Neuroscienze
EARLY BIRD
Prezzo dell’evento
1.600,00 €
(prezzo IVA inclusa)
Dettagli dell’evento
Questo training introduttivo sull’utilizzo del neurofeedback, articolato in 36 ore di lezione, è rivolto ai terapeuti intenzionati a introdurre questa modalità di trattamento all’interno della propria pratica clinica. Il training offrirà ai partecipanti sia una base teorica completa che l’opportunità di fare pratica in modo diretto, acquisendo l’esperienza necessaria per utilizzare il neurofeedback durante le sedute con i propri clienti.
Il team di Trainer altamente qualificati che condurranno il training è composto da medici e terapeuti con oltre 15 anni di esperienza in questo settore, ognuno dei quali continua attivamente a condurre ricerche e pubblicare numerosi articoli sul neurofeedback e la neuromodulazione. Le conoscenze approfondite dei docenti in materia, nonché l’esperienza maturata rispetto all’insegnamento del corso, rappresentano senza dubbio un grande vantaggio per tutti coloro che si iscriveranno al corso.
Il trattamento con il neurofeedback o NFT (neurofeedback treatment) è una tecnica di auto-regolazione non invasiva, non farmacologica, attraverso cui l’individuo apprende a modificare l’attività elettrica del cervello. L’NFT consente di rafforzare l’attività cerebrale desiderata, offrendo un feedback positivo in tempo reale. Questo processo consente al cervello di imparare a regolare la propria attività, cosa che incide positivamente sul funzionamento cognitivo, fisico ed emotivo della persona.
L’NFT è una modalità di trattamento tecnologicamente all’avanguardia. Si basa sull’elettroencefalografia (EEG), attraverso cui rileva – in tempo reale – l’attività elettrica del cervello. L’utilizzo di un programma informatico specifico consente, inoltre, sia di analizzare l’EEG che di offrire un feedback audiovisivo in tempo reale. Con il passare del tempo, il cervello impara a migliorare la sua attività. In base all’esperienza maturata dai Trainer, integrare il neurofeedback alla talk therapy tradizionale permette di migliorare l’outcome di trattamento.
La ricerca ha dimostrato che l’NFT non migliora soltanto la performance del cliente, ma riduce anche i sintomi di vari disturbi mentali come il disturbo da iper-attività e deficit di attenzione (ADHD), i disturbi dell’apprendimento, i disturbi dello spettro autistico, i disturbi d’ansia e la depressione, nonché i sintomi associati al trauma e al trauma dello sviluppo.
Questo training è riconosciuto e accreditato dalla BCIA (Biofeedback Certification International Alliances) e soddisfa il requisito delle 36 ore di formazione didattica necessario ai fini del processo di certificazione internazionale.
Per maggiori informazioni sul training introduttivo e sulla certificazione internazionale, visitare il sito della BCIA: https://www.bcia.org/nf-entry-level.
Obiettivi formativi
La partecipazione al training introduttivo consentirà ai terapeuti di acquisire una conoscenza approfondita della psicofisiologia alla base del trattamento con il neurofeedback, nonché delle diverse tecniche necessarie per utilizzare questo approccio con i clienti. Tale conoscenza è fondamentale per integrare efficacemente l’NFT all’interno della pratica clinica.
Il training è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
Conosciamo i docenti
Leggi la biografia degli speaker
Rimani aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodicamente approfondimenti, nuovi eventi che potrebbero interessarti e tanto altro …
ISC ha l’obiettivo di garantire ai propri utenti una formazione continua in psicologia. La nostra offerta risponde alle necessità dei professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, scoprendo gli approcci terapeutici più innovativi ed efficaci.
Home
Supporto
ISIMIND Saronno
ISC Training è lieta di gestire la scuola di Specializzazione in Psicoterapia ISIMIND Saronno e vanta numerose collaborazioni con Scuole ed Enti.
2022 Istituto di Scienze Cognitive SRL. Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
Evento dal vivo a Roma
Da Ven 30 Settembre a Dom 2 Ottobre 2022
Potrai ricevere sino a 36+50 crediti ECM