Extra per Laboratori
Questa sezione è dedicata a chi ha già acquistato un evento e vuole aggiungere, in un secondo momento, un extra ad esso.
Il cuore della terapia di coppia: sbloccare le questioni causa di stallo su cui la coppia resta bloccata – 15/09
a cura di William Bumberry
Il nucleo dell’approccio Gottman alla terapia di coppia è un’avventura focalizzata sulle emozioni e guidata dall’esperienza. È forse anche un approccio psicoeducativo? Certamente. I decenni di relazione che hanno definito la ricerca proveniente dal Love Lab offrono una comprensione semplice della danza tra partner. Questa ricerca è un contributo illuminante e arricchente non solo per la nostra professione, ma anche per le coppie nel mondo. Questo laboratorio si concentrerà sull’intervento essenziale della Terapia di Coppia Gottman, ovvero “i sogni all’interno del conflitto”, il quale sblocca e affronta i conflitti di base: le questioni causa di stallo che costituiscono una piaga nelle relazioni. Questi problemi non sono solo zone di differenza cronica, ma anche di blocco persistente. Nessuno dei due partner si sente visto, sentito o curato. Nel migliore dei casi, si sentono incompresi, nel peggiore, umiliati e soli. L’impasse è tipicamente incorporata nei valori o nelle credenze di base che rendono difficile creare un compromesso. La compassione e l’empatia sono inaccessibili. Il tutto porta a una distorsione della danza della relazione e mina le fondamenta dell’attaccamento sicuro. Unitevi a William Bumberry in questo laboratorio, per un assaggio dell’efficacia e dell’impatto del modello Gottman.
30 €
La desensibilizzazione e integrazione neurale (NDIT): un viaggio attraverso il cervello – 17/09
a cura di Jennifer Sweeton
L’obiettivo di questo laboratorio esperienziale è quello di una panoramica sulla terapia NDIT, basata sulle neuroscienze e focalizzata sul trauma, che aiuta i clienti a guarire, servendosi di approcci che lavorano con il cambiamento naturale del cervello e non contro di esso. Spesso i terapeuti scelgono approcci terapeutici giusti, mettendoli in pratica al momento sbagliato, quando le regioni specifiche del cervello non sono accessibili. La NDIT fornisce ai terapeuti una cornice di trattamento del trauma e classifica le importanti abilità di cambiamento del cervello in cinque diversi moduli, ciascuno dei quali si concentra su quelle specifiche regioni cerebrali note per essere affette dal trauma psicologico. Partecipando a questo laboratorio, intraprenderete un breve viaggio attraverso il cervello, per apprendere quali sono le cinque principali aree su cui il trauma esercita un impatto e i tipi di tecniche associati al cambiamento cerebrale in quelle aree. Inoltre, grazie all’esercizio di gruppo, potrete accedere, attivare e disattivare molte regioni e le reti neurali nei vostri cervelli!
30 €
Laboratorio Esperenziale “Mindful Interbeing Mirror Therapy: Oltre il trattamento del trauma: un approccio esperienziale ed immediato per la relazione con il Sé e con l’altro” – 16/09
a cura di Marina Cirio
Il workshop si propone di far sperimentare ai partecipanti la peculiarità del setting MIMT, in cui sia paziente che terapeuta sono posti di fronte allo specchio, in un processo continuo e controllato di condivisione dello sguardo e degli stati emotivi. La relazione con la propria immagine può attivare immediatamente contenuti legati alla costruzione del Sé nello sviluppo, a partire dal rispecchiamento nella relazione d’attaccamento. La mancata sintonizzazione degli stati emotivi tra bambino e caregiver può determinare fenomeni di dissociazione di elementi del Sé, che riemergono di fronte allo specchio e possono essere riparati nel qui ed ora della relazione terapeutica. I partecipanti potranno immergersi nella relazione con il Sé e con l’altro attraverso lo specchio, sperimentando l’immediatezza con cui il setting particolare e le tecniche utilizzate permettono di accedere a contenuti profondi dell’identità, e alla costruzione di un senso di connessione basato sulla compassione al di là delle parole.
30 €
Laboratorio Esperenziale “Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il DOC: Un breve viaggio nella pratica” – 16/09
a cura di Fabrizio Didonna
In questo workshop esperienziale il Dr. Fabrizio Didonna condividerà il rationale e alcune pratiche del modello terapeutico MBCT for OCD (Guilford Press, 2019). Gli scopi di questo laboratorio sono permettere ai partecipanti di comprendere su di sé gli effetti di alcune pratiche di mindfulness nel favorire lo sviluppo di qualità terapeutiche quali il decentramento, l’accettazione, il non-giudizio e l’esposizione consapevole. Qualità fondamentali per creare un cambiamento significativo nelle persone affette sia da DOC e sia da PTSD. Al termine di questo laboratorio, i partecipanti avranno avuto modo di esplorare: L’esercizio di coltivazione di una relazione amichevole, decentrata e non giudicante nei confronti dell’esperienza interna ed esterna; Una comprensione del ruolo centrale della meditazione mindfulness nell’agevolare il processo di decentramento, disidentificazione, accettazione ed esposizione consapevole, cruciali nel cambiamento dei bias patologici e dei meccanismi del DOC e del PTSD; Una comprensione ed esperienza di “ritorno” a una scelta personale di ancora nel corpo e/o nel respiro; Alcuni esercizi consapevoli diretti tratti dal modello MBCT for OCD e come intrecciarli nella propria giornata, compreso l’apprendimento di come condividerli in modo sicuro con i propri pazienti/clienti, se appropriato.
30 €
Partecipa a 3 laboratori
a cura di Marina Cirio, Jan Winhall, Jennifer Sweeton, Fabrizio Didonna
Acquistando tre laboratori pagherai 60€ anzichè 90€. Alcuni laboratori si svolgono nello stesso momento, in fase di acquisto indica a quali vuoi partecipare.