CORSO ON-DEMAND
Questa intervista offre una panoramica approfondita sull’origine di una delle modalità terapeutiche più influenti di tutti i tempi. È facile pensare che la TCC sia sempre esistita, considerata la sua importanza nell’ambito della psicoterapia di oggi. Questa intervista consente, invece, di comprendere l’evoluzione di questo approccio, nonché il profondo impatto che la ricerca e gli scritti di Beck hanno avuto sul campo della psicoterapia, in particolare rispetto all’enfasi posta attualmente sulle modalità di trattamento validate empiricamente.
Riflettendo sul suo percorso professionale, Beck racconta il progressivo distacco dalla psicoanalisi e la nascita della Terapia Cognitiva. Inoltre, nel descrivere il processo che portò alla pubblicazione dei suoi primi libri, ricorda che il suo secondo libro, “La Terapia Cognitiva e i Disturbi Emotivi”, venne inizialmente rifiutato da circa 15 editori. L’intervista si conclude con una serie di previsioni di Beck sul futuro della psicoterapia: alcune si sono avverate, altre non ancora. Nell’insieme, questa intervista consente di cogliere i tratti fondamentali dell’ideatore di un approccio e di tecniche terapeutiche che hanno hanno migliorato significativamente innumerevoli vite: uno scienziato e un clinico dalla mentalità aperta e innovativa, che ha dedicato la propria vita a tentare di comprendere e di alleviare la sofferenza umana.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere approfondimenti, nuovi eventi che potrebbero interessarti e tanto altro …
ISC ha l’obiettivo di garantire ai propri utenti una formazione continua in psicologia. La nostra offerta risponde alle necessità dei professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, scoprendo gli approcci terapeutici più innovativi ed efficaci.
2023 Istituto di Scienze Cognitive SRL. Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%