Cambia la lingua dell’audio cliccando su gea e i sottotitoli cliccando su cc-icon

Introduzione

I Disturbi di Personalità del Cluster C (Disturbo Dipendente di Personalità, Disturbo Evitante di Personalità e Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità) richiedono un approccio terapeutico personalizzato che differisce in modo significativo dalle tecniche utilizzate per i disturbi del Cluster B. I pazienti del Cluster C spesso presentano evitamento, perfezionismo e ansia cronica, che richiedono adattamenti specifici ai protocolli della Schema Therapy per garantire il successo terapeutico.

Questo corso si concentra sui mode, piuttosto che sugli schemi, e sul loro ruolo nel sostenere i modelli disadattivi. I terapeuti impareranno a riconoscere, affrontare e trasformare mode come il Protettore distaccato, il Bambino vulnerabile e il Genitore critico. Le tecniche esperienziali, come l’Imagery Rescripting e il Chair Work (Lavoro delle sedie), saranno adattate per soddisfare le esigenze uniche dei pazienti del Cluster C, che spesso lottano con l’evitamento, la resistenza al cambiamento e la paura del sovraccarico emotivo.

🪙 Ottieni sino a 32 Crediti ECM con questo Corso

Acquistando questo eventoavrai la possibilità di ottenere sino a 32 crediti ECM validi per il triennio 2023 – 2025. Potrai scegliere il numero dei crediti direttamente nella pagina di pagamento.

Di cosa parlerà questo evento?

Questo videocorso completo sulla Schema Therapy per i Disturbi di Personalità del Cluster C offre un’esplorazione approfondita degli approcci terapeutici personalizzati per i Disturbi di Personalità Dipendente, Evitante e Ossessivo-Compulsivo. Il corso sottolinea le sfide uniche che questi disturbi presentano, come l’evitamento, il perfezionismo e l’ansia cronica, che richiedono adattamenti specifici ai protocolli standard della Schema Therapy.

Concentrandosi su un approccio basato sui mode piuttosto che sugli schemi, il corso guida i terapeuti nel riconoscimento e nella trasformazione di mode chiave come il Protettore distaccato, il Bambino vulnerabile e il Genitore critico. I partecipanti impareranno ad adattare le tecniche esperienziali, tra cui l’Imagery Rescripting e il Chair Work, per impegnarsi efficacemente con i pazienti del Cluster C, rispettando la loro tendenza all’evitamento e alla paura del sovraccarico emotivo.

Il corso è un “ponte” tra teoria e pratica e fornisce strumenti immediati per l’applicazione clinica. I terapeuti acquisiranno competenze avanzate nella costruzione di una relazione terapeutica equilibrata che favorisca sia il sostegno che l’autonomia, fondamentale per evitare la dipendenza emotiva in questi pazienti. Le strategie per combinare tecniche esperienziali e comportamentali per affrontare il perfezionismo, l’evitamento e la paura del rifiuto o dell’incertezza sono esplorate a fondo.

Durante il corso, i partecipanti si cimentano in giochi di ruolo, esempi clinici e strategie pratiche, migliorando la loro capacità di applicare efficacemente questi interventi nella pratica reale. Alla fine del corso, i terapeuti saranno dotati di un solido insieme di strumenti per ottenere un cambiamento significativo e duraturo per i loro pazienti Cluster C, riuscendo a coinvolgere con fiducia anche gli individui più resistenti.

Metodologia di insegnamento

  • Teoria: Spiegazione dettagliata degli adattamenti e dei principi terapeutici specifici del mode.
  • Pratica: Dimostrazioni di tecniche esperienziali personalizzate per il Cluster C.
  • Giochi di ruolo (Role Play): simulazioni guidate per aumentare la fiducia nell’applicazione degli interventi.
  • Materiale di supporto: materiali aggiuntivi e modelli per la concettualizzazione dei casi.

Questo corso è rivolto a terapeuti con una base di Schema Therapy che desiderano affinare le proprie competenze e migliorare i risultati terapeutici per i pazienti con Disturbi di Personalità Cluster C. Concentrandosi sugli adattamenti basati sui mode, i partecipanti saranno in grado di coinvolgere anche i pazienti più evitanti o autocritici con sicurezza ed efficacia.

Schema Therapy per i disturbi di personalità del Cluster C

Gli obiettivi formativi e cosa imparerai

I partecipanti impareranno:

  1. Comprendere le esigenze specifiche del Cluster C
    • Le principali differenze tra i disturbi del Cluster C e del Cluster B.
    • I mode predominanti nel Cluster C e il loro impatto sulla terapia.
  2. Adattare le tecniche esperienziali
    • Modificare l’Imagery Rescripting per lavorare con la paura del rifiuto e dell’abbandono in modo graduale e centrato sul paziente.
    • Adattare il lavoro sulla sedia per affrontare il genitore critico e promuovere l’autocompassione.
  3. Lavorare con i mode evitanti e protettivi
    1. Strategie per aggirare il protettore distaccato e coinvolgere il bambino vulnerabile.
    2. Tecniche per ridurre la rigidità associata al genitore critico.
  4. Costruire una relazione terapeutica equilibrata
    • Usare il reparenting limitato per sostenere i pazienti senza rinforzare la dipendenza.
    • Gestire la resistenza al cambiamento ed evitare il burnout del terapeuta.
  5. Integrare i comportamenti adattivi nella vita quotidiana
    • Esposizione graduale alle situazioni temute, come le relazioni, il processo decisionale e la delega.
    • Interventi per favorire l’accettazione dell’incertezza e ridurre il perfezionismo.

I partecipanti acquisiranno competenze avanzate per:

  • Adattare le tecniche esperienziali per coinvolgere i mode evitanti e autocritici senza sopraffare il paziente.
  • Costruire una relazione terapeutica equilibrata che favorisca sia il sostegno che l’autonomia, evitando la dipendenza emotiva.
  • Combinare strategie esperienziali e comportamentali per affrontare perfezionismo, evitamento e paura del rifiuto o dell’incertezza.
  • Applicare giochi di ruolo, esempi clinici e strategie pratiche per migliorare l’efficacia dei loro interventi nella pratica reale.

Video corso disponibile dal 28 Marzo 2025

Acquista ora questo videocorso in prevendita per ottenere uno sconto esclusivo. Ogni settimana lo sconto diminuirà. Una volta raggiunta la data di pubblicazione, il video corso sarà disponibile esclusivamente a prezzo pieno. Un ottimo modo per accedere ai nostri migliori video a un prezzo ridotto.

Fai le tue domande ai relatori in diretta su Zoom

Acquistando questo prodotto ora, il 4 Aprile 2025 avrai l’opportunità di confrontarti direttamente con l’autore del corso e di entrare in contatto con altri professionisti. Questa sessione di domanda e risposta dal vivo su Zoom, inclusa nel prezzo, consente di approfondire i contenuti del corso, chiarire concetti chiave ed esplorarne le applicazioni pratiche. È possibile porre domande, condividere i propri casi ed esempi clinici e ottenere approfondimenti da un esperto del settore. Questo evento interattivo va oltre l’apprendimento tradizionale: è un’occasione per fare networking con i colleghi, scambiare prospettiva e migliorare le proprie competenze cliniche in tempo reale. Non perdere l’occasione di migliorare le tua conoscenza professionale e la tua pratica clinica attraverso un’interazione dal vivo.
qa

Indice dei video

Questo video corso è suddiviso in 18 video per migliorarne la fruibilità.

Modulo 1: Comprendere il Cluster C e adattare il trattamento

  • Introduzione alla Schema Therapy per il Cluster C:
    • Differenze chiave tra i disturbi del Cluster C e del Cluster B.
    • Caratteristiche specifiche dei mode predominanti nel Cluster C.
  • Concettualizzazione del caso nella terapia modale:
    • Sviluppare una formulazione del caso basata sui mode.
    • Collegare i mode, schemi emotivi e comportamenti attuali.
  • Valutazione dei mode:
    • Utilizzare interviste e osservazioni per identificare i mode quali il bambino vulnerabile, il protettore distaccato e il genitore critico

Modulo 2: Adattare le tecniche esperienziali

  • Rescrittura dell’immaginario per il cluster C:
    • Come modificare l’Imagery Rescripting per accedere e nutrire il bambino vulnerabile.
  • Lavoro con le sedie per il mode genitore critico:
    • Tecniche per affrontare e ammorbidire il dialogo interno autocritico o punitivo.
  • Lavoro con il mode Protettore distaccato:
    • Strategie per superare il distacco emotivo e favorire l’esplorazione emotiva.

Modulo 3: Relazione terapeutica e resistenza al cambiamento

  • Creare una relazione terapeutica equilibrata:
    • Tecniche per un ri-apprendimento limitato che promuovano sia il sostegno che l’autonomia.
  • Gestire l’evitamento e la resistenza:
    • Strategie per affrontare l’evitamento emotivo e la resistenza al cambiamento.
  • Favorire il coinvolgimento del paziente:
    • Interventi per aumentare la motivazione al cambiamento e ridurre l’interruzione prematura della terapia.

Modulo 4: Cambiamento e consolidamento del comportamento

  • Esposizione graduale per superare l’evitamento:
    • Esercizi di progettazione per affrontare la paura del rifiuto e l’ansia sociale.
  • Tecniche per ridurre il perfezionismo e accettare l’incertezza:
    • Interventi pratici per gestire il controllo rigido e l’autocritica.
  • Consolidare il cambiamento e prevenire le ricadute:
    • Rafforzare i mode sani e integrare i nuovi comportamenti nella vita quotidiana.

Modulo 5: Applicazioni cliniche e giochi di ruolo

  • Caso clinico: trattamento di un paziente dipendente:
    • Dimostrazione pratica di tecniche esperienziali e comportamentali adattate.
  • Caso clinico: Interventi per un paziente evitante:
    • Personalizzazione del trattamento per affrontare l’evitamento e promuovere l’impegno.
  • Caso clinico: Affrontare il perfezionismo in un paziente ossessivo-compulsivo:
    • Strategie per gestire il controllo e favorire la flessibilità.
  • Gioco di ruolo: Adattare le tecniche esperienziali:
    • Praticare le tecniche esperienziali in scenari clinici complessi.
  • Gioco di ruolo: Consolidamento e chiusura della terapia:
    • Tecniche per sostenere l’autonomia e prevenire le ricadute post-terapia.
  • Conclusioni e suggerimenti pratici:
    • Sintesi delle intuizioni e degli strumenti chiave per un’immediata applicazione clinica.

A chi è rivolto questo evento?

Questo evento è rivolto a tutti gli psicologi e psicoterapeuti.

Condividi questo evento con i tuoi colleghi

Per noi di ISC Training è essenziale la condivisione di questo evento con i tuoi colleghi. Il nostro obiettivo è creare una piattaforma dove i professionisti della salute mentale, come te, possano incontrarsi, ampliare la propria pratica e accedere alle migliori risorse. Promuoviamo l’arricchimento e la condivisione delle conoscenze con un unico scopo: migliorare la salute mentale in tutto il mondo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Disponibile dal 28 Marzo 2025

🪙 32 Crediti ECM

Schema Therapy

Schema Therapy per i disturbi di personalità del Cluster C – Tecniche esperienziali per il successo

Alessandro Carmelita

Scoprite i segreti del trattamento dei Disturbi di Personalità del Cluster C con questo videocorso! Immergetevi nel mondo della Schema Therapy, studiata appositamente per i Disturbi di Personalità Dipendente, Evitante e Ossessivo-Compulsivo. Imparate ad adattare potenti tecniche esperienziali come l’Imagery Rescripting e il Chair Work per questi casi difficili.
499 
MP0159
Alessandro Carmelita
Il Dr. Alessandro Carmelita è uno psicologo e psicoterapeuta di spicco, formato direttamente da Jeffrey Young, il fondatore della Schema Therapy. Il suo percorso professionale lo ha affermato come uno dei principali esperti internazionali in questo approccio terapeutico trasformativo. Personalmente formato da Jeffrey Young, Carmelita è diventato un importante rappresentante internazionale della Schema Therapy. La sua competenza spazia dagli interventi clinici completi, alle metodologie di formazione avanzate e alle sofisticate tecniche di valutazione psicologica. Come rinomato formatore e supervisore, ha sviluppato ampie risorse educative, tra cui dettagliati corsi video sulla Schema Therapy. I suoi materiali coprono in modo esaustivo i 18 schemi psicologici, offrendo strategie di intervento avanzate e strumenti di sviluppo professionale per terapeuti in tutto il mondo. Con oltre due decenni di esperienza clinica, Carmelita continua a influenzare le pratiche psicoterapeutiche contemporanee. Il suo lavoro collega la conoscenza teorica con le applicazioni cliniche pratiche, rendendo i concetti psicologici complessi accessibili e attuabili per i professionisti della salute mentale a livello globale.
Disponibile dal 28 Marzo 2025

Schema Therapy

Schema Therapy per i disturbi di personalità del Cluster C – Tecniche esperienziali per il successo

🪙 Ottieni sino a 32 ECM 🪙

Alessandro Carmelita

499 
Alcuni prodotti che potrebbero interessarti:
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Fondamenti della Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS)

a cura di Bruce Hersey, Michelle Richardson
230 
La Terapia dei Sistemi Familiari Interni o IFS (Internal Family Systems Therapy), approccio noto per le sue caratteristiche sistemiche, relazionali e non patologizzanti, concepisce gli Stati dell’Io come parti insite in un sistema adattativo e protettivo, guidate da un Sé Superiore (o Self) il quale, grazie alla sua presenza energetica, è in grado di guarire le parti oberate da un fardello, bloccate, ferite oppure estreme/sintomatiche, instaurando con esse una relazione curativa.
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Training Internazionale per diventare Terapeuti Certificati in Schema Therapy 2025

a cura di Alessandro Carmelita, Laura Beccia, Marina Cirio, Federica Botta

e altri ...

Evento in 8 giornate
dal 20 Settembre 2025
Original price was: 1.490 €.Current price is: 1.192 €.
ISC Training ti offre un’opportunità unica per diventare un terapeuta certificato in Schema Therapy, una delle metodologie più efficaci e innovative nel campo della psicoterapia.
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Residenziale di Schema Therapy

a cura di Alessandro Carmelita, Laura Beccia, Marina Cirio, Federica Botta

e altri ...

Evento in 3 giornate
dal 16 Maggio 2025
Original price was: 390 €.Current price is: 340 €.
Sei pronto per un’esperienza formativa unica nel suo genere? ISC Training ti offre l’opportunità di partecipare a un Training Residenziale di Schema Therapy, un’occasione imperdibile per approfondire le tue competenze e crescere come professionista.
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Schema Therapy per i disturbi di personalità del Cluster C – Tecniche esperienziali per il successo

a cura di Alessandro Carmelita
499 
Scoprite i segreti del trattamento dei Disturbi di Personalità del Cluster C con questo videocorso! Immergetevi nel mondo della Schema Therapy, studiata appositamente per i Disturbi di Personalità Dipendente, Evitante e Ossessivo-Compulsivo. Imparate ad adattare potenti tecniche esperienziali come l’Imagery Rescripting e il Chair Work per questi casi difficili.
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

L’impatto dell’EMDR nella guarigione del trauma complesso: Dalla stabilizzazione alla rielaborazione

a cura di Dolores Mosquera
270 
Questo corso offre una formazione approfondita sull’applicazione dell’EMDR al trattamento del trauma complesso, fornendo ai partecipanti strumenti teorici e pratici per affrontare le sfide cliniche più difficili. Attraverso un approccio strutturato per fasi, i terapeuti apprenderanno come utilizzare il Modello di Elaborazione Adattiva dell’Informazione (AIP) per guidare interventi sicuri ed efficaci.
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili
⭐⭐⭐⭐⭐ 3 Recensioni

Oltre i Sintomi: come la Schema Therapy sblocca il cambiamento nei Disturbi Alimentari

a cura di Alessandro Carmelita
Evento in 2 giornate
dal 16 Maggio 2025
Original price was: 549 €.Current price is: 329 €.
Questo corso ti permetterà di migliorare la qualità del tuo lavoro clinico, offrendo ai tuoi pazienti con disturbi alimentari un percorso di guarigione più profondo e duraturo. Acquisirai non solo conoscenze teoriche all’avanguardia, ma soprattutto competenze pratiche immediatamente applicabili nella tua attività professionale.
Disponibile dal 28 Marzo 2025

Schema Therapy

Schema Therapy per i disturbi di personalità del Cluster C – Tecniche esperienziali per il successo

🪙 Ottieni sino a 32 ECM 🪙

Alessandro Carmelita

499 
ISC-Logo
Dicci precisamente ciò che stai cercando
2024 Istituto di Scienze Cognitive SRL.
Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
checked

Iscrizione effettuata

Benvenuto nella nostra famiglia. Da questo momento riceverai, periodicamente, informazioni e materiale esclusivo circa le novità sulla salute mentale.
ISC-Logo