una consapevolezza mindful, imparando a distinguere tra diverse opzioni e a fare scelte sagge.
I partecipanti apprenderanno, inoltre, come applicare tali strumenti e tecniche – alla base delle diverse modalità terapeutiche con cui hanno già familiarità (Terapia dei Sistemi Familiari Interni, Psicoterapia Sensomotoria, AEDP, Terapia Dialettico-Comportamentale, EFT, etc.) – a cinque diverse categorie di intelligenza: somatica, emotiva, relazionale (nei confronti del Sé), relazionale (nei confronti degli altri) e riflessiva. Questo lavoro terapeutico punta allo sviluppo di una mentalità sana, resiliente, a sostegno del benessere e della crescita personale del cliente. I clinici impareranno, infine, ad applicare i suddetti strumenti al proprio cervello, sfruttando questo processo di self-care per evitare stanchezza da compassione e burnout.
Obiettivi formativi
Al completamento del corso, i partecipanti saranno in grado di:
Scopri i dettagli di ciascuna parte
Prima Parte
I fondamenti neuroscientifici della resilienza
La capacità di resilienza insita nel cervello; la flessibilità di risposta all’interno del centro di funzionamento esecutivo del cervello.
L’impatto del condizionamento relativo all’attaccamento (compreso quello di un trauma dello sviluppo precoce) sullo sviluppo cerebrale e sulla resilienza.
I meccanismi di cambiamento cerebrale in grado di creare nuovi percorsi neurali, “ricablare” vecchie memorie traumatiche e di accedere allo “spazio gioco mentale” relativo all’immaginazione e alla visualizzazione, in modo da attribuire nuovi significati.
Le funzioni esecutive della corteccia prefrontale: il centro di controllo della resilienza all’interno del cervello.
Gli stili di vita in grado di promuovere la neurogenesi, accelerare il cambiamento cerebrale e prevenire/ridurre/invertire il processo di declino cognitivo.
Seconda Parte
L’intelligenza somatica
L’utilizzo di strumenti centrati sul corpo per regolare le reazioni automatiche di sopravvivenza del sistema nervoso e riportare il corpo-cervello al suo equilibrio fisiologico naturale.
Applicare la teoria polivagale alla terapia per promuovere la neurocezione della sicurezza e preparare la plasticità/ricettività del cervello all’apprendimento.
Terza Parte
L’intelligenza emotiva
Alimentare le emozioni positive e prosociali per modificare il funzionamento del cervello, trasformando la tendenza alla chiusura e alla reattività in una maggiore apertura, ricettività e visione più ampia della realtà.
Gli esercizi per gestire l’ansia segnale provocata dalle novità o dall’ignoto.
Le pratiche della mindfulness e dell’auto-compassione per contrastare l’inclinazione alla negatività del cervello, guarire la vergogna tossica e accantonare la parte critica interiore.
Quarta Parte
L’intelligenza relazionale nei confronti del Sé e degli altri
Gli strumenti per aiutare i clienti a riacquisire una base sicura derivante dall’attaccamento sicuro guadagnato.
Insegnare ai clienti abilità relative alle relazioni significative, che li aiutino a vivere la propria realtà con competenza e amore: imparare a chiedere aiuto, stabilire limiti e confini, riparare le rotture, risolvere i conflitti e negoziare i cambiamenti.
L’impatto della tecnologia digitale sul cervello, le relazioni e la resilienza.
Quinta Parte
L’intelligenza riflessiva
Le pratiche della mindfulness: conoscere ciò che viviamo mentre lo viviamo. Utilizzare la mindfulness per incrementare la flessibilità di risposta del cervello che, a sua volta, genera un cambiamento terapeutico.
Gli strumenti da utilizzare per:
Conosciamo il docente
Leggi la biografia
Rimani aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodicamente approfondimenti, nuovi eventi che potrebbero interessarti e tanto altro …
ISC ha l’obiettivo di garantire ai propri utenti una formazione continua in psicologia. La nostra offerta risponde alle necessità dei professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, scoprendo gli approcci terapeutici più innovativi ed efficaci.
Home
Supporto
ISIMIND Saronno
ISC Training è lieta di gestire la scuola di Specializzazione in Psicoterapia ISIMIND Saronno e vanta numerose collaborazioni con Scuole ed Enti.
2022 Istituto di Scienze Cognitive SRL. Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%
Evento dal vivo a Roma
Da Ven 30 Settembre a Dom 2 Ottobre 2022
Potrai ricevere sino a 145 crediti ECM
Reviews
There are no reviews yet.