Con le nostre memberships, puoi di accedere immediatamente a oltre 50 corsi on-demand, 50 ECM e 5 nuovi corsi al mese. A partire da 1€ al giornoClicca quì!

Trauma

Trattamento del trauma e della dipendenza con il Felt Sense Polyvagal Model
a cura diJan Winhall
Date: 9-10 Novembre; 14-15 Dicembre 2023 *
Orario: dalle 4pm alle 7pm
Durata: 12h 00m 00s
Streaming disponibile su Zoom Meetings
Accedi alla videoregistrazione dell’evento senza limiti di tempo
Disponibile in Italiano (traduzione simultanea), Inglese
Sono previsti dei crediti
🪙 Riceverai 18 crediti ECM *
(crediti ECM validi per il 2023)
🪙 Riceverai 12 crediti CPD
🪙 Riceverai 12 crediti CE

EARLY BIRD

(valido fino al 30/09/2023)

250 

🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa

Partner Evento (Turchia):
yeni_ps-1
Partner Evento (Malta):
waterlily
Dettagli dell’evento

La nostra concezione attuale della dipendenza come patologia del cervello si sta rivelando fallimentare. I tassi relativi alle dipendenze stanno schizzando e le persone continuano a morire per strada. Abbiamo disperatamente bisogno di un approccio nuovo. Un approccio che affronti la dipendenza, così come ogni altra risposta traumatica, nel luogo in cui “vive”: il corpo. Durante questo webinar, Jan Winhall analizzerà l’intersezione tra il trauma e la dipendenza, spiegando come affrontare entrambi utilizzando un approccio incarnato, centrato sull’embodiment. La videoregistrazione, la trascrizione e le slide del webinar saranno accessibili al termine dell’evento, senza limiti di tempo.

Il Modello Polivagale del Felt Sense™ (Felt Sense Polyvagal Model o FSPM) modifica l’attuale paradigma patologizzante, trasformandolo in un approccio basato sui punti di forza della persona. Vista attraverso la lente della Teoria Polivagale di Stephen Porges, la dipendenza può essere considerata una risposta allo stress all’interno del nostro sistema nervoso. I comportamenti associati alla dipendenza sono, in realtà, tentativi di regolazione emotiva da parte del corpo, che fungono da “eliche” per facilitare cambiamenti neurofisiologici all’interno del sistema nervoso. Questo modello integra la Teoria Polivagale di Porges e la Psicoterapia Orientata al Focusing di Gendlin, basata sul concetto di felt sense. Una simile integrazione consente, quindi, di concepire il trauma/i comportamenti associati alla dipendenza come risposte adattive in ambienti maladattivi. Il Modello FSPM™ offre, inoltre, una cornice generica in grado di supportare qualsiasi modalità terapeutica.

Obiettivi formativi

Al termine del webinar, i terapeuti avranno imparato a:

  • Descrivere i tre concetti alla base della Teoria Polivagale e la loro applicazione alla Psicoterapia incarnata e informata sul trauma;
  • Descrivere gli stati neurofisiologici alla base del Modello Polivagale del Felt Sense™ per il trattamento del trauma e della dipendenza;
  • Spiegare il trauma e la dipendenze attraverso la lente della Teoria Polivagale;
  • Riconoscere le quattro “vie maestre” all’origine del concetto di felt sense ideato da Gendlin e iniziare ad applicare questa pratica incarnata alla Psicoterapia;
  • Spiegare la Pratica dei Tre Cerchi e come applicarla al lavoro con i clienti;
  • Descrivere lo Strumento per l’Assessment e il Trattamento Incarnato™ (EATT) e in che modo si distingue dal modello tradizionale patologizzante;
  • Aiutare i clienti a identificare il proprio stato autonomico e utilizzare una serie di strategie per aiutarli a guarire.

Lettura consigliata: “Treating Trauma and Addiction with the Felt Sense Polyvagal Model” di Jan Winhall, Routledge, 2021. Il libro può essere acquistato cliccando sul seguente link: https://www.routledge.com/Treating-Trauma-and-Addiction-with-the-Felt-Sense-Polyvagal-Model-A-Bottom-Up/Winhall/p/book/9780367408121

Ai partecipanti sarà chiesto di scaricare alcune schede dal sito di Jan Winhall (www.janwinhall.com) di cui noi provvederemo alla traduzione e di avere a disposizione dei pennarelli da utilizzare per alcuni esercizi durante il webinar.

Conosciamo il docente

Leggi la biografia

Jan Winhall
Jan Winhall, M.S.W., F.O.T., è autrice, insegnante e psicoterapeuta esperta in trauma e dipendenze. È Educational Partner e Course Developer presso il Polyvagal Institute, dove insegna un corso di certificazione basandosi sul suo libro “Treating Trauma and Addiction with the Felt Sense Poolyvagal Model” (Routledge, 2021). È Professore Aggiunto presso l’Università di Toronto e Certifying Co-Ordinator presso l’International Focusing Institute. Jan è co-direttrice del Borden Street Clinic, dove si occupa di supervisionare studenti specializzandi. Jan ama insegnare a professionisti della salute mentale provenienti da tutto il mondo. Per maggiori informazioni, potete consultare il suo sito web: janwinhall.com.
qibli-ecm-isc-partner
* In caso di crediti multipli (quando disponibili ECM, CPD e CE) potrai scegliere quale tipologia di crediti riscuotere a seconda delle tue esigenze.

** Destinatari crediti ECM: medico chirurgo (chirurgia generale, neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria, psicoterapia), farmacista (tutte le discipline), psicologo (psicoterapia, psicologia), educatore professionale, infermiere, logopedista, tecnico della riabilitazione psichiatrica.

* L’evento sarà confermato al raggiungimento della quota minima di adesioni di 20 partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Trattamento del trauma e della dipendenza con il Felt Sense Polyvagal Model”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli la valuta

Usa il coupon SP20 nel checkout per uno sconto ulteriore del 20%

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti o una membership accedi ora
1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04
error: La selezione dei contenuti è disattivata