Trauma
EARLY BIRD
350 € 250 €
🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa
La nostra concezione attuale della dipendenza come patologia del cervello si sta rivelando fallimentare. I tassi relativi alle dipendenze stanno schizzando e le persone continuano a morire per strada. Abbiamo disperatamente bisogno di un approccio nuovo. Un approccio che affronti la dipendenza, così come ogni altra risposta traumatica, nel luogo in cui “vive”: il corpo. Durante questo webinar, Jan Winhall analizzerà l’intersezione tra il trauma e la dipendenza, spiegando come affrontare entrambi utilizzando un approccio incarnato, centrato sull’embodiment. La videoregistrazione, la trascrizione e le slide del webinar saranno accessibili al termine dell’evento, senza limiti di tempo.
Il Modello Polivagale del Felt Sense™ (Felt Sense Polyvagal Model o FSPM) modifica l’attuale paradigma patologizzante, trasformandolo in un approccio basato sui punti di forza della persona. Vista attraverso la lente della Teoria Polivagale di Stephen Porges, la dipendenza può essere considerata una risposta allo stress all’interno del nostro sistema nervoso. I comportamenti associati alla dipendenza sono, in realtà, tentativi di regolazione emotiva da parte del corpo, che fungono da “eliche” per facilitare cambiamenti neurofisiologici all’interno del sistema nervoso. Questo modello integra la Teoria Polivagale di Porges e la Psicoterapia Orientata al Focusing di Gendlin, basata sul concetto di felt sense. Una simile integrazione consente, quindi, di concepire il trauma/i comportamenti associati alla dipendenza come risposte adattive in ambienti maladattivi. Il Modello FSPM™ offre, inoltre, una cornice generica in grado di supportare qualsiasi modalità terapeutica.
Obiettivi formativi
Al termine del webinar, i terapeuti avranno imparato a:
Lettura consigliata: “Treating Trauma and Addiction with the Felt Sense Polyvagal Model” di Jan Winhall, Routledge, 2021. Il libro può essere acquistato cliccando sul seguente link: https://www.routledge.com/Treating-Trauma-and-Addiction-with-the-Felt-Sense-Polyvagal-Model-A-Bottom-Up/Winhall/p/book/9780367408121
Ai partecipanti sarà chiesto di scaricare alcune schede dal sito di Jan Winhall (www.janwinhall.com) di cui noi provvederemo alla traduzione e di avere a disposizione dei pennarelli da utilizzare per alcuni esercizi durante il webinar.
Conosciamo il docente
Leggi la biografia
** Destinatari crediti ECM: medico chirurgo (chirurgia generale, neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria, psicoterapia), farmacista (tutte le discipline), psicologo (psicoterapia, psicologia), educatore professionale, infermiere, logopedista, tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere approfondimenti, nuovi eventi che potrebbero interessarti e tanto altro …
ISC ha l’obiettivo di garantire ai propri utenti una formazione continua in psicologia. La nostra offerta risponde alle necessità dei professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, scoprendo gli approcci terapeutici più innovativi ed efficaci.
2023 Istituto di Scienze Cognitive SRL. Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
Usa il coupon SP20 nel checkout per uno sconto ulteriore del 20%
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.