ON-DEMAND COURSE

Transforming virtual psychotherapy into a relational experience

with Janina Fisher
Il clima di paura e isolamento innescato dalla pandemia da COVID-19 ha portato i terapeuti a dover trovare nuove soluzioni per aiutare i propri pazienti a far fronte alle sfide pratiche ed emotive causate dalla crisi pandemica, il tutto da remoto. In momenti di grande difficoltà come quelli vissuti durante la pandemia, ricorrere alla virtual psychotherapy può risultare stressante sia per il terapeuta che per il paziente. In questo video corso, Janina Fisher illustra un nuovo approccio finalizzato a trasformare la psicoterapia da remoto in un’esperienza relazionale.
80 
MP0045
How to access this On-Demand Course?
After your purchase, simply go to your Dashboard and choose this On-Demand course to view all the videos and download any resources (such as slides and other material). Please note that you can view the courses on our website from any device (computer, smartphone and tablet), as often as you wish.
Discover the training objectives of this on-demand course:
  • Identify the principali sfide della psicoterapia virtuale, sia per i pazienti che per i terapeuti.
  • Analizzare 3 diversi modi per reduce technophobia.
  • Valutare l’impatto della minaccia sul sistema nervoso autonomo (SNA) del paziente.
  • Identificare interventi finalizzati a regolare un SNA disregolato.
  • Illustrare tecniche finalizzate ad aumentare la capacità del paziente di tollerare la paura e lo stress.
  • Definire il “sistema di coinvolgimento sociale".
  • Illustrare i diversi utilizzi del coinvolgimento sociale nell’ambito della telemedicina.

 

What will you learn from this On-Demand Course?

Spesso terapeuta e paziente finiscono per sentirsi sopraffatti dalle complessità tecniche del lavoro online, sono disregolati a causa dello stress affrontato tra le mura domestiche e sentono il bisogno di intensificare – e non di attenuare – la relazione.

Senza quella connessione a cui pazienti e terapeuti attribuiscono grande valore, considerata il cuore e l’anima della psicoterapia stessa, le sedute online possono sembrare distaccate e impersonali. Oltre a vivere una condizione di stress, molti dei nostri pazienti hanno alle spalle storie di abuso, di fallimento dell’attaccamento, di trascuratezza e di fiducia tradita, il che li rende più sensibili alla distanza e all’abbandono. I terapeuti, dal canto loro, pur essendo intenzionati a offrire supporto ai propri pazienti, possono sentirsi impotenti, inefficaci o addirittura sentirsi in colpa: nel momento stesso in cui i pazienti avrebbero più bisogno di loro, sentono di “non esserci”.

Ma la psicoterapia virtuale non è necessariamente impersonale!

Questa serie di webinar si focalizzerà su come superare i limiti imposti dalla tecnologia della telemedicina, in modo da trasformare la psicoterapia da remoto in un’esperienza relazionale, che metta tutti a proprio agio.

What does this On-Demand Course consist of?

Specifically, through this webinar series, attendees will learn to:

  • Comprendere più profondamente il senso di abbandono vissuto dai pazienti durante il lavoro terapeutico online.
  • Utilizzare la psicoterapia virtuale per incrementare il senso di permanenza dell’oggetto presente nei pazienti.
  • Utilizzare una serie di strategie pratiche per rendere la terapia online un’esperienza personale, incentrata sulla connessione.
  • Attingere a diverse risorse per aiutare i pazienti a tollerare l’isolamento e la solitudine.
  • Utilizzare la relazione terapeutica come strumento per regolare il sistema nervoso dei pazienti.
Who is this On-Demand Course aimed at?
This On-Demand Course is aimed at all psychologists and psychotherapists.

What this On-Demand Course is about

Part 1

Aiutare i pazienti in un periodo di pandemia: le principali sfide

  • Paura e minaccia;
  • Isolamento o vicinanza forzata;
  • From face-to-face to virtual psychotherapy: the main changes.

Addressing technical and emotional challenges

  • Trasparenza;
  • Collaborazione: “ci siamo dentro insieme”;
  • Develop a sense of permanence of the object.
Part 2

Fear and the Body

  • “Minaccia interna” VS “minaccia esterna”;
  • L’impatto del pericolo sul cervello e sul corpo;
  • Interventi somatici per supportare le funzioni del sistema immunitario;
  • Interventi basati sulla Therapy per calmare il corpo;
  • Dalla passività all’azione, all’empowerment.
Part 3

Increase relational contact in a virtual space

  • Utilizzare il sistema di coinvolgimento sociale;
  • Sfruttare al meglio le tecniche somatiche per incrementare la relazionalità;
  • Use techniques belonging to drama therapy to strengthen the sense of connection.
Janina Fisher
Janina Fisher è psicologa clinica ed ex docente della Harvard Medical School. Esperta di fama internazionale nell’ambito del trattamento del trauma, è attualmente membro del comitato consultivo della Trauma Research Foundation, nonché autrice di tre libri: “Guarire la frammentazione del Sé: Come integrare le parti di Sé dissociate dal trauma psicologico” (2017), “Trasformare l’eredità del trauma: Un manuale pratico per la vita quotidiana e per la terapia” (2021) e “The Living Legacy Instructional Flip Chart” (2022), non ancora tradotto in italiano. Conosciuta principalmente per il suo lavoro relativo all’integrazione di interventi somatici e basati sulla Mindfulness al trattamento del trauma, è anche ideatrice del metodo TIST (Trauma-Informed Stabilization Treatment), un modello di trattamento per la stabilizzazione informato sul trauma.

Use the coupon SP50 during the checkout for an additional 50% discount

🥳 A great new for you 🥳

Hey there,

we just wanted to let you know that the courses in English on this website have been moved over to our sister website

psychotherapycourses.com

ISC now only features courses in Italian.
If you are English speaking and have an account with ISC, it will have automatically been moved to psychotherapycourses.com.

Some links that might be useful to you:

cropped-favicon-isc-training-logo.png
Logo-Full
1
error: Content selection is deactivated