Trauma, Bambini e adolescenti
250 €
🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa
Si stima che un terzo degli abusi sessuali siano perpetrati da bambini: in alcuni casi, il comportamento sessualmente dannoso è attuato da bambini di età non superiore ai quattro anni. L’abuso sessuale manifesto tra pari è un fenomeno comunemente presente nei casi di molestie sessuali e bullismo sessuale, nonché nello sfruttamento sessuale tra pari e nell’utilizzo della violenza sessuale/dello stupro nelle gang. Tuttavia, esiste una forma meno evidente e spesso taciuta di comportamento sessualmente dannoso, solitamente sotto-denunciata in quanto mascherata da sperimentazione sessuale consensuale tra bambini, in particolar modo tra fratelli biologici, fratelli acquisiti e cugini. Per differenziare pienamente una sperimentazione sessuale consensuale da un comportamento sessualmente dannoso, è essenziale comprendere lo sviluppo sessuale sia tipico che atipico dei bambini e degli adolescenti. Questo workshop esaminerà la natura e le dinamiche dell’abuso sessuale tra fratelli o SSA (dall’inglese Sibling Sexual Abuse), nonché il suo impatto e i suoi effetti a lungo termine. Christiane Sanderson effettuerà una distinzione chiara tra la tipica curiosità e sperimentazione sessuale consensuale e appropriata in funzione dell’età, e il comportamento sessuale atipico, non consensuale e sessualmente dannoso. L’obiettivo è quello di consentire ai terapeuti di identificare il comportamento sessualmente abusante tra fratelli, aiutando così i propri clienti a distinguere quest’ultimo da forme di gioco sessuale consensuali.Il workshop esplorerà il ruolo dell’adescamento o grooming, esaminando in che modo l’abuso sessuale tra fratelli tende a essere normalizzato in quanto presentato come una forma di sperimentazione e di esplorazione sessuale consensuale ed evolutivamente appropriata. Durante il workshop saranno analizzate, inoltre, numerose strategie connesse all’SSA, come l’utilizzo di lusinghe finalizzate a convincere il bambino a lasciarsi coinvolgere in giochi correlati al comportamento sessualmente dannoso oppure a incoraggiarlo ad avere attività sessuali con altri bambini. In questo modo, i partecipanti potranno comprendere più approfonditamente fino a che punto interazioni sessuali evolutivamente inappropriate e non consensuali possono rendere difficile per il bambino, i genitori o gli adulti appartenenti alla sua sfera psico-sociale, riconoscere questi comportamenti come una forma di abuso sessuale a tutti gli effetti e rispondere in modo adeguato. A questo proposito, durante le due giornate del workshop saranno presentatati numerosi approcci che i genitori e/o i caregiver primari possono adottare per parlare di sesso e di sessualità ai propri bambini, in modo appropriato per la loro età, aiutandoli così a proteggersi da comportamenti sessualmente dannosi. Il workshop esaminerà anche i diversi fattori di rischio correlati all’abuso sessuale tra fratelli, tra cui esperienze traumatiche, abuso sessuale infantile, esperienze infantili avverse, nonché fattori individuali, familiari e socio-culturali. Il workshop illustrerà, inoltre, l’approccio terapeutico più indicato per lavorare con i sopravvissuti adulti all’abuso sessuale tra fratelli, in grado di favorire la rivelazione dell’abuso e il riconoscimento dell’esperienza vissuta come sessualmente dannosa. Iniziando a legittimare l’abuso e a comprendere in che modo ha inciso sulle loro vite, i sopravvissuti adulti potranno finalmente intraprendere il percorso verso una piena ripresa e una completa guarigione. Durante il workshop, i partecipanti saranno incoraggiati a realizzare una formulazione del caso basata su una vignetta clinica, in modo da imparare a riconoscere l’approccio più indicato per lavorare con un sopravvissuto all’abuso sessuale tra fratelli. Saranno illustrate con attenzione, inoltre, le strategie da adottare per prevenire e minimizzare il rischio che si verifichi un SSA. Per riuscire ad accogliere adeguatamente l’esperienza di chi è sopravvissuto a un SSA, è essenziale analizzare i propri valori e le proprie credenze riguardo al sesso e alla sessualità, nonché le modalità utilizzate per parlare di sesso ai bambini e ai sopravvissuti adulti senza provare imbarazzo o vergogna. Grazie a una serie di esercizi esperienziali e a numerosi momenti dedicati alle domande dei partecipanti, quest’ultimi avranno l’opportunità di sviluppare una comprensione più profonda della natura dell’abuso sessuale tra fratelli, nonché di imparare a riconoscere l’approccio più adeguato da adottare per consentire ai sopravvissuti di dar voce alle proprie esperienze e di legittimarle.
Obiettivi formativi
Scopri i dettagli di ciascuna parte
Prima Parte
La prima giornata sarà finalizzata a favorire a una maggiore comprensione dell’abuso sessuale tra fratelli, nonché una distinzione chiara tra la curiosità/sperimentazione sessuale consensuale e appropriata in funziona dell’età e il comportamento sessuale atipico, non consensuale e dannoso.
Gli argomenti trattati il primo giorno includeranno:
Seconda Parte
La seconda giornata si focalizzerà sull’impatto dell’abuso sessuale tra fratelli, sull’approccio da adottare per lavorare con le famiglie e i sopravvissuti, sulla prevenzione e sulle strategie da utilizzare per parlare di sesso con i bambini e gli adolescenti.
Gli argomenti trattati il secondo giorno includeranno:
Conosciamo il docente
Leggi la biografia
** Destinatari crediti ECM: medico chirurgo (chirurgia generale, neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria, psicoterapia), farmacista (tutte le discipline), psicologo (psicoterapia, psicologia), educatore professionale, infermiere, logopedista, tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere approfondimenti, nuovi eventi che potrebbero interessarti e tanto altro …
ISC ha l’obiettivo di garantire ai propri utenti una formazione continua in psicologia. La nostra offerta risponde alle necessità dei professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, scoprendo gli approcci terapeutici più innovativi ed efficaci.
2023 Istituto di Scienze Cognitive SRL. Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.