Con le nostre memberships, puoi di accedere immediatamente a oltre 50 corsi on-demand, 50 ECM e 5 nuovi corsi al mese. A partire da 1€ al giornoClicca quì!

Schema Therapy

Training internazionale per diventare terapeuti certificati in Schema Therapy
a cura diLaura Beccia, Marina Cirio, Alessandro Carmelita, Silvia Perrone
Date: 2-3 Dicembre; 20-21 Gennaio; 24-25 Febbraio; 16-17 Marzo *
Orario: Sab dalle 10:00 alle 18:00, Dom dalle 09:00 alle 18:00
Streaming disponibile su Zoom Meetings
Accedi alla videoregistrazione dell’evento senza limiti di tempo
Video registrazione disponibile
Disponibile in Italiano
🪙 Riceverai 50 crediti ECM *

1.200 

💸 Acquistabile in comode rate (contattaci)

🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa

Partner Evento (Turchia):
yeni_ps-1
Partner Evento (Malta):
waterlily
Dettagli dell’evento

Training accreditato dalla Società Internazionale di Schema Therapy ISST. La Schema Therapy è un sistema di psicoterapia che si adatta ai pazienti con disturbi psicologici cronici e ra-dicati; numerosi studi rilevano la sua e cacia anche sui pazienti con disturbi psicologici che hanno mostrato re- sistenza ad altre forme di terapia, in particolar modo i Disturbi di Personalità. La Schema Therapy integra aspetti della Terapia Cogni- tivo Comportamentale, della Psicanalisi, del Costruttivi-smo, della Terapia della Gestalt, della Terapia Focalizzata sulle Emozioni e dell’Attaccamento, presentando un modello esplicativo del disturbo estremamente chiaro ed efficace.

I problemi vengono affrontati su un piano emotivo, cognitivo e comportamentale, con l’applicazione di numerose tecniche tratte dalle diverse terapie. Grazie alle numerose tecniche immaginative, emotive, cognitive e comporta- mentali il terapeuta insegna al paziente come raf-forzare il modello dell’Adulto sano e a dargli più spazio in modo da trovare modalità adattive di soddisfacimento dei propri bisogni più profondi.

IL TRAINING

Il corso si compone di 60 ore di Formazione teorica/pratica

La formazione in aula avrà carattere fortemente pratico-esperenziale, verranno visio- nati numerosi video e si e ettueranno di- versi esercizi di role playing.

A conclusione della formazione inaula, per poter conseguire il rico- noscimento internazionale di Te-rapeuta per la Schema Therapy, è possibile svolgere le 20 ore di Supervisione interna con un terapeuta certi cato, più 5 ore di valutazione dei video, di cui 4 da un Supervisore interno e 1 da un Supervisore esterno. Le supervisioni sono da pagarsi separatamente rispetto alla quota di iscrizione al Training.

IMPEGNI PREVISTI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI TERAPEUTA CERTIFICATO PER LA SCHEMA THERAPY

  • La supervisione può avere cadenza quindicinale (consigliata per concludere la formazione entro un anno dall’inizio) o, in accordo con il supervisore, può arrivare ad una cadenza massimo mensile;
  • Ogni corsista deve produrre 1 o più audio/video re- lativi a sedute terapeutiche in cui utilizza la Schema Therapy;
  • Ogni corsista è tenuto alla trascrizione di 1 video/au- dio da far visionare ad un supervisore esterno.

 

ABILITAZIONI

Il training o re formazione e competenze altamente specialistiche per poter operare come Terapeuti per la Schema Therapy riconosciuti dalla Società Internazio- nale per la Schema Therapy ISST.

A chi è rivolto questo evento?

Psicoterapeuti iscritti all’ordine e studenti delle Scuole di Specializzazione iscritti al III anno. Il training è a numero chiuso.

Questo evento è diviso in 4 parti

Scopri i dettagli di ciascuna parte

Prima Parte

INTRODUZIONE ALLA SCHEMA THERAPY

La Schema Therapy: il modello concettuale

  • L’assessment degli schemi e l’educazione
  • Le strategie cognitive
  • Role-playing e discussione

 

Le strategie esperienziali

  • Aiutare a interrompere i pattern comportamentali
  • La relazione terapeutica
  • Strategie terapeutiche

Seconda Parte

LA SCHEMA MODE THERAPY PER OL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’

  • Lo sviluppo del modello dei mode: il concetto di mode di schema
  • Presentazione dei mode e questionari
  • I mode del paziente borderline: presentazione del modello dei mode
  • Dimostrazione tecnica
  • Trattamento del paziente borderline passo per passo: costruire la relazione e la regolazione emotiva, stabilire i limiti, fronteggiare le crisi
  • Costruzione del rapporto: lo stile del terapeuta e la scala di valutazione
  • La relazione terapeutica: come valutarla e come gestirla; il lavoro con i diversi mode
  • Regolazione emotiva: il luogo sicuro, mindfulness, monitoraggio dei mode, il diario dei mode.
  • Il trattamento del paziente borderline passo dopo passo: – i dialoghi, il role playing ed il lavoro immaginativo – il cambiamento dei mode e le strategie esperienziali
  • Discussione
  • Verifica

Terza Parte

LA SCHEMA MODE THERAPY PER IL DISTURBO NARCISISTICO

  • Il Disturbo Narcisistico di Personalità
  • Il lavoro sugli schema mode
  • Il modello
  • I diversi mode
  • Visione di casi clinici fase assessment
  • Definizione delle Strategie
  • Video e discussione
  • Role Playing sul confronto empatico
  • Verifica
  • Creare la motivazione
  • Dimostrazione: de nizione del setting
  • Difesa della relazione terapeutica
  • Visione casi clinici
  • Il confronto empatico

Quarta Parte

LA SCHEMA THERAPY PER IL DISTURBO EVITANTE E PER IL DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITA’

Il Disturbo Evitante di Personalità: caratteristiche. Schema e “schema modes” nel di- sturbo evitante di personalità. Origini tipiche del disturbo di personalità e sviluppo degli “schema modes” più comuni nei pazienti con questo tipo di disturbo

  • Identificazione e denominazione di esempi di “schema modes” in un paziente reale
  • Qual è il mode di default del paziente? Quali “schema modes” creano le maggiori s de per un terapeuta?
  • Una panoramica delle strategie di cambiamento più importanti nel lavoro con i pazienti a etti da disturbo di personalità evitante: tecniche cognitive, tecniche focalizzate sulle emozioni, utilizzo della relazione terapeutica per il modello di rottura e cambiamento comportamentale.
  • Esercitazione pretica per bypassare il mode del protettore distaccato
  • L’importanza di raggiungere il bambino vulnerabile dietro “il muro”
  • Discussione
  • Il dialogo con il mode genitore disfunzionale interiorizzato
  • Come declinare il limited reparenting in base alle problematiche presentate dal paziente
  • Quando introdurre l’Adulto sano nel percorso terapeutico: tecniche immaginative e dialogo con i mode, nel lavoro di integrazione tra adulto sano e bambino vulnerabile
  • Il Disturbo Antisociale di Personalità: caratteristiche. Schema e “schema modes” nel disturbo antisociale di personalità. Origini tipiche del disturbo di personalità e sviluppo degli schema modes più comuni nei pazienti a etti da questo tipo di disturbo.
  • Stabilire limiti (Limiti setting)
  • Come affrontare gli ostacoli al trattamento che sorgono nel momento in cui si attivano gli schemi del terapeuta
  • Discussione
  • Verifica
* L’evento sarà confermato al raggiungimento della quota minima di adesioni di 20 partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Training internazionale per diventare terapeuti certificati in Schema Therapy”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli la valuta

Usa il coupon SP20 nel checkout per uno sconto ulteriore del 20%

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti o una membership accedi ora
1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04
error: La selezione dei contenuti è disattivata