CORSO ON-DEMAND
Secondo Siegel, il pensiero tradizionale medicalizzato ha condotto gli psicoterapeuti in un vicolo cieco, in cui la mente viene concepita unicamente come proprietà meccanica del cervello. Siegel sostiene che i terapeuti attribuiscono eccessiva importanza alle diagnosi, alla psicofarmacologia e agli “scontri territoriali” in ambito clinico. Secondo le sue ricerche, invece, la mente è un processo che emerge da – per poi tornare a governare – esperienze soggettive, coscienza, elaborazione delle informazioni e relazioni. Il suo strumento terapeutico, la Ruota della Consapevolezza, mostra ai clinici come integrare le esperienze interiori ed esteriori dei loro clienti, aiutandoli a diventare maggiormente consapevoli (mind-full) e a vivere la propria vita in modo mindful.
Comprendere il pensiero di Siegel non implica la necessità di diventare scienziati, né tantomeno esperti di fisica o matematica. Tuttavia, i suoi insegnamenti consentono di sviluppare una concezione scientifica del comportamento, dell’umore e delle relazioni. L’obiettivo di Siegel non è quello di portare i terapeuti ad abbandonare teorie e tecniche predilette a favore della Neurobiologia Interpersonale: i concetti da lui illustrati puntano, invece, a spiegare come utilizzare principi e metodi appartenenti alla sfera della Mindfulness e degli approcci somatici per guidare il lavoro terapeutico, a prescindere dagli specifici modelli clinici e dalle tecniche utilizzate.
La differenziazione e l’integrazione sono alcuni dei concetti maggiormente presenti nel lavoro di Siegel. Man mano che i centri neurali dei clienti maturano e creano nuove interconnessioni attraverso l’applicazione dei cosiddetti “Nove Domini dell’Integrazione“, i clinici possono facilitarne la crescita, aiutandoli a sviluppare una piena consapevolezza di sé e una maggiore apertura alle relazioni. Siegel insegna, inoltre, come aiutare i clienti a superare esperienze invalidanti e narrazioni interiori relative alla schizofrenia, al disturbo bipolare e al trauma, che incidono su quelle che definisce come relazioni all’interno del Sé (within-ness) e tra il Sé e l’altro (between-ness). Nel corso di tale processo, i terapeuti possono supportare i propri clienti nella creazione di sistemi interiori e relazionali più efficaci.
Per trarre pieno beneficio da questo modello di trattamento pionieristico, i clinici potrebbero dover (ma probabilmente vorranno) riguardare quest’intervista più volte. Proprio come il suo ideatore appassionato e la connessione cervello-mente da lui tanto ammirata, la Neurobiologia Interpersonale è incredibilmente complessa e, allo stesso tempo, elegantemente semplice, clinicamente chiara e molto utile.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere approfondimenti, nuovi eventi che potrebbero interessarti e tanto altro …
ISC ha l’obiettivo di garantire ai propri utenti una formazione continua in psicologia. La nostra offerta risponde alle necessità dei professionisti di aggiornare costantemente le proprie conoscenze, scoprendo gli approcci terapeutici più innovativi ed efficaci.
2023 Istituto di Scienze Cognitive SRL. Via Rolando 16, Sassari | All rights reserved
Usa il coupon SP50 nel checkout per uno sconto ulteriore del 50%