Trauma

Superare il trauma utilizzando la Terapia dei Sistemi Familiari Interni
a cura diFrank Anderson
Date: 8-9 Febbraio, 2024 *
Orario: dalle 3pm alle 7pm (CET Time)
Durata: 8h 00m 00s
Streaming disponibile su Zoom Meetings
Accedi alla videoregistrazione dell’evento senza limiti di tempo
Disponibile in Italiano (traduzione simultanea), Inglese
Sono previsti dei crediti
🪙 Riceverai 12 crediti ECM *
(crediti ECM validi per il 2023)
🪙 Riceverai 8 crediti CPD
🪙 Riceverai 8 crediti CE

EARLY BIRD

(valido fino al 30/11/2023)

256 

L’offerta terminerà alla scadenza del timer

Solo 8 posti disponibili a -20%

Solo 8 pezzi disponibili

a questo prezzo

Solo 8 pezzi disponibili

🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa

Partner Evento (Turchia):
yeni_ps-1
Partner Evento (Malta):
waterlily
Dettagli dell’evento

Lavorare con clienti che soffrono di PTSD complesso significa provare spesso la sensazione di essere su una montagna russa. Reazioni estreme, molteplici comorbidità, difficoltà nello stabilire i confini e volubilità nelle relazioni fanno sì che, anche per i terapeuti più esperti, lavorare con questi clienti sia una vera e propria sfida. La terapia dei sistemi familiari interni (IFS) ha un modo unico di affrontare e superare le complessità del trauma relazionale. Gestisce ciò che afferisce alla sfera cognitiva affrontando e indebolendo credenze e pensieri distorti, coinvolge il corpo poiché supporta il movimento e il rilascio di sensazioni fisiche e facilita la liberazione dalle emozioni dolorose (come il sentirsi indegni, soli e non amabili), guarendo le ferite racchiuse in alcune parti di noi.

Obiettivi formativi

 

  • Esplorare i diversi tipi di trauma ed esaminare in che modo l’IFS si distingue dal trattamento tradizionale orientato per fasi.
  • Dimostrare in che modo è possibile integrare l’IFS con altri modelli di trattamento e lavorare con le parti protettive secondo modalità specifiche per il trauma in modo che i clienti “sblocchino” l’accesso alle ferite che proteggono.
  • Scoprire le differenze tra empatia e compassione in relazione all’energia del Sé.
  • Apprendere strategie efficaci ed essenziali per ottenere, dalle parti protettive, il permesso di accedere alla vulnerabilità nascosta.
  • Scoprire il modo unico in cui l’IFS affronta le ferite di attaccamento precoci.
  • Approfondire le risposte comuni al trauma relazionale, come trascuratezza, vulnerabilità, vergogna e uso di sostanze.
  • Esaminare la gamma di ferite traumatiche e scoprire le varie forme di guarigione associate al PTSD complesso e alla dissociazione.
  • Integrare nozioni neuroscientifiche in relazione al modello IFS e rivedere la neurobiologia del PTSD e della dissociazione.
  • Indagare in che modo le neuroscienze possono informare le decisioni terapeutiche relative a sintomi estremi e scoprire le modalità uniche in cui l’IFS affronta il trauma di attaccamento.
  • Esaminare gli ostacoli comuni alla guarigione e discutere le modalità per superarli, per un’efficace liberazione dal dolore che i clienti portano con sé.

 

Questo corso includerà esempi di casi clinici, esperienze personali ed esercizi pratici di supporto all’apprendimento.

 

Conosciamo il docente

Leggi la biografia

Frank Anderson, MD, psichiatra e psicoterapeuta, Docente presso la Harvard Medical School. Specializzato nel trattamento di Traumi e Dissociazione. Frank Anderson è un lead trainer presso l’IFS Institute con Richard Schwartz e mantiene una lunga affiliazione con il Trauma Center di Bessel van der Kolk. È consulente della International Association of Trauma Professionals (IATP) ed è stato l’ex presidente e direttore della Foundation for Self-Leadership. È appassionato dell’insegnamento della psicoterapia basata sul cervello e dell’integrazione delle attuali conoscenze delle neuroscienze con il modello di terapia Internal Family Systems (Terapia dei Sistemi Familiari Interni) IFS. Frank Anderson tiene numerose conferenze internazionali sulla neurobiologia del disturbo da stress post-traumatico e della dissociazione, così come sull’approccio IFS. Assieme a Richard Schwartz ha scritto “Internal Family Systems Skills Training Manual: Trauma-Informed Treatment for Anxiety, Depression, PTSD & Substance Abuse”. Recentemente è stato coautore del Manuale di formazione sulle abilità dei sistemi familiari interni.
qibli-ecm-isc-partner
* In caso di crediti multipli (quando disponibili ECM, CPD e CE) potrai scegliere quale tipologia di crediti riscuotere a seconda delle tue esigenze.

** Destinatari crediti ECM: medico chirurgo (chirurgia generale, neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria, psicoterapia), farmacista (tutte le discipline), psicologo (psicoterapia, psicologia), educatore professionale, infermiere, logopedista, tecnico della riabilitazione psichiatrica.

* L’evento sarà confermato al raggiungimento della quota minima di adesioni di 20 partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Superare il trauma utilizzando la Terapia dei Sistemi Familiari Interni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli la valuta

Usa il coupon SP20 nel checkout per uno sconto ulteriore del 20%

Evento in evidenza

Congresso Attaccamento e Trauma 2023: Accogliere e riparare il Sé traumatizzato in Psicoterapia – Roma
a cura di Jeff Conway, Bruce Hersey, Jennifer Sweeton, Fabrizio Didonna, Jan Winhall, Dafna Lender, William Bumberry, Alessandro Carmelita, Marina Cirio, Vincenzo Caretti, Athena Phillips
Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 Settembre
🪙 50 crediti ECM (2023) 🪙 23 crediti CPD 🪙 15 crediti CE
1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04
error: La selezione dei contenuti è disattivata