Resilienza

Resilienza, risorse e spiritualità nei momenti di difficoltà: interventi pratici tratti dalla Psicoterapia Sensomotoria
Corso
a cura diPat Ogden, Bonnie Goldstein, Esther Perez
Accedi alla videoregistrazione dell’evento senza limiti di tempo
Disponibile in Italiano (traduzione simultanea), Inglese

80,00 

🔓 Pagamento online immediato (by Stripe)
🏦 Pagamento con Bonifico entro 48/72h
✅ Tutti i prezzi sono da intendersi IVA inclusa

Partner Evento (Turchia):
yeni_ps-1
Partner Evento (Malta):
waterlily
Dettagli dell’evento

Nel corso della vita, ci troviamo di fronte a ostacoli che possono trasformarsi in opportunità per rafforzare la nostra crescita personale, promuovere la guarigione e accrescere la nostra resilienza. Oggi, i professionisti della salute mentale riconoscono il profondo impatto che la pandemia sta avendo non soltanto sugli adulti, ma anche sui bambini, gli adolescenti e le loro famiglie. Vista l’entità dei problemi che stanno emergendo per ognuno di noi, la pandemia globale ci sta offrendo – in modo accelerato – un’opportunità di cambiamento, sia a livello interiore che esteriore. La presenza di fattori di protezione durante l’infanzia – come un accudimentoappropriato e un’adeguata capacità di regolazione da parte del caregiver – nonché lo sviluppo di un senso di efficacia, di appartenenza, e la disponibilità di fonti di supporto nei momenti del bisogno, sono tutti elementi che ci aiutano ad adattarci e a diventare resilienti. Tuttavia, la resilienza non implica unicamente la capacità di riprendersi da eventi stressanti, traumatici o avversi: la resilienza è un processo dinamico che può essere alimentato e rafforzato a qualsiasi età.

Questo webinar permetterà di fare chiarezza sulle diverse soluzioni pratiche che possiamo adottare per sviluppare la resilienza, promuovere una consapevolezza spirituale, comprendere in che modo il corpo porta con sé l’eredità del trauma e, infine, affrontare gli effetti – sia fisici che psicologici – delle esperienze avverse sul benessere individuale. I partecipanti acquisiranno una serie di abilità tratte dalla Psicoterapia Sensomotoria, da utilizzare non soltanto per affrontare un trauma e facilitare la ripresa da esso, ma anche per favorire una crescita, un’evoluzione e un pieno sviluppo spirituale. In questo modo, scopriranno che lo stress, le avversità e persino le esperienze traumatiche possono catalizzare una trasformazione personale e collettiva.

Conosciamo il docente

Leggi la biografia

Pat Ogden
Ph.D, pioniera della Psicologia Somatica, è fondatrice e Direttrice Educativa del Sensorimotor Psychotherapy Institute, una scuola specializzata nell’insegnamento di approcci somatico-cognitivi per il trattamento dello stress post-traumatico e dei disturbi dell’attaccamento, riconosciuta a livello internazionale. L’Istituto, situato in Colorado, conta ben 19 Trainer certificati, che conducono training in Psicoterapia Sensomotoria negli Stati Uniti, in Canada, in Europa e in Australia, per un totale di oltre 400 ore di formazione rivolta ai professionisti della salute mentale. Il Sensorimotor Psychotherapy Institute ha certificato centinaia di psicoterapeuti in tutto il mondo, abilitandoli all’utilizzo di questo specifico metodo terapeutico. Oltre a essere co-fondatrice dell’Hakomi Institute ed ex docente della Naropa University (1985-2005), Pat Ogden continua a svolgere la sua attività clinica e di consulenza, nonché a essere una Relatrice molto richiesta a livello internazionale. La Dott.ssa Ogden è, inoltre, la principale autrice di due libri rivoluzionari nell’ambito della Psicologia Somatica: “Il trauma e il corpo. Manuale di Psicoterapia Sensomotoria” (edito da Istituto di Scienze Cognitive Editore, 2012) e “Psicoterapia sensomotoria. Interventi per il trauma e l’attaccamento” (edito da Raffaello Cortina Editore, 2016). Il suo terzo libro, “A Pocket Guide to Sensorimotor Psychotherapy in Context: Articles and Essays”, sarà pubblicato nella primavera del 2021 e sta attualmente lavorando su un quarto libro, “Sensorimotor Psychotherapy for Children, Adolescents and Families”, insieme a Bonnie Goldstein. Attualmente, i suoi principali interessi includono l’applicazione della Psicoterapia Sensomotoria alla terapia di gruppo, di coppia, con i bambini, gli adolescenti e le famiglie; la Mindfulness relazionale; cultura e diversità; il trattamento dei clienti più problematici; la natura relazionale della vergogna; presenza, coscienza e i principi filosofici/spirituali che guidano la Psicoterapia Sensomotoria.
Bonnie Goldstein
Ph.D., è fondatrice e Direttrice del Lifespan Psychological Center di Los Angeles, centro specializzato nella terapia integrativa con i bambini, gli adolescenti e le famiglie, nonché nella terapia di gruppo. La Dott.ssa Goldstein fa parte del corpo docente del Sensorimotor Psychotherapy Institute, per cui ha ideato – insieme a Pat Ogden – una serie di workshop e seminari incentrati sul trattamento terapeutico di bambini, adolescenti e famiglie, attraverso la lente della Psicoterapia Sensomotoria. La Dott.ssa Goldstein è docente part-time presso la USC’s School of Social Work e ha partecipato attivamente all’importante iniziativa portata avanti dalla scuola per assegnare una posizione di spicco, all’interno del curriculum accademico, alle questioni relative alla diversità, all’uguaglianza e all’inclusione. Parallelamente a questo, ha creato un modello di trattamento specifico, che mette in luce l’interconnessione tra la Psicoterapia Sensomotoria, la Neurobiologia Interpersonale, la teoria dell’Attaccamento e lo sviluppo umano.
Esther Perez
MA, LMFT,e una terapeuta familiare e di coppia (Licensed Marriage and Family Therapist), la cui formazione accademica include una laurea in Psicologia e Antropologia presso la UCLA e due lauree magistrali in Terapia Psicologica e Psicologia Spirituale, conseguite presso la University of Santa Monica. La Dott.ssa Perez svolge la sua attività clinica a Malaga, in Spagna, dove ha uno studio di Psicoterapia, e lavora principalmente con adulti, bambini adottati e le loro famiglie. La Dott.ssa Perez ha completato percorsi di formazione in vari ambiti: EMDR, IFS, Trattamento basato sulla Mentalizzazione, dissociazione in età infantile e adolescenziale. È stata, inoltre, docente ospite presso la University of Southern California ed è Trainer internazionale e consulente di Psicoterapia Sensomotoria. A ottobre 2019, in occasione della settima edizione della conferenza biennale della ESTD (“L’eredità del trauma e della dissociazione”), è intervenuta con una presentazione intitolata “La Psicoterapia Sensomotoria e il ruolo del corpo all’interno del lavoro sulla frammentazione del Sé nei pazienti con trauma complesso”.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Resilienza, risorse e spiritualità nei momenti di difficoltà: interventi pratici tratti dalla Psicoterapia Sensomotoria”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scegli la valuta

Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%

Evento in evidenza

Attaccamento e Trauma 2023: Accogliere e riparare il Sé traumatizzato in psicoterapia – Roma
a cura di Jeff Conway, Bruce Hersey, Jennifer Sweeton, Fabrizio Didonna, Jan Winhall, Dafna Lender, William Bumberry, Alessandro Carmelita, Marina Cirio, Vincenzo Caretti, Athena Phillips
Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 Settembre
🪙 50 crediti ECM (2023) 🪙 23 crediti CPD 🪙 15 crediti CE
1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04