Per attivare audio e sottotitoli in italiano o inglese, premi sul pulsante  cc-icon

🪙 Ottieni sino a 32 Crediti ECM con questo Corso

Acquistando questo corso avrai la possibilità di ottenere sino a 32 crediti ECM validi per il triennio 2023 – 2025. Potrai scegliere il numero dei crediti direttamente nella pagina di pagamento.

Descrizione del corso

Si stima che un terzo degli abusi sessuali siano perpetrati da bambini: in alcuni casi, il comportamento sessualmente dannoso è attuato da bambini di età non superiore ai quattro anni. L’abuso sessuale manifesto tra pari è un fenomeno comunemente presente nei casi di molestie sessuali e bullismo sessuale, nonché nello sfruttamento sessuale tra pari e nell’utilizzo della violenza sessuale/dello stupro nelle gang. Tuttavia, esiste una forma meno evidente e spesso taciuta di comportamento sessualmente dannoso, solitamente sotto-denunciata in quanto mascherata da sperimentazione sessuale consensuale tra bambini, in particolar modo tra fratelli biologici, fratelli acquisiti e cugini. Per differenziare pienamente una sperimentazione sessuale consensuale da un comportamento sessualmente dannoso, è essenziale comprendere lo sviluppo sessuale sia tipico che atipico dei bambini e degli adolescenti. Questo workshop esaminerà la natura e le dinamiche dell’abuso sessuale tra fratelli o SSA (dall’inglese Sibling Sexual Abuse), nonché il suo impatto e i suoi effetti a lungo termine. Christiane Sanderson effettuerà una distinzione chiara tra la tipica curiosità e sperimentazione sessuale consensuale e appropriata in funzione dell’età, e il comportamento sessuale atipico, non consensuale e sessualmente dannoso. L’obiettivo è quello di consentire ai terapeuti di identificare il comportamento sessualmente abusante tra fratelli, aiutando così i propri clienti a distinguere quest’ultimo da forme di gioco sessuale consensuali.Il workshop esplorerà il ruolo dell’adescamento o grooming, esaminando in che modo l’abuso sessuale tra fratelli tende a essere normalizzato in quanto presentato come una forma di sperimentazione e di esplorazione sessuale consensuale ed evolutivamente appropriata. Durante il workshop saranno analizzate, inoltre, numerose strategie connesse all’SSA, come l’utilizzo di lusinghe finalizzate a convincere il bambino a lasciarsi coinvolgere in giochi correlati al comportamento sessualmente dannoso oppure a incoraggiarlo ad avere attività sessuali con altri bambini. In questo modo, i partecipanti potranno comprendere più approfonditamente fino a che punto interazioni sessuali evolutivamente inappropriate e non consensuali possono rendere difficile per il bambino, i genitori o gli adulti appartenenti alla sua sfera psico-sociale, riconoscere questi comportamenti come una forma di abuso sessuale a tutti gli effetti e rispondere in modo adeguato. A questo proposito, durante le due giornate del workshop saranno presentatati numerosi approcci che i genitori e/o i caregiver primari possono adottare per parlare di sesso e di sessualità ai propri bambini, in modo appropriato per la loro età, aiutandoli così a proteggersi da comportamenti sessualmente dannosi. Il workshop esaminerà anche i diversi fattori di rischio correlati all’abuso sessuale tra fratelli, tra cui esperienze traumatiche, abuso sessuale infantile, esperienze infantili avverse, nonché fattori individuali, familiari e socio-culturali. Il workshop illustrerà, inoltre, l’approccio terapeutico più indicato per lavorare con i sopravvissuti adulti all’abuso sessuale tra fratelli, in grado di favorire la rivelazione dell’abuso e il riconoscimento dell’esperienza vissuta come sessualmente dannosa. Iniziando a legittimare l’abuso e a comprendere in che modo ha inciso sulle loro vite, i sopravvissuti adulti potranno finalmente intraprendere il percorso verso una piena ripresa e una completa guarigione. Durante il workshop, i partecipanti saranno incoraggiati a realizzare una formulazione del caso basata su una vignetta clinica, in modo da imparare a riconoscere l’approccio più indicato per lavorare con un sopravvissuto all’abuso sessuale tra fratelli. Saranno illustrate con attenzione, inoltre, le strategie da adottare per prevenire e minimizzare il rischio che si verifichi un SSA. Per riuscire ad accogliere adeguatamente l’esperienza di chi è sopravvissuto a un SSA, è essenziale analizzare i propri valori e le proprie credenze riguardo al sesso e alla sessualità, nonché le modalità utilizzate per parlare di sesso ai bambini e ai sopravvissuti adulti senza provare imbarazzo o vergogna. Grazie a una serie di esercizi esperienziali e a numerosi momenti dedicati alle domande dei partecipanti, quest’ultimi avranno l’opportunità di sviluppare una comprensione più profonda della natura dell’abuso sessuale tra fratelli, nonché di imparare a riconoscere l’approccio più adeguato da adottare per consentire ai sopravvissuti di dar voce alle proprie esperienze e di legittimarle.

MP0030

Gli obiettivi formativi e cosa imparerai

  • Rafforzare la consapevolezza relativa alle diverse forme di abuso sessuale tra fratelli e/o tra pari;
  • Comprendere la natura del comportamento sessualmente dannoso nei bambini;
  • Sviluppare una consapevolezza relativa alla natura della tipica esplorazione sessuale tra fratelli, consensuale e appropriata in funzione dell’età;
  • Distinguere i comportamenti sessuali tipici e consensuali tra fratelli da quelli atipici e non consensuali;
  • Comprendere il ruolo dell’adescamento e della “normalizzazione” del comportamento sessualmente dannoso;
  • Identificare gli effetti a lungo termine dell’SSA;
  • Comprendere quale approccio adottare per facilitare la rivelazione dell’abuso;
  • Riconoscere l’approccio più adatto per lavorare con i sopravvissuti adulti all’SSA, aiutandoli a legittimare le proprie esperienze e favorendone la ripresa e la guarigione;
  • Rafforzare la consapevolezza relativa alle difficoltà affrontate dai genitori e dai caregiver primari nel momento in cui viene rivelato un SSA;
  • Imparare nuove modalità per parlare di sesso e di sessualità ai bambini, aiutandoli così a proteggersi da comportamenti sessualmente dannosi.

A chi è rivolto questo corso?

Questo evento è rivolto a tutti gli psicologi e psicoterapeuti.
Come accedere a questo video-corso On-Demand?
Dopo l’acquisto ti sarà sufficiente accedere alla tua Bacheca e selezionare questo video-corso On-Demand per poter visualizzare le registrazioni video e scaricare le eventuali risorse. Ti ricordiamo che la visualizzazione dei video-corsi può avvenire da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone e tablet), previo login, senza limiti di tempo.
Invia e condividi con i tuoi colleghi
Per noi di ISC Training è essenziale la condivisione di questo corso con i tuoi colleghi. Il nostro obiettivo è creare una piattaforma dove i professionisti della salute mentale, come te, possano incontrarsi, ampliare la propria pratica e accedere alle migliori risorse. Promuoviamo l’arricchimento e la condivisione delle conoscenze con un unico scopo: migliorare la salute mentale in tutto il mondo.
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
On-Demand

🪙 32 Crediti ECM

Bambini e adolescenti

La natura nascosta dell’abuso sessuale tra fratelli: Quando i comportamenti sessualmente dannosi vengono mascherati da sperimentazione sessuale consensuale

Christiane Sanderson

Attraverso questo video corso, i terapeuti hanno la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza rispetto al tema dell’abuso sessuale tra fratelli, imparando a distinguere la sperimentazione sessuale tipica da quella atipica. Oltre a fornire tutti gli strumenti necessari per lavorare con le vittime di abusi e le loro famiglie, Christian Sanderson spiega come parlare di sesso ai bambini e agli adolescenti per prevenire comportamenti sessuali dannosi.
230 
MP0030
Christiane Sanderson
Christiane Sanderson è docente senior di Psicologia presso l’Università di Roehampton. Ha oltre 30 anni di esperienza di lavoro con i sopravvissuti ad abusi sessuali infantili, traumi interpersonali e abusi domestici. Sanderson ha svolto attività di consulenza e formazione per genitori, insegnanti, assistenti sociali, infermieri, terapeuti, consulenti, avvocati, il Comitato consultivo cattolico per la salvaguardia, la Chiesa metodista, il Servizio di polizia metropolitana, l’NSPCC, il Consiglio per i rifugiati e nelle carceri. Sanderson è autore di oltre dieci libri-guida, tra cui “Counselling Skills for Working with Shame” e “The Warrior Within: A One in Four Handbook to Aid Recovery from Childhood Sexual Abuse and Sexual Violence”.
On-Demand

Bambini e adolescenti

La natura nascosta dell’abuso sessuale tra fratelli: Quando i comportamenti sessualmente dannosi vengono mascherati da sperimentazione sessuale consensuale

Christiane Sanderson

230 

🪙 Ottieni 32 ECM 🪙

MP0030
Alcuni prodotti che potrebbero interessarti:
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Tutti i video corsi di Janina Fisher per il Trattamento del Trauma

a cura di Janina Fisher
Original price was: 460 €.Current price is: 345 €.
Approfondisci la comprensione delle teorie neurobiologiche che spiegano la frattura del senso di sé riscontrata nei sopravvissuti ai traumi, apprendi l’importanza dei modelli terapeutici brevi per il trattamento dei traumi. In particolare, imparerai ad affrontare la vergogna, il disgusto di sé e le complicazioni relazionali dovute all’impatto del trauma sull’attaccamento. In un mondo in cui la terapia virtuale è ancora molto presente, imparerete a conoscere le difficoltà del trattamento virtuale e come superarle nel contesto della terapia del trauma.
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Rivoluzionare il trattamento del trauma e della dipendenza con il Modello Polivagale del Felt Sense™

a cura di Jan Winhall
230 
Esplorate un approccio unico al trattamento delle dipendenze e dei traumi, integrando la teoria polivagale e la psicoterapia orientata al Felt Sense Focusing. L’Embodied Assessment & Treatment Tool fornisce una valutazione somatica della capacità del cliente di regolare il proprio sistema nervoso autonomo. Indipendentemente dal vostro background, acquisirete informazioni didattiche e pratiche esperienziali per il trattamento di traumi e dipendenze.
prodotto esclusivo ISC Training
Crediti ECM disponibili

Il lavoro con le parti in terapia: diversi approcci per sviluppare relazioni sane con le parti del Sé

a cura di Janina Fisher, Hubert Hermans, Leslie Greenberg
230 
Tre diversi approcci finalizzati a sviluppare relazioni sane con le Parti del Sé. Scoprite il trattamento per la stabilizzazione informato sul trauma o TIST (Trauma-Informed Stabilization Treatment), ideato per aiutare i pazienti con un trauma da attaccamento precoce a superare l’alienazione del Sé. Scoprite uno dei presupposti di base della teoria del Sé Dialogico, secondo cui il funzionamento del Sé è paragonabile a una società della Mente, e datevi l’opportunità di ampliare la vostra concezione del Sé al di là della limitata visione occidentale. Approfondite infine la conoscenza dei dialoghi tra diverse Parti del Sé imparando tecniche da applicare quando queste ultime divengono disfunzionali.
On-Demand

Bambini e adolescenti

La natura nascosta dell’abuso sessuale tra fratelli: Quando i comportamenti sessualmente dannosi vengono mascherati da sperimentazione sessuale consensuale

Christiane Sanderson

230 

🪙 Ottieni 32 ECM 🪙

MP0030
abbonamenti-isc-training
Provalo gratis per 24 ore

Un solo video corso non ti basta?

Scopri il nostro abbonamento con oltre 600 ore di formazione e 50 ECM inclusi

Guarda fin da subito gli oltre 50 corsi on-demand, partecipa ai nostri eventi di persona e online, consulta le risorse didattiche e i materiali aggiuntivi e ottieni 50 ECM ogni anno.
ISC-Logo
Dicci precisamente ciò che stai cercando
2024 Istituto di Scienze Cognitive SRL.
Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
checked

Iscrizione effettuata

Benvenuto nella nostra famiglia. Da questo momento riceverai, periodicamente, informazioni e materiale esclusivo circa le novità sulla salute mentale.
ISC-Logo