Trauma

La psicoterapia integrata della regolazione emotiva e psicosomatica
a cura diVincenzo Caretti
Date: 28 e 29 Ottobre 2023 *
Orario: sabato, dalle 10:00 alle 18:00; Domenica, dalle 9:00 alle 17:00
Durata: 16h 00m 00s
Streaming disponibile su Zoom Meetings
Accedi alla videoregistrazione dell’evento senza limiti di tempo
Questo evento si svolgerà a Milano

(trasmesso anche in Live Streaming)

Disponibile in Italiano, Inglese
Sono previsti dei crediti
🪙 Riceverai 21 crediti ECM *
(crediti ECM validi per il 2023)

200 

🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa

Partner Evento (Turchia):
yeni_ps-1
Partner Evento (Malta):
waterlily
Dettagli dell’evento

La Psicoterapia della Regolazione Emotiva e Psicosomatica (PIREP) è un modello clinico di psicoterapia integrata con un approccio evolutivo e relazionale, a favore di un intervento finalizzato alla regolazione delle emozioni e delle sensazioni corporee del paziente (self-regulation e autonomic-regulation), nonché al suo benessere psicosomatico sia quando si ritrova con sé stesso, sia nelle sue relazioni interpersonali e intime (intimacy regulation). Si tratta di un modello d’intervento bio-psico-sociale, aperto alle innovazioni che si affermano continuamente in psicologia clinica, in psichiatria clinica, nel campo delle neuroscienze affettive e della medicina psicosomatica e che attualmente trovano intorno alla teoria dell’attaccamento, del trauma evolutivo, del trauma complesso e del PTSD nuove possibilità di integrazione tra il modello clinico dinamico e quello cognitivo comportamentale interpersonale.

Nello specifico il modello della PIREP è un’applicazione clinica della Teoria Polivagale di Stephen Porges, ovvero polyvagal informed, un processo terapeutico integrato che permette gradualmente al paziente, attraverso l’incentivazione del body-mind insight, di trasformare i suoi pattern disfunzionali inconsci e di regolare le sue emozioni e i suoi stati psicosomatici al servizio della sua sicurezza (safety) nello stare con sé stesso e con gli altri.

Obiettivi formativi

Le due giornate di workshop hanno lo scopo di incentivare nei partecipanti i seguenti obiettivi formativi:

  1. il ragionamento clinico integrato basato sulla regolazione autonomica del terapeuta;
  2. l’uso di test diagnostici di base (SCID-5 AMPD, PID-5, PDI) per incentivare la consapevolezza nel paziente dei suoi schemi ripetitivi di origine traumatica e la mentalizzazione dei suoi stati psicosomatici dissociati;
  3. le fasi del trattamento PIREP, la gestione delle rotture dell’alleanza terapeutica e delle regressioni in psicoterapia;
  4. l’uso dell’interpretazione a favore del piano inconscio del paziente e della sua sicurezza (safety);
  5. l’esercizio neurale del Focusing per incentivare nel paziente la consapevolezza del corpo e della mente e di nuove strategie cognitive, affettive, relazionali, per mezzo della concentrazione sulla sensazione sentita (Felt-Sense).
Questo evento è diviso in 2 parti

Scopri i dettagli di ciascuna parte

Prima Parte

Sabato 28 ottobre 2023

Mattinata:

Il modello integrato PIREP: il ragionamento clinico basato sul trauma complesso e gli obiettivi della psicoterapia integrata.

Pomeriggio:

Presentazione di casi clinici: l’uso di test diagnostici per incentivare il body-mind-insight del paziente, la relazione terapeutica come fattore di cura nelle diverse fasi del trattamento.

Seconda Parte

Mattinata:

Il modello integrato PIREP: il ragionamento psicosomatico nel setting terapeutico, tecniche per il terapeuta a favore dell’ascolto del paziente, il Focusing e la coregolazione interattiva in psicoterapia.

Pomeriggio

Presentazione di casi clinici: il transfert, il controtransfert, la gestione delle rotture dell’alleanza terapeutica, il Focusing come esercizio neurale nel setting.

Conosciamo il docente

Leggi la biografia

Vincenzo Caretti
Vincenzo Caretti è psicologo clinico, psicoanalista e professore ordinario di Psicologia Dinamica presso la LUMSA di Roma. Direttore del Master di II° livello in ‘Criminologia Clinica e Scienze Forensi’ della LUMSA di Roma; Direttore di Forma Mentis, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica Integrata dell’Ospedale Policlinico Agostino Gemelli di Roma; Direttore dell’Istituto Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica (IIPP) di Palermo. Le sue ricerche hanno riguardato nel tempo: l’alessitimia, il trauma evolutivo, la personalità psicopatica, le applicazioni della teoria polivagale nell’approccio psicosomatico in psicoterapia. Autore di numerose pubblicazioni, ha standardizzato test psicometrici e interviste semi-strutturate come la PDSS, l’ABQ, il PDI, la PCL-R e la HCRv3, di uso corrente nell’assessment e nella pratica clinica.
Bibliografia

Caretti V., Craparo G., Schimmenti A. (2013), Memorie traumatiche e mentalizzazione, Astrolabio Ubaldini Editore.

First MB, Skodol EA, Bender DS, Oldham JM (2017), SCID-5-AMPD, Raffaello Cortina Editore (2019). 

Gendlin E.T. (1996), Il Focusing in psicoterapia, Astrolabio Ubaldini (2010).

Porges W.S. (2021), Sicurezza Polivagale. Attaccamento, comunicazione, autoregolazione, Giovanni Fioriti Editore (2023).

Schore A.N. (2019), Psicoterapia con l’emisfero destro, Raffaello Cortina Editore (2022).

Weiss J. (1993), Come funziona la Psicoterapia, Bollati Boringhieri (1999).

qibli-ecm-isc-partner
* In caso di crediti multipli (quando disponibili ECM, CPD e CE) potrai scegliere quale tipologia di crediti riscuotere a seconda delle tue esigenze.

** Destinatari crediti ECM: medico chirurgo (chirurgia generale, neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria, psicoterapia), farmacista (tutte le discipline), psicologo (psicoterapia, psicologia), educatore professionale, infermiere, logopedista, tecnico della riabilitazione psichiatrica.

* L’evento sarà confermato al raggiungimento della quota minima di adesioni di 20 partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La psicoterapia integrata della regolazione emotiva e psicosomatica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli la valuta

Usa il coupon SP20 nel checkout per uno sconto ulteriore del 20%

Evento in evidenza

Congresso Attaccamento e Trauma 2023: Accogliere e riparare il Sé traumatizzato in Psicoterapia – Roma
a cura di Jeff Conway, Bruce Hersey, Jennifer Sweeton, Fabrizio Didonna, Jan Winhall, Dafna Lender, William Bumberry, Alessandro Carmelita, Marina Cirio, Vincenzo Caretti, Athena Phillips
Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 Settembre
🪙 50 crediti ECM (2023) 🪙 23 crediti CPD 🪙 15 crediti CE
1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04
error: La selezione dei contenuti è disattivata