Trauma

Modello di cambiamento collaborativo: un progetto relazionale per il trattamento del trauma dello sviluppo complesso
a cura diMary Jo Barrett
Date: 12-13-14 Aprile 2024 *
Orario: Venerdì dalle 10:00 alle 6:00pm; Sabato e Domenica dalle 9:00am alle 5:00pm (Ora Italiana)
Durata: 14h 00m 00s
Streaming disponibile su Zoom Meetings
Accedi alla videoregistrazione dell’evento senza limiti di tempo

(trasmesso anche in Live Streaming)

Disponibile in Italiano (traduzione simultanea), Inglese
Sono previsti dei crediti
🪙 Riceverai 31.5 crediti ECM *
(crediti ECM validi per il 2023)
🪙 Riceverai 21 crediti CPD
🪙 Riceverai 21 crediti CE

250 

🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa

Partner Evento (Turchia):
yeni_ps-1
Partner Evento (Malta):
waterlily
Dettagli dell’evento

Questa esperienza di tre giorni sarà una ricca opportunità per i partecipanti di essere convalidati e di imparare chi sono e come fornire il trattamento più efficace per i loro clienti. Impareremo il Modello di Cambiamento Collaborativo, un modello ciclico in tre fasi che sfrutta il naturale ciclo universale del cambiamento.  Impareremo ad applicare il CCM a qualsiasi modello clinico utilizzato dai partecipanti. Insieme esploreremo anche il ruolo della terapia familiare nel trattamento di traumi evolutivi complessi in individui, coppie e famiglie. Metteremo in pratica questo modello ciclico basato sulla nostra formazione e sulle nostre esperienze di vita.

 

I partecipanti porteranno al workshop i propri doni creativi sacri, così come noi li portiamo nel nostro trattamento. Esploreremo come utilizzare i nostri doni nella nostra vita, sia a livello personale che professionale.  E sperimenteremo come prenderci cura dei nostri doni, di fronte all’impatto di un lavoro intimo con un trauma evolutivo complesso.

Nel corso dei tre giorni, impareremo insieme attraverso lezioni, attività esperienziali, esempi di video e casi/consultazioni.

 

Giorno 1 – Panoramica del modello di cambiamento collaborativo. Il CCM è un approccio terapeutico integrativo. Il CCM sfrutta il processo naturale di cambiamento e come possiamo portare questo processo nella nostra stanza di trattamento. Impareremo a conoscere lo stress traumatico dei clinici durante il processo.  Esamineremo i 5 ingredienti essenziali del trauma e le linee guida essenziali per un trattamento efficace.

 

Giorno 2: ci concentreremo sulle fasi del CCM come si applica alla terapia individuale, di coppia e familiare.  Impareremo come le fasi si ripetono in seduta, tra le sedute e nel tempo. I partecipanti applicheranno il proprio lavoro clinico alle fasi ricorsive della CCM. Esploreremo il ruolo della terapia familiare nel trattamento dello sviluppo complesso.

 

Giorno 3- Questa giornata si concentrerà sul sé del terapeuta. Come possiamo utilizzare ciò che siamo per essere il più efficace possibile.  Che cosa portiamo nella nostra terapia? Esploreremo quindi la CCM con l’esperienza di ciascun partecipante per progettare il proprio modello di trattamento che è unico per lui, integrando ciò che ha imparato nel tempo, a livello accademico, appreso dall’esperienza di vita e ciò che sa grazie al proprio senso e alla propria intuizione.

I partecipanti esploreranno anche la propria famiglia o le famiglie da cui sono nati e/o cresciuti.

E progetteremo i nostri piani di benessere su come mantenere la nostra salute, dato che siamo quotidianamente colpiti da complessi traumi dello sviluppo e da abusi e negligenze che i nostri clienti hanno sperimentato.

Conosciamo il docente

Leggi la biografia

Mary Jo Barrett
È la fondatrice del Centro per il Cambiamento Contestuale (Center for Contextual Change). Ha conseguito la laurea magistrale come social worker presso la Jane Addams School of Social Work e ha lavorato come docente per l’Università di Chicago, all’interno del Chicago Center For Family Health e del Family Institute della Northwestern University. La Dott.ssa Barrett è stata Direttrice Clinica del Centro Midwest Family Resource e lavora nel campo della violenza familiare dal 1974, dopo una prima collaborazione con l’associazione Parents Anonymous. Il suo ultimo libro, scritto insieme a Linda Stone Fish, si intitola “Treating Complex Trauma: A Relational Blueprint for Collaboration and Change”. È stata, inoltre, co-autrice di altri due libri, scritti insieme a Terry Trepper: “Incest: A Multiple Systems Perspective” e “The Systemic Treatment of Incest: A Therapeutic Handbook”. Mary Jo Barrett ha creato il Modello del Cambiamento Collaborativo, un modello contestuale di trattamento utilizzato per trasformare le vite degli individui segnati dall’abuso e/o dal trauma. I suoi insegnamenti e le sue pubblicazioni si focalizzano principalmente su: il Modello del Cambiamento Collaborativo; la terapia familiare e la violenza interpersonale; il trattamento di adulti sopravvissuti all’abuso e al trauma; il trauma dello sviluppo complesso; e la stanchezza provocata dalla compassione (compassion fatigue). La Dott.ssa Barrett ha fondato, inoltre, il progetto Family Dialogue, un programma di mediazione finalizzato a ridefinire le relazioni all’interno delle famiglie colpite da accuse di abuso o segnate da differenze apparentemente inconciliabili.
qibli-ecm-isc-partner
* In caso di crediti multipli (quando disponibili ECM, CPD e CE) potrai scegliere quale tipologia di crediti riscuotere a seconda delle tue esigenze.

** Destinatari crediti ECM: medico chirurgo (chirurgia generale, neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria, psicoterapia), farmacista (tutte le discipline), psicologo (psicoterapia, psicologia), educatore professionale, infermiere, logopedista, tecnico della riabilitazione psichiatrica.

* L’evento sarà confermato al raggiungimento della quota minima di adesioni di 20 partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Modello di cambiamento collaborativo: un progetto relazionale per il trattamento del trauma dello sviluppo complesso”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli la valuta

Usa il coupon SP20 nel checkout per uno sconto ulteriore del 20%

Evento in evidenza

Congresso Attaccamento e Trauma 2023: Accogliere e riparare il Sé traumatizzato in Psicoterapia – Roma
a cura di Jeff Conway, Bruce Hersey, Jennifer Sweeton, Fabrizio Didonna, Jan Winhall, Dafna Lender, William Bumberry, Alessandro Carmelita, Marina Cirio, Vincenzo Caretti, Athena Phillips
Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 Settembre
🪙 50 crediti ECM (2023) 🪙 23 crediti CPD 🪙 15 crediti CE
1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04
error: La selezione dei contenuti è disattivata