Bambini e adolescenti
1.600 €
🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa
Early bird: entro il 31 marzo il prezzo sarà €1.200; entro il 31 maggio €1.400; poi il prezzo sarà €1.600.
La quota di iscrizione è suddivisibile a rate.
Per maggiori info contattate la segreteria su [email protected]
La Schema Therapy (ST), elaborata da Jeffrey Young, si identifica come un perfezionamento, nonché un ulteriore sviluppo, della Terapia cognitivo-comportamentale (TCC). In particolare, questa terapia integra emo- zioni e aspetti legati allo sviluppo, centrali da un punto di vista diagnostico e terapeutico, a un modello basato sugli schemi, i mode e i bisogni primari, analizzandone il “destino” durante l’intero corso della vita. La ST – intesa come variante tecnica e strategica della TCC – sembra quindi particolarmente favorevole, soprattutto nell’ambito delle terapie rivolte a bambini e adolescenti, allo sviluppo di strumenti diagnostici e terapeutici in grado di orientare efficacemente l’azione.
Il training è costituito, in totale, da 4 lezioni (denominate anche workshop o, più semplicemente, WS), durante le quali verranno esaminati – e contestualizzati, sulla base dei fattori relativi a personalità e temperamento che caratterizzano l’infanzia e l’adolescenza – i principali aspetti della ST: il modello concettuale della Schema Therapy (basato su schemi, mode e strategie di coping) e il suo fondamento teorico (focalizzato sul ruolo cardine svolto dai bisogni primari nell’ambito delle diverse fasi dello sviluppo), i possibili strumenti diagnostici (ad es. metodi proiettivi) e i requisiti chiave dell’atteggiamento del terapeuta (ad es. il limited reparen ting e il confronto empatico). Ciononostante, è l’esercizio pratico il fulcro dell’intera serie di lezioni: saranno infatti presentate le diverse strategie adottate dalla ST che si sono rivelate efficaci nell’applicare la terapia cognitivo-comportamentale sui bambini e gli adolescenti. Un altro elemento centrale del training è costituito dall’insegnamento di tecniche avanzate e approfondite di “Schema coaching” da attuare con i geni- tori. Tra queste si collocano l’analisi dei processi transazionali specifici di schemi o mode che intervengono tra genitori e figli, e lo studio delle cause da cui hanno origine i processi di rafforzamento reciproco tra gli schemi e i mode maladattivi di entrambi.
Infine, verranno analizzati i principi fondamentali della ST di gruppo nel lavoro con i bambini e gli adolescenti.
Oltre alla spiegazione delle principali caratteristiche della ST, le lezioni prevedono svariate dimostrazioni pratiche: grazie a immagini, vi- deo, dimostrazioni dal vivo e piccoli esercizi pratici, i partecipanti potranno così mettere in pratica quanto appreso a livello teorico.
Scopri i dettagli di ciascuna parte
Prima Parte
Training ST-BA – Prima lezione LEZIONE INTRODUTTIVA (2,5 giorni)
La prima lezione (WS1) verterà sull’origine e la ripetizione nel tempo degli schemi maladattivi, contestualizzandoli rispetto alle fasi dello sviluppo spe- cifiche di ogni età e rispetto alla combinazione tra fattori di rischio e di pro- tezione legata al temperamento. Strettamente correlati all’età del bambino, gli schemi maladattivi precoci descritti da Young si esplicitano attraverso l’aspetto del bambino e le strategie di coping che adotta. Saranno inoltre trattati argomenti quali, ad esempio, le tecniche diagnostiche multimodali (esplorazione, sondaggi, utilizzo dell’immaginazione, concettualizzazione del caso) e l’importanza della relazione terapeutica, della psicoeducazione e del confronto empatico. Al fine di mostrare le diverse strategie terapeutiche, ne verrà offerta una panoramica completa: dall’utilizzo di disegni e fotografie, alla play therapy basata sui mode; dall’utilizzo di racconti, marionette da dita e da mani e di metafore, agli esercizi con le sedie; dagli esercizi di immagi- nazione, all’utilizzo delle sagome, passando attraverso l’utilizzo di flash card e compiti per casa. Una parte rilevante della ST-BA interessa infine il lavoro con i genitori, di cui saranno analizzati gli aspetti più importanti.
Faranno parte dei contenuti che saranno trattati le tipiche co- stellazioni di mode dei genitori, le flash card sui mode, l’analisi di schemi e mode genitoriali e l’applicazione pratica del lavoro sui mode con i genitori (utilizzando le sedie, le sagome, le figure in legno, i disegni, etc.).
Video esemplificativi, dimostrazioni dal vivo e giochi di ruolo svolti da gruppi formati da due o tre partecipanti, permet- teranno di consolidare e approfondire tre diversi esercizi:
• Dialogo immaginario con il genitore;
• Creare un mode sketch (disegno stilizzato raffigurante i diversi mode);
• Intervista al mode.
• Dialoghi con le sedie (dialogo con tre sedie: la “patente” del mode)
• Utilizzo di flash card visive e uditive
Seconda Parte
Traing ST-BA – Seconda lezione In primo piano “LA ST PER I BAMBINI” (2,5 giorni)
La seconda lezione poggia sui contenuti presentati, durante il workshop introduttivo, ai partecipanti; quest’ultimi, infatti, non potranno accedere alle lezioni intensive successive (WS2-WS4) se assenti durante la prima lezione (WS1).
L’obiettivo della seconda lezione è costituito dall’apprendimento delle tecniche di ST specificamente rivolte ai bambini. Dopo qualche breve cenno alla teoria introduttiva degli schemi (WS1) e la condivisione di alcune esperienze pratiche, la lezione verterà principalmente sulle peculiarità della particolare relazione terapeutica, di cui fanno parte, ad esempio, i concetti di limited reparenting e confronto empatico, nonché sul lavoro pratico con le specifiche tecniche della ST. Video, dimostrazioni dal vivo e/o giochi di ruolo svolti da gruppi formati da due o tre partecipanti permetteranno di consolidare e approfon- dire quanto appreso. In particolare, i contenuti e i metodi analizzati durante la lezione riguarderanno:
• L’utilizzo (degli incipit) delle storie (con esercizi pratici)
• L’utilizzo delle marionette da dita e da mani
• L’utilizzo delle carte sui mode (Esercizio del mode walk: sentire, parlare, & camminare)
• L’utilizzo dei dialoghi con le sedie (dialogo con due sedie; attenzione rivolta al mode critico/punitivo)
• Creazione di una canzone rap sugli schemi o sui mode
• Esercizi immaginativi (Visita immaginaria al mode intelligente e saggio).
Terza Parte
Training ST-BA – Terza lezione
In primo piano “LA ST PER I GENITORI (Schema coaching) (2,5 giorni)
La terza lezione poggia sui contenuti presentati, durantele prime due lezioni, ai partecipanti; quest’ultimi, infatti, non potranno accedere alle lezioni intensive successive (WS2-WS4) se assenti durante le prime lezioni.
La metodologia adottata dalla ST per i genitori, o Schema Coaching, si basa sulla psicoeducazione, gli esercizi con le sedie, l’utilizzo di flash card sui mode, il dialogo interiore e l’immaginazione. In particolare, i contenuti e i metodi analizzati durante la lezione riguarderanno:
Video e immagini esemplificative, dimostrazioni dal vivo e/o giochi di ruolo svolti da gruppi formati da due o tre partecipanti, permetteranno di consolidare e approfondire quanto appreso.
Quarta Parte
Training ST-BA – Quarta lezione
In primo piano “LA CONCETTUALIZZAZIONE DEL CASO NELLA ST E LA PLAY THERAPY“ (2,5 giorni)
La quarta lezione poggia sui contenuti presentati durante le prime quattro (WS1-WS4), a cui, per poter partecipare all’ultima lezione, è consigliabile, ma non obbligatorio, essere presenti.
Questa lezione punta ad applicare i diversi approcci adottati dalla ST ai casi concreti seguiti dai partecipanti. Dopo la presentazione di un caso all’intero gruppo, i partecipanti – divisi stavolta in piccoli gruppi – concettualizzeranno il caso ed elaboreranno un piano di trattamento per quel determinato paziente e la sua famiglia, utilizzando la metodologia della ST.
Partendo da trattamenti terapeutici di ST già attuati, saranno oggetto di di- scussione sia i progressi che i problemi relativi alle tecniche impiegate.
Infine, durante l’ultima unità di apprendimento, i partecipanti impareranno a utilizzare il metodo della “Casa interiore”, nonché ad adottare l’approccio della ST nell’ambito della play therapy o terapia del gioco (adatta per bambini in età scolare e prescolare). Durante la lezione saranno trattati i seguenti argomenti:
Video e immagini esemplificative, dimostrazioni dal vivo e/o giochi di ruolo svolti da gruppi formati da due o tre partecipanti, permetteranno di consolidare e approfondire quanto appreso.
Conosciamo il docente
Leggi la biografia
Rimani aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere approfondimenti, nuovi eventi che potrebbero interessarti e tanto altro …
ISC ha l’obiettivo di garantire ai propri utenti una formazione continua in psicologia. La nostra offerta risponde alle necessità dei professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, scoprendo gli approcci terapeutici più innovativi ed efficaci.
2023 Istituto di Scienze Cognitive SRL. Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
Usa il coupon SP20 nel checkout per uno sconto ulteriore del 20%
1 recensione per questo prodotto
VAlentina Montuschi –
Sono molto soddisfatta del corso, condivisione di moltissimi materiali, esercitazioni interessanti nonostante la modalità da remoto, e la chiarezza del professor Loose lo rendono un’occasione di apprendimento davvero utile
Dr. Alessandro Carmelita –
Grazie Dott.ssa, siamo molto felici che il corso le sia piaciuto. Il Professor Loose è bravissimo. Cordiali saluti, Staff ISC