Trauma
(trasmesso anche in Live Streaming)
300 € 200 €
🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa
La Psicoterapia della Regolazione Emotiva e Psicosomatica (PIREP) è un modello clinico di psicoterapia integrata con un approccio evolutivo e relazionale, a favore di un intervento finalizzato alla regolazione delle emozioni e delle sensazioni corporee del paziente (self-regulation e autonomic-regulation), nonché al suo benessere psicosomatico sia quando si ritrova con sé stesso, sia nelle sue relazioni interpersonali e intime (intimacy regulation). Si tratta di un modello d’intervento bio-psico-sociale, aperto alle innovazioni che si affermano continuamente in psicologia clinica, in psichiatria clinica, nel campo delle neuroscienze affettive e della medicina psicosomatica e che attualmente trovano intorno alla teoria dell’attaccamento, del trauma evolutivo, del trauma complesso e del PTSD nuove possibilità di integrazione tra il modello clinico dinamico e quello cognitivo comportamentale interpersonale.
Nello specifico il modello della PIREP è un’applicazione clinica della Teoria Polivagale di Stephen Porges, ovvero polyvagal informed, un processo terapeutico integrato che permette gradualmente al paziente, attraverso l’incentivazione del body-mind insight, di trasformare i suoi pattern disfunzionali inconsci e di regolare le sue emozioni e i suoi stati psicosomatici al servizio della sua sicurezza (safety) nello stare con sé stesso e con gli altri.
Obiettivi formativi
Le due giornate di workshop hanno lo scopo di incentivare nei partecipanti i seguenti obiettivi formativi:
Scopri i dettagli di ciascuna parte
Prima Parte
Sabato 28 ottobre 2023
Mattinata:
Il modello integrato PIREP: il ragionamento clinico basato sul trauma complesso e gli obiettivi della psicoterapia integrata.
Pomeriggio:
Presentazione di casi clinici: l’uso di test diagnostici per incentivare il body-mind-insight del paziente, la relazione terapeutica come fattore di cura nelle diverse fasi del trattamento.
Seconda Parte
Mattinata:
Il modello integrato PIREP: il ragionamento psicosomatico nel setting terapeutico, tecniche per il terapeuta a favore dell’ascolto del paziente, il Focusing e la coregolazione interattiva in psicoterapia.
Pomeriggio
Presentazione di casi clinici: il transfert, il controtransfert, la gestione delle rotture dell’alleanza terapeutica, il Focusing come esercizio neurale nel setting.
Conosciamo il docente
Leggi la biografia
Caretti V., Craparo G., Schimmenti A. (2013), Memorie traumatiche e mentalizzazione, Astrolabio Ubaldini Editore.
First MB, Skodol EA, Bender DS, Oldham JM (2017), SCID-5-AMPD, Raffaello Cortina Editore (2019).
Gendlin E.T. (1996), Il Focusing in psicoterapia, Astrolabio Ubaldini (2010).
Porges W.S. (2021), Sicurezza Polivagale. Attaccamento, comunicazione, autoregolazione, Giovanni Fioriti Editore (2023).
Schore A.N. (2019), Psicoterapia con l’emisfero destro, Raffaello Cortina Editore (2022).
Weiss J. (1993), Come funziona la Psicoterapia, Bollati Boringhieri (1999).
** Destinatari crediti ECM: medico chirurgo (chirurgia generale, neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria, psicoterapia), farmacista (tutte le discipline), psicologo (psicoterapia, psicologia), educatore professionale, infermiere, logopedista, tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere approfondimenti, nuovi eventi che potrebbero interessarti e tanto altro …
ISC ha l’obiettivo di garantire ai propri utenti una formazione continua in psicologia. La nostra offerta risponde alle necessità dei professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, scoprendo gli approcci terapeutici più innovativi ed efficaci.
2023 Istituto di Scienze Cognitive SRL. Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
Usa il coupon SP20 nel checkout per uno sconto ulteriore del 20%
Evento in evidenza
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.