Una McCluskey, PhD, adesso in pensione, ha ricoperto il ruolo di ricercatrice senior presso l’Università di York ed è stata membro clinico dell’associazione professionale UKCP. Attualmente lavora con professionisti del settore sanitario e assistenziale e offre loro una formazione sulle applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Conosciuta principalmente per le sue ricerche relative alla sintonizzazione affettiva nell’ambito della psicoterapia con gli adulti, la Dott.ssa McCluskey ha scoperto – attraverso le suddette ricerche – che “l’offerta di cure” può attivare le dinamiche dell’attaccamento sia nella persona che cerca assistenza (careseeker) che nella persona che la assiste (caregiver). Grazie a un’analisi approfondita di numerose videoregistrazioni relative alle interazioni tra careseeker e caregiver, ha scoperto che il soddisfacimento della richiesta di cure necessita di una risposta particolare da parte del caregiver. Questa dinamica specifica prende il nome di “Sintonizzazione Empatica Corretta Secondo lo Scopo” o GCEA (Goal-Corrected Empathic Attunement). Tale scoperta ha consentito sviluppi significativi nel lavoro dei terapeuti che utilizzano un approccio basato sull’attaccamento. La GCEA offre, infatti, una solida base teorica delle interazioni nell’ambito della psicoterapia con gli adulti, fondata su un’analisi approfondita delle esperienze infantili precoci, nonché sulle ricerche di Una McCluskey e di altri esperti del settore. In linea con il lavoro originale di John Bowlby sui sistemi comportamentali corretti secondo lo scopo e, successivamente, con il lavoro di Dorothy Heard e Brian Lake, la Dott.ssa McCluskey ha sviluppato un modello terapeutico chiamato “Psicoterapia Esplorativa Corretta Secondo lo Scopo” o EGCP (Exploratory Goal-Corrected Psychotherapy). Famosa sia nel Regno Unito che a livello internazionale per il suo importante contributo alla teoria e alla pratica clinica relativa alle dinamiche dell’attaccamento in età adulta, ha ideato un modello specifico di applicazione clinica della teoria dell’attaccamento, il Modello McCluskey, da utilizzare nella terapia individuale, di coppia, familiare, di gruppo o in ambito aziendale.