Con le nostre memberships, puoi accedere immediatamente a oltre 50 corsi on-demand, 50 ECM e 5 nuovi corsi al mese. A partire da 1€ al giornoClicca quì!

CORSO ON-DEMAND

Video corso in partnership con
psychothrapy-net

Terapia comportamentale, autoefficacia e modellamento con Albert Bandura

a cura di Albert Bandura
In questa conversazione illuminante con uno degli psicologi più prolifici e influenti di tutti i tempi, Albert Bandura racconta i momenti di svolta della sua carriera, che hanno portato allo sviluppo della teoria sociale cognitiva, nonché delle sue teorie sull’apprendimento sociale, sulla padronanza guidata e sull’autoefficacia.
Questo video corso sarà presto incluso nella nostra Membership Premium! Paga 1€ al giorno per accedere a questo e tanti altri video corsi …
Per attivare i sottotitoli in italiano premi sul pulsante CC nella barra inferiore del video.
25 
MP0082
Come accedere a questo Corso On-Demand?
Dopo l’acquisto ti sarà sufficiente entrare nella tua Bacheca e scegliere questo corso On-Demand per poter vedere tutti i video e scaricare le eventuali risorse (come slides e altro materiale). Ti ricordiamo che la visualizzazione dei corsi può avvenire, sul nostro sito web, da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone e tablet), tutte le volte che vorrai.
Scopri gli obiettivi formativi di questo corso on-demand:
  • Apprendere i principi fondamentali della teoria sociale cognitiva e delle teorie relative all’apprendimento sociale, alla padronanza guidata e all’autoefficacia.
  • Delineare i concetti generali del pensiero alla base della terapia comportamentale.
  • Descrivere la ricerca all’origine dei contributi fondamentali apportati da Bandura alla psicoterapia.
  • Identificare i contributi più importanti della terapia comportamentale.
Cosa imparerai da questo Corso On-Demand?

Sebbene tutti gli studenti di psicologia conoscano il nome di Bandura, il suo lavoro più citato nei libri di testo non rivela granché dell’uomo dietro le idee. Questa intervista offre, invece, uno sguardo ravvicinato sulla vita di un grande pioniere del settore. Bandura esemplifica l’importanza di adottare una mentalità aperta e curiosa per approcciarsi alla pratica clinica e alle conoscenze in continua evoluzione sulla natura del cambiamento. La sua sete di conoscenza, la sua disciplina e la sua dedizione al campo della psicologia, sono fonte di ispirazione.

In quest’avvincente intervista, l’ideatore della teoria sociale cognitiva e della teoria dell’autoefficacia rivela di essere rimasto affascinato, all’inizio della sua carriera, dagli effetti ad ampio raggio della modificazione del comportamento. Bandura osservò che l’effetto “spillover“, in grado di propagarsi da un singolo comportamento ad altre aree di funzionamento, permetteva di migliorare radicalmente la vita delle persone, apportando cambiamenti relativamente minimi ai loro comportamenti. Convinto che esistessero altri esempi di questo fenomeno, Bandura si mise alla ricerca, raccogliendo e distillando quanto appreso nel suo primo articolo sui diversi utilizzi della teoria dell’apprendimento in terapia.

In questa conversazione con Toni Zeiss, Bandura esamina, inoltre, i contributi dell’insight comportamentale in psicoterapia, tra cui l’importanza dell’ambiente sociale nel plasmare la personalità e il comportamento dell’individuo, la capacità di condurre una ricerca clinica più rigorosa e l’estensione del campo di applicazione della terapia al lavoro di prevenzione. Bandura sostiene che, seppur importanti, tali contributi non erano sufficientemente adeguati, poiché “stavo raccogliendo molte prove a dimostrazione del fatto che tali processi di condizionamento erano, in realtà, mediati a livello cognitivo”. Delineando il modello concettuale e il processo della padronanza guidata, Bandura fornisce uno strumento clinico molto utile che i terapeuti di qualsiasi orientamento possono facilmente integrare alla propria pratica.

Bandura non ha soltanto svolto un ruolo determinante nello sviluppo di teorie rivoluzionarie sul modo in cui apprendiamo, ma si è anche impegnato ad  applicarle a questioni sociali urgenti su scala globale. Prima che la giustizia sociale venisse riconosciuta da molti come uno degli aspetti essenziali della psicologia applicata, Bandura venne coinvolto in un progetto relativo alla trasmissione di soap opera nei Paesi in via di sviluppo in cui venivano mostrate donne in grado di esercitare un controllo sulla propria salute riproduttiva. Dal suo famoso esperimento con la bambola Bobo fino al suo recente lavoro sui processi di cambiamento della società, Bandura descrive l’evoluzione delle sue teorie e della loro applicazione attraverso racconti vividi dei momenti di svolta della sua carriera.

A chi è rivolto questo Corso On-Demand?
Questo Corso On-Demand è rivolto a tutti gli psicologi e psicoterapeuti.
Albert Bandura
Albert Bandura, psicologo americano di origine canadese e ideatore della teoria sociale cognitiva, è forse principalmente conosciuto per lo studio sul modellamento dell’aggressività, noto anche come “esperimento della bambola Bobo”, che dimostrò che i bambini possono apprendere determinati comportamenti osservando gli adulti. Bandura fu il primo a dimostrare (nel 1977) che l’autoefficacia, cioè l’insieme delle capacità che un individuo ritiene di possedere, ha un effetto diretto su ciò che sceglie di fare, sull’intensità dei suoi sforzi e su come si sente nel compiere una determinata azione. Bandura scoprì, inoltre, che il processo di apprendimento si basa non soltanto su tale convinzione, ma anche sul modellamento sociale; questa scoperta diede origine alla teoria sociale cognitiva (1986), secondo cui l’ambiente, le cognizioni e i comportamenti dell’individuo, interagendo tutti quanti tra loro, determinano il suo funzionamento, senza che vi sia un singolo fattore in grado di svolgere un ruolo dominante. Bandura ricevette numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui il premio conferitogli dall’American Psychological Association (APA) per lo straordinario contributo al settore della psicologia (2004), il premio Medaglia d’oro conferitogli dall’American Psychological Foundation per l’illustre contributo al mondo delle scienze psicologiche (2006) e il premio Grawemeyer per la psicologia conferitogli dall’Università di Louisville (2008) per il suo lavoro innovativo relativo all’autoefficacia e alla teoria cognitiva. Nel 2016 fu insignito della National Medal of Science. Nel corso della sua vita, Bandura ricoprì numerose cariche organizzative, tra cui quella di Presidente dell’APA (1974) e di membro dell’American Academy of Arts and Sciences (AAAS) (1980).

Terapia comportamentale, autoefficacia e modellamento con Albert Bandura

In questa conversazione illuminante con uno degli psicologi più prolifici e influenti di tutti i tempi, Albert Bandura racconta i momenti di svolta della sua carriera, che hanno portato allo sviluppo della teoria sociale cognitiva, nonché delle sue teorie sull’apprendimento sociale, sulla padronanza guidata e sull’autoefficacia.
25 

Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%

1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04
error: La selezione dei contenuti è disattivata