Coppie
Prezzo dell’evento
150,00 €
(prezzo IVA inclusa)
Dettagli dell’evento
Negli ultimi anni, l’impatto della violenza commessa dal partner intimo (o intimate partner violence, IPV) sul benessere fisico e psicologico dell’individuo è stato oggetto di crescente riconoscimento. Per i professionisti della salute mentale risulta quindi sempre più importante comprendere profondamente le dinamiche dell’IPV, coglierne le diverse sfumature e, soprattutto, rispondere a questo fenomeno in modo rispettoso ed efficace. Esistono, infatti, buone probabilità che un terapeuta si trovi a lavorare con sopravvissuti a questa e altre forme di violenza familiare all’interno della propria pratica clinica.
Se, da un lato, alcuni sopravvissuti adottano un approccio diretto nel chiedere supporto in merito alle esperienze di violenza familiare vissute, molti, dall’altro lato, intraprendono un percorso di counseling o di psicoterapia per problemi relativi all’ansia, alla depressione oppure a difficoltà comportamentali e relazionali nei figli, tutte problematiche che hanno origine da – o sono in qualche modo associate a – la violenza subìta all’interno della sfera domestica.
È dunque necessario che i terapeuti comprendano l’impatto psicologico, sia a breve che a lungo termine, della violenza commessa dal partner intimo e, soprattutto, siano in grado di rispondere efficacemente sia alle rivelazioni dirette che alle indicazioni indirette. Nel corso degli ultimi decenni, gli interventi terapeutici mirati a rispondere a queste forme di violenza interpersonale sono diventati progressivamente meno patologizzanti nei confronti dei sopravvissuti e più orientati all’attribuzione delle responsabilità al perpetratore per i comportamenti attuati. Carmel O’Brien illustrerà il modello di trattamento flessibile da lei ideato, finalizzato ad aiutare i sopravvissuti a riconquistare la propria salute mentale o a ristabilirsi dalle violenze e dagli abusi subìti, migliorando il proprio stato di salute mentale e la propria capacità di funzionamento. Questo modello consente alla terapia di mantenere lo stesso livello di efficacia, anche laddove le molestie e gli abusi siano ancora in corso. Il modello terapeutico sviluppato da Carmel si basa, inoltre, sulla convinzione che il sopravvissuto sia in grado di agire efficacemente e, con un supporto appropriato, di prendere delle buone decisioni per sé stesso. Supportare i sopravvissuti in questo processo implica spesso, tuttavia, una serie di elementi di rischio; per questa ragione, è necessario che i terapeuti imparino a gestire abilmente sia i rischi che le loro stesse preoccupazioni nei confronti dei sopravvissuti con cui lavorano, senza dimenticare l’importanza di prendersi cura di sé in modo appropriato.
Obiettivi formativi
Il Webinar offrirà ai partecipanti una serie di informazioni e strumenti che consentiranno loro di:
Durante il Webinar saranno descritte, inoltre, tecniche e strumenti pratici finalizzati ad aiutare i terapeuti a definire gli obiettivi della terapia insieme ai clienti e a monitorare i loro progressi nel corso delle sedute.
Conosciamo i docenti
Leggi la biografia degli speaker
Rimani aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodicamente approfondimenti, nuovi eventi che potrebbero interessarti e tanto altro …
ISC ha l’obiettivo di garantire ai propri utenti una formazione continua in psicologia. La nostra offerta risponde alle necessità dei professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, scoprendo gli approcci terapeutici più innovativi ed efficaci.
Home
Supporto
ISIMIND Saronno
ISC Training è lieta di gestire la scuola di Specializzazione in Psicoterapia ISIMIND Saronno e vanta numerose collaborazioni con Scuole ed Enti.
2022 Istituto di Scienze Cognitive SRL. Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
Evento dal vivo a Roma
Da Ven 30 Settembre a Dom 2 Ottobre 2022
Potrai ricevere sino a 145 crediti ECM