Trauma
Sono previsti dei crediti
(crediti ECM validi per il 2023)
75,00 €150,00 €
Solo 46 pezzi disponibili
a questo prezzoSolo 46 pezzi disponibili
Solo 46 tickets al -50%
Primi 100 posti | -50% |
Successivi 50 posti | -40% |
Successivi 50 posti | -30% |
Successivi 50 posti | -15% |
Prezzo Standard per i successivi |
(prezzo IVA inclusa)
Dai un’occhiata al video di presentazione
Dettagli dell’evento
Primo webinar: venerdì 5 maggio (15:00-18:00)
Sbloccare le emozioni bloccate
Per guarire la sofferenza nella mente e nell’anima di un cliente è necessario che quest’ultimo acceda alle emozioni che accompagnano la sua storia. Comprensibilmente, i clienti tendono a proteggersi dalle emozioni che temono, impedendo a sé stessi di sentirle. Temono infatti che, se accedessero a queste emozioni, finirebbero per andare in pezzi, disintegrarsi, e non riuscirebbero a reagire. Per questo motivo, dunque, fanno tutto ciò che è in loro potere per non sentire. Tuttavia, tutto ciò a cui oppongono resistenza, persiste, perciò bloccare le loro emozioni non risulta essere una soluzione realmente efficace. Durante questo webinar, Leslie Greenberg illustrerà diversi modi per aiutare i clienti a superare i loro blocchi emotivi.
Secondo webinar: giovedì 1° giugno (15:00-18:00)
Lavorare con la vergogna e la rabbia
Sia la vergogna che la rabbia sembrano svolgere un ruolo cruciale ai fini del cambiamento terapeutico. Spesso, lavorare con queste emozioni in terapia pone numerose sfide, sia nei confronti del terapeuta che del cliente. Durante questo webinar, Leslie Greenberg analizzerà entrambe le emozioni, la relazione tra loro e i diversi approcci da adottare per lavorare con ognuna di esse e innescare un cambiamento. Accade spesso che un’esperienza sottostante di vergogna si manifesti apertamente sotto forma di rabbia. Da un lato, infatti, è più facile provare rabbia anziché vergogna. La rabbia protegge dalla vergogna. Dall’altro lato, tuttavia, spesso le persone si vergognano della propria rabbia. Essendo spesso considerato inaccettabile da un punto di vista sociale, provare rabbia e perdere il controllo difronte agli altri può essere causa di vergogna. In molti casi, la vergogna e la rabbia seguono un ordine specifico e interagiscono tra loro: la rabbia può essere sia una conseguenza che una causa della vergogna, nonché una cura per attenuare la vergogna. La vergogna, invece, può contribuire talvolta a trasformare la rabbia in armonia e conciliazione, nonché portare a delle scuse curative o alla resa. Durante questo webinar, Leslie Greenberg illustrerà come trasformare la vergogna – spesso attraverso la rabbia – e come affrontare il problema della rabbia repressa. Quest’ultima è, infatti, una delle principali cause di numerosi disturbi; per questo motivo, accedere alla rabbia precedentemente inespressa – e non soltanto imparare a gestirla – risulta essere profondamente terapeutico.
Conosciamo il docente
Leggi la biografia
* In caso di crediti multipli (quando disponibili ECM, CPD e CE) potrai scegliere quale tipologia di crediti riscuotere a seconda delle tue esigenze.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodicamente approfondimenti, nuovi eventi che potrebbero interessarti e tanto altro …
ISC ha l’obiettivo di garantire ai propri utenti una formazione continua in psicologia. La nostra offerta risponde alle necessità dei professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, scoprendo gli approcci terapeutici più innovativi ed efficaci.
Home
Supporto
ISIMIND Saronno
ISC Training è lieta di gestire la scuola di Specializzazione in Psicoterapia ISIMIND Saronno e vanta numerose collaborazioni con Scuole ed Enti.
2022 Istituto di Scienze Cognitive SRL. Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
Usa il coupon SP20 nel checkout per uno sconto ulteriore del 20%
Evento dal vivo a Roma
Da Ven 30 Settembre a Dom 2 Ottobre 2022
Potrai ricevere sino a 145 crediti ECM
Reviews
There are no reviews yet.