Con le nostre memberships, puoi accedere immediatamente a oltre 50 corsi on-demand, 50 ECM e 5 nuovi corsi al mese. A partire da 1€ al giornoClicca quì!

CORSO ON-DEMAND

Video corso in partnership con
psychothrapy-net

La Terapia Dialettico-Comportamentale con i clienti suicidari

a cura di Marsha Linehan
Questa serie illustra il lavoro di Marsha Linehan, ideatrice della Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT), nel corso di diverse sedute terapeutiche. La varietà delle dimostrazioni dal vivo presenti in questi video conquisterà lo spettatore: dalla valutazione delle tendenze suicidarie e la negoziazione di un “contratto di non suicidio“, al mantenimento del radicamento alla realtà (grounding), Marsha Linehan utilizza una serie di interventi e tecniche di problem-solving altamente efficaci. Attraverso questo video corso, i clinici potranno acquisire strategie fondamentali per lavorare con clienti suicidari, borderline ed emotivamente disregolati.
Questo video corso sarà presto incluso nella nostra Membership Premium! Paga 1€ al giorno per accedere a questo e tanti altri video corsi …
Per attivare i sottotitoli in italiano premi sul pulsante CC nella barra inferiore del video.
170 
MP0089
Come accedere a questo Corso On-Demand?
Dopo l’acquisto ti sarà sufficiente entrare nella tua Bacheca e scegliere questo corso On-Demand per poter vedere tutti i video e scaricare le eventuali risorse (come slides e altro materiale). Ti ricordiamo che la visualizzazione dei corsi può avvenire, sul nostro sito web, da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone e tablet), tutte le volte che vorrai.
Scopri gli obiettivi formativi di questo corso on-demand:

Prima parte:

  • Imparare a condurre una valutazione iniziale di tipo comportamentale utilizzando la Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT).
  • Imparare a implementare elementi tratti dalla metodologia e dalle strategie della DBT nel lavoro con i propri clienti.
  • Riconoscere in che modo un terapeuta dialettico-comportamentale valuta il comportamento suicidario e ottiene l’impegno del cliente a proseguire la terapia.

Seconda e terza parte:

  • Comprendere le sfide più comuni che i terapeuti dialettico-comportamentali si trovano ad affrontare nel lavoro con i clienti suicidari.
  • Scoprire i principali interventi della DBT per valutare il rischio, gestire la reattività e negoziare un “contratto di non suicidio“.
  • Imparare a utilizzare la psicoeducazione, nonché ad adottare un atteggiamento direttivo, per restare focalizzati sui compiti clinici più importanti.
Cosa imparerai da questo Corso On-Demand?

Marsha Linehan è forse la terapeuta che, nel corso degli ultimi decenni, ha influenzato maggiormente la psicoterapia attuale. Sebbene svolga un’intensa attività di insegnamento e formazione, le opportunità di vederla all’opera con un cliente, durante una seduta completa, sono poche e rare. Questa serie di video rappresenta, dunque, una rara opportunità per qualsiasi terapeuta, che utilizzi già la Terapia Dialettico-Comportamentale o meno.

Prima parte – La DBT: 3 approcci al trattamento dei disturbi di personalità

In questa prima seduta, Marsha Linehan lavora con un cliente affascinante ma difficile, brillantemente interpretato dall’attore olandese Henk Grashuis. L’uomo chiarisce di essere attivamente suicida, di avere scarsa fiducia nella terapia e di non essere necessariamente intenzionato a proseguire il trattamento. Nel corso della seduta, il cliente “schiva e colpisce”, nascondendo alcuni degli aspetti più dannosi dei suoi comportamenti passati e dipingendosi come una vittima arrabbiata e ferita. Con il suo stile franco e schietto, Marsha Linehan definisce gli obiettivi del cliente, chiarisce quali dei suoi comportamenti devono cambiare immediatamente e lo convince ad accettare di mettere da parte i comportamenti suicidari, scegliendo di approfondire ulteriormente il trattamento. Attraverso una serie di commenti fuori campo, Marsha Linehan spiega le ragioni alla base di determinate scelte e chiarisce cosa l’ha spinta a utilizzare diversi interventi. Lo spettatore resterà affascinato da queste interazioni cliente-terapeuta.

Seconda parte: L’utilizzo della DBT con i clienti suicidari (volume 1)

I clienti borderline, suicidari e autolesionisti sono tra le popolazioni più impegnative da trattare: una profonda conoscenza delle strategie cliniche è, quindi, essenziale per una terapia di successo. Questo video illustra numerose tecniche collaudate e integrazioni personali apportate da Marsha Linehan, in grado di orientare la pratica clinica e rafforzare le competenze dei terapeuti in tal senso. In particolare, il video offre uno sguardo approfondito sulle sfide più comuni relative alla fase di assessment nell’ambito della Terapia Dialettico-Comportamentale. Marsha Linehan conduce due sedute iniziali con la “cliente” Stacy (in realtà, una studentessa della Linehan che interpreta, attraverso un role-play, una sua cliente), durante le quali affronta abilmente il suo “comportamento evitante al 100%” e, al tempo stesso, cerca di trovare un accordo rispetto alle sue tendenze suicidarie. Marsha Linehan effettua una valutazione decisa del rischio, senza cadere nella trappola di lasciarsi confondere dalla cliente, bensì sostenendo l’autonomia di Stacy e mettendola alla prova, spingendola a immaginare di poter utilizzare abilità di coping più adattive.

Terza parte: L’utilizzo della DBT con i clienti suicidari (volume 2)

L’ultimo video offre una panoramica approfondita sulle sfide cliniche più comuni nell’ambito della DBT. Marsha Linehan conduce una seduta di follow-up con la “cliente” Stacy (la stessa del secondo video), durante la quale affronta abilmente il suo comportamento reattivo autolesionistico (tagliarsi), riuscendo al contempo a negoziare rispetto alla gestione dei suoi comportamenti suicidari. Marsha Linehan effettua una valutazione decisa del rischio, senza cadere nella trappola di lasciarsi confondere dalla cliente, bensì sostenendo l’autonomia di Stacy e mettendola alla prova, spingendola a immaginare l’utilizzo di abilità di coping più adattive.

Analizzando aspetti fondamentali come la valutazione del rischio, la gestione della reattività e la negoziazione di un “contratto di non suicidio”, questo video corso offre ai clinici il supporto necessario per potenziare il proprio lavoro con i clienti borderline, rappresentando una risorsa essenziale per chi intende approfondire la propria conoscenza della DBT.

A chi è rivolto questo Corso On-Demand?
Questo Corso On-Demand è rivolto a tutti gli psicologi e psicoterapeuti.
Marsha Linehan
Marsha Linehan, PhD, è professoressa di psicologia e professoressa aggiunto di psichiatria e scienze comportamentali presso l’Università di Washington. Dirige il Behavioral Research and Therapy Clinics, un consorzio di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo e alla valutazione dell’efficacia di nuovi trattamenti per popolazioni di clienti con disturbi gravi, diagnosi multiple e tendenze suicide. Il suo lavoro di ricerca si concentra principalmente sull’applicazione di modelli comportamentali al trattamento di comportamenti suicidi, abuso di droghe e disturbo borderline di personalità. È inoltre impegnata nella progettazione di modelli efficaci per la diffusione di trattamenti con una solida base scientifica all’interno della comunità terapeutica. Linehan è l’ideatrice della Terapia dialettico-comportamentale (DBT), una modalità terapeutica originariamente creata per il trattamento del comportamento suicidario, ora applicata ad altri disturbi mentali.

La Terapia Dialettico-Comportamentale con i clienti suicidari

Questa serie illustra il lavoro di Marsha Linehan, ideatrice della Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT), nel corso di diverse sedute terapeutiche. La varietà delle dimostrazioni dal vivo presenti in questi video conquisterà lo spettatore: dalla valutazione delle tendenze suicidarie e la negoziazione di un “contratto di non suicidio“, al mantenimento del radicamento alla realtà (grounding), Marsha Linehan utilizza una serie di interventi e tecniche di problem-solving altamente efficaci. Attraverso questo video corso, i clinici potranno acquisire strategie fondamentali per lavorare con clienti suicidari, borderline ed emotivamente disregolati.
170 

Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%

1
Libro in regalo
Compra uno dei nostri corsi o webinar e riceverai in regalo un libro durante le festività di Pasqua.
Offerta valida sino al 13/04
error: La selezione dei contenuti è disattivata