Trauma

Personalità, Dissociazione e Compassione
a cura diJanina Fisher, Deirdre Fay, Paul Gilbert, Andrew Rayner
Date: 25-26 Maggio 2024 *
Streaming disponibile su Zoom Meetings
Accedi alla videoregistrazione dell’evento senza limiti di tempo
Questo evento si svolgerà a Milano

(trasmesso anche in Live Streaming)

Disponibile in Italiano, Inglese

350 

🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa

Partner Evento (Turchia):
yeni_ps-1
Partner Evento (Malta):
waterlily
Janina Fisher

La fobia della vulnerabilità: Lavorare con la dissociazione e l’evitamento nel trattamento del trauma

 

Coloro che abusano dei bambini sfruttano la vulnerabilità delle vittime. A causa della mancanza di potere per fuggire o contrattaccare, spesso persino uniti al perpetratore da una forma di attaccamento, i bambini risultano essere indifesi in un mondo pericoloso. Non possono piangere, manifestare paura attraverso lo sguardo o dare voce a nessuna delle emozioni che esprimono la paura della punizione. Le uniche forme di difesa di cui possono avvalersi sono la sottomissione e la dissociazione. Proseguono istintivamente con la vita normale, perché non hanno altra scelta se non quella di sembrare “star bene”.

Queste strategie automatiche sono adattive all’interno di un ambiente pericoloso, ma possono diventare un ostacolo per il trattamento. Negli anni a seguire, quando i clienti traumatizzati si presentano in cerca di “aiuto”, le loro fobie ed emozioni pongono degli ostacoli al lavoro del terapeuta. Pensare o parlare degli eventi, delle emozioni e delle sensazioni corporee è soverchiante e terrificante. Persino una piccola emozione, persino riconoscere il loro dolore, può condurre a shutdown o razionalizzazione. I terapeuti vogliono aiutare i clienti a elaborare i ricordi e le emozioni, solo per farsi bloccare dalla loro fobia di sentire.

Il lavoro di successo con i clienti traumatizzati ha inizio affrontando il grado in cui il nostro interesse nella vulnerabilità stimola la paura. L’unico interesse del perpetratore era la loro vulnerabilità. I terapeuti devono interessarsi a come i clienti sono sopravvissuti e si sono adattati, come le loro abilità dissociative hanno preservato la loro abilità di andare avanti con la loro vita. Fortunatamente, il moderno trattamento al trauma ci offre molti modi per aiutare i sopravvissuti a sfruttare la loro dissociatività come strumento terapeutico.

Durante questo workshop, i partecipanti avranno modo di apprendere:

  • In che modo la dissociazione facilita l’“evitamento” legato alla sopravvivenza
  • Come differenziare l’evitamento intenzionale da quello istintivo

A usare le abilità dissociative per curare le ferite traumatiche

Janina Fisher, Ph.D. è psicologa clinica ed ex docente presso la Harvard Medical School. Esperta internazionale nel campo del trattamento del trauma, Janina è membro dell’Executive Board del Trauma Research Foundation e sostenitrice del John Bowlby Centre. La Dott.ssa Fisher è autrice di “Guarire la frammentazione del Sé: come integrare le parti di Sé dissociate dal trauma psicologico” (2017) e “Trasformare l’eredità del trauma: Un manuale pratico per la vita quotidiana e per la terapia” (2022). Infine, è nota per il suo lavoro sull’integrazione di interventi somatici e basati sulla mindfulness al trattamento del trauma. Per ulteriori informazioni, consultate il suo sito: www.janinafisher.com.
Deirdre Fay

Una vita senza inneschi: sviluppare una toolbox di esercizi incarnati per trovare una soluzione ai trigger

Essere suscettibili agli inneschi è uno degli spiacevoli effetti secondari della vita, soprattutto in presenza di un trauma o di ferite causate dall’attaccamento. In questo workshop, i partecipanti avranno modo di esplorare un approccio radicalmente positivo basato sull’innovativa integrazione della teoria dell’attaccamento, del trattamento del trauma e delle tradizioni di saggezza per trovare una soluzione ai trigger. Questo workshop è stato ideato per insegnare e per proporre una crescita esperienziale.

Il corso si presenta come un format psicoeducativo, che integra l’autoriflessione e la pratica per sviluppare in modo pratico modi per voltarsi quando le circostanze della vita ci attivano. I partecipanti saranno in grado di assistere i loro clienti per creare il loro unico toolbox per trovare una soluzione ai trigger, permettendo loro in modo compassionevole di intervenire quando innescati.

Obiettivi formativi

  • Identificare i tre principali strati della Piramide dei Trigger
  • Descrivere quali pensieri, sensazioni e impulsi generano i Cicli Reattivi individuali
  • Applicare interventi per esternare le paure, i blocchi, le resistenze, le ansie e le paure
  • Usare esercizi di consapevolezza incorporata per legare gli stati emotivi, aumentando la resilienza

Mettere in pratica la ricerca di Bowlby e Robertson sulla sofferenza della separazione nel lavoro clinico

Deirdre Fay, MSW, incoraggia una metodologia trasformativa, che permette al trauma di cambiare, non permettendogli più di tenerci alla larga dalla vita che desideriamo. Sviluppando una struttura del sé, una persona può attribuire un nome e normalizzare i propri bisogni fondamentali di attaccamento. Con oltre 30 anni di esperienza in qualità di psicoterapeuta, trainer internazionale e autrice, Deirdre mette insieme la scienza moderna e le tradizioni della saggezza per esplorare il Viaggio Trasformativo della Vita, che è stato definito un approccio radicalmente positivo per guarire il trauma. Il messaggio di Deirdre risuona profondamente con questi focus di lavoro sull’abbandono e le rotture dell’attaccamento nelle relazioni che hanno a che fare con il sentirsi invisibili, soli, disperati, autocritici, ansiosi e depressi. Si tratta di persone flagellate dalla vergogna, dall’ansia, dalla sofferenza e dalla depressione, che si chiedono perché sono bloccati in pattern ripetitivi di vita relazionale. Il suo terzo libro, Becoming Safely Embodied (2021), divenuto un best-seller ancora prima della sua pubblicazione, ora vende oltre 35.000 copie all’anno.
* L’evento sarà confermato al raggiungimento della quota minima di adesioni di 20 partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Personalità, Dissociazione e Compassione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli la valuta

Usa il coupon SP20 nel checkout per uno sconto ulteriore del 20%

Evento in evidenza

Congresso Attaccamento e Trauma 2023: Accogliere e riparare il Sé traumatizzato in Psicoterapia – Roma
a cura di Jeff Conway, Bruce Hersey, Jennifer Sweeton, Fabrizio Didonna, Jan Winhall, Dafna Lender, William Bumberry, Alessandro Carmelita, Marina Cirio, Vincenzo Caretti, Athena Phillips
Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 Settembre
🪙 50 crediti ECM (2023) 🪙 23 crediti CPD 🪙 15 crediti CE
1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04
error: La selezione dei contenuti è disattivata